Sulla XA non ti posso dare un parere preciso, certo si tratta di un bell'oggettino molto efficente e completo.
Per essere una compatta è davvero versatile, purtroppo l'ho sempre usata con rullini a colori sviluppati e stampati dal laboratorio, con risultati altalenanti, anche se ora che ho intrapreso la via del BN sicuramente la rispolvererò, però mi è sempre sembrata in grado di fornire ottime fotografie.
Comunque il compianto Maitani sapeva veramente il fatto suo...
Ho anche una Minox, una delle prime (EL), ha sempre funzionato bene pure lei, ma le ho sempre preferito la Olympus, oltre che per la sicurezza (più che altro psicologica) derivante dalla presenza del telemetro, anche per la praticità d'uso.
Le Minox hanno una pessima abitudine...se hanno le pile a terra, o una panne elettrica, caricando e premendo il pulsante di scatto pur sentendosi un rassicurante "click" l'otturatore in realtà non si apre!
A causa di questa caratteristica la EL ha fregato un rullo anche a me (solo uno perché l'ho usata abbastanza poco)...invece niente infiltrazioni di luce, però l'ho sempre usata con la sua carinissima borsetta pronto.
Per l'uso che mi sono trovato a fare le reflex sono sempre state perfette, ma c'è da dire che mi sono avvicinato in maniera relativamente più seria alle telemetro solo di recente con la Canonet.
Immagino che poter disporre delle ottiche intercambiabili aumenti notevolmente la versatilità, anche se sono rimasto stupito da quante cose si possono fare con un 40mm f1.7 e un paio di scarpe comode.
Troppi anni di zoom...
Prima o poi ci andrò a fare un pochino di reportage (beh, almeno secondo i miei limiti), per provarla seriamente.
Tra l'altro la mia Canonet non ha il vizio delle Minox, senza batterie funzona su tutti i tempi, anche se resta per me un mistero il motivo per cui Canon ha deciso di lasciare l'esposimetro muto quando si fotografa in manuale.
