Rangefinder per un novizio...
Moderatore: etrusco
Re: Rangefinder per un novizio...
esistono degli adattatori per batteria per le yashica...
ne ha uno un amico ed è perfetto, mette 4 lr44 e gli abbassa pure il voltaggio a 5,6 v
chi c@zz è feldman??? (sò geloso)
ne ha uno un amico ed è perfetto, mette 4 lr44 e gli abbassa pure il voltaggio a 5,6 v
chi c@zz è feldman??? (sò geloso)


Re: Rangefinder per un novizio...
ahhh, quel feldman.... 
per quanto riguarda tutte le cose che hai scritto prima, se sono belle cose ok, sennò anche per te!


per quanto riguarda tutte le cose che hai scritto prima, se sono belle cose ok, sennò anche per te!



Re: Rangefinder per un novizio...
La mia non voleva essere una crociata antitedesca, era una battuta perché mi è tornato in mente mio zio e le peripezie con la sua 139 (che proprio tedesca tedesca non è), non sai le parolacce che le tirava dietro...
Al momento non posso giudicare, ho macchine italiane, americane, tedesche e sopratuto giapponesi e nessuna, esclusa una Koroll che ha rotto una molla, si permette di non funzionare.
Perché le alkaline scariche non vanno bene? Io le controllo col tester prima di metterle su, erogano 1,35-1,40 volt e le letture, controllate con altre macchine, sono precise.
Beh, a dire il vero per la F1 ho ancora una mercurio carica e un paio di px 400 sempre al mercurio nuove che spero di poter adattare quando l'altra spirerà...

Al momento non posso giudicare, ho macchine italiane, americane, tedesche e sopratuto giapponesi e nessuna, esclusa una Koroll che ha rotto una molla, si permette di non funzionare.
Perché le alkaline scariche non vanno bene? Io le controllo col tester prima di metterle su, erogano 1,35-1,40 volt e le letture, controllate con altre macchine, sono precise.
Beh, a dire il vero per la F1 ho ancora una mercurio carica e un paio di px 400 sempre al mercurio nuove che spero di poter adattare quando l'altra spirerà...
Re: Rangefinder per un novizio...
Le mie due QL 17 le ho trovate su un forum digitale, il vantaggio di questi posti è che le analogiche spesso non se le filano. ;)ZigoZago ha scritto:Grazie ragazzi di tutti questi consigli/aiuti!
...eh, ma quali forum?
Ormai son tutti di fotografia DIGITALE...
E' vero che ogni tanto anche nei vari mercatini di forum Nikon (io ero/sono iscritto in quelli) si trovava qualcosa di analogico...ma ci vorrebbe comunque il miracolo!
Oggi/domani vedo di informarmi meglio su un italiano che mi venderebbe un Olympus 35 SP a 80 Euro con spedizione.
Mi sembra serio, ma visto che è un annuncio (non su eBay), preferisco andarci con i piedi di piombo...
Ho scoperto che la Ricoh500 RF è semplicemente più plasticosa e più vecchia rispetto alla G.
La tua asta l'ho messa tra gli oggetti che osservo, grazie Domenico! ;-)
Re: Rangefinder per un novizio...
Ecco, interessante, questa non la sapevo! ;)
In poche parole utilizzandole su una macchina come la Canonet potrei avere problemi? O forse il discorso cambia dato che parliamo di macchine a priorità di tempo (la Yashica dovrebbe essere a priorità di diaframmi, no?)?
P.s. la Contax di mio zio, in 30 anni di onorata carriera, s'è fumata 3 circuiti, e nell'ultimo peirodo aveva problemi di avanzamento di pellicola, tanto che era costretto ad utilizzarla sempre col winder, pena l'accavallamento dei fotogrammi.
Curioso che, invece, il secondo corpo (una economica FX3 primo tipo) non abbia mai avuto rogne, e nemmeno lui le utilizzava coi guanti...
In poche parole utilizzandole su una macchina come la Canonet potrei avere problemi? O forse il discorso cambia dato che parliamo di macchine a priorità di tempo (la Yashica dovrebbe essere a priorità di diaframmi, no?)?

P.s. la Contax di mio zio, in 30 anni di onorata carriera, s'è fumata 3 circuiti, e nell'ultimo peirodo aveva problemi di avanzamento di pellicola, tanto che era costretto ad utilizzarla sempre col winder, pena l'accavallamento dei fotogrammi.
Curioso che, invece, il secondo corpo (una economica FX3 primo tipo) non abbia mai avuto rogne, e nemmeno lui le utilizzava coi guanti...
Re: Rangefinder per un novizio...
figurati, e non ti dare per vinto ;)ZigoZago ha scritto:Grazie ragazzi di tutti questi consigli/aiuti!
...eh, ma quali forum?
Ormai son tutti di fotografia DIGITALE...
E' vero che ogni tanto anche nei vari mercatini di forum Nikon (io ero/sono iscritto in quelli) si trovava qualcosa di analogico...ma ci vorrebbe comunque il miracolo!
Oggi/domani vedo di informarmi meglio su un italiano che mi venderebbe un Olympus 35 SP a 80 Euro con spedizione.
Mi sembra serio, ma visto che è un annuncio (non su eBay), preferisco andarci con i piedi di piombo...
Ho scoperto che la Ricoh500 RF è semplicemente più plasticosa e più vecchia rispetto alla G.
La tua asta l'ho messa tra gli oggetti che osservo, grazie Domenico! ;-)
Nicola, ti posso fare una domanda sulla zorki? Lessi tempo fa che se si variano i tempi prima di aver armato l'otturatore la macchina si può rompere (c'era chi diceva che si rompeva sicuro). È davvero così? Com'è possibile? Grazie ;)
Domenico
Re: Rangefinder per un novizio...
ok, diciamo che non ho capito tutti i dettagli tecnici ma ho capito bene la questione, che vedo non essere poi così tragica come facevano credere in quel forum...
comunque, se non fosse che parlarne prima di aver ancora scattato un rullino con la super a vuol dire peccare d'arroganza (lo so, lo so, è che gli studi mi impegnano troppo!
), ti direi che una zorki/fed/telemetro sovieta generica prima o poi la comprerò, anche se speravo fossero macchine più piccole e leggere delle reflex...
comunque, se non fosse che parlarne prima di aver ancora scattato un rullino con la super a vuol dire peccare d'arroganza (lo so, lo so, è che gli studi mi impegnano troppo!

Domenico
Re: Rangefinder per un novizio...
Io voto XA!!! La porto sempre con me, l'ottica è un gioiello, è piccola e leggera e la velocità operativa ne fà la perfetta macchina da street ph. (a mio parere).
in particolare, mentre l'XA1 ha la messa a fuoco tramite vero e proprio telemetro, la XA2 e la XA3 (che differiscono dal fatto che la seconda legge in auto i codici DX e/o è settabile sino a 1600ISo, mentre la XA2 arriva sino a 800ISo) hanno la messa a fuoco "a stima" (vicino, a media distanza, lontano).
In più entrambe hanno l'autoscatto, la compensazione dell'esposizione di uno stop e mezzo per il controluce e puoi intervenire sovra - sottoesponento "barando" sugli iso (alzi gli iso rispetto a quelli "reali" per sottoesporre, li abbassi per sovraesporre). Nella XA3, per fare questo giochino devi tappare il codice DX presente sulla pellicola con un pezzo di nastro isolante, per evitare che la macchina legga in "auto" la sensibilità.
Se vuoi dargli un occhio, io sono di Genova.
Ciao!! Nadir
in particolare, mentre l'XA1 ha la messa a fuoco tramite vero e proprio telemetro, la XA2 e la XA3 (che differiscono dal fatto che la seconda legge in auto i codici DX e/o è settabile sino a 1600ISo, mentre la XA2 arriva sino a 800ISo) hanno la messa a fuoco "a stima" (vicino, a media distanza, lontano).
In più entrambe hanno l'autoscatto, la compensazione dell'esposizione di uno stop e mezzo per il controluce e puoi intervenire sovra - sottoesponento "barando" sugli iso (alzi gli iso rispetto a quelli "reali" per sottoesporre, li abbassi per sovraesporre). Nella XA3, per fare questo giochino devi tappare il codice DX presente sulla pellicola con un pezzo di nastro isolante, per evitare che la macchina legga in "auto" la sensibilità.
Se vuoi dargli un occhio, io sono di Genova.
Ciao!! Nadir
Re: Rangefinder per un novizio...
@Nicola
Grazie per la speigazione sulle batterie, molto chiara. ;)
@Nadir
Attenzione a non confondere la XA con la XA1!
La XA è la primogenita, la più completa (e dal mio punto di vista per questo è la migliore), la XA1 è una variante semplificata con ottica più elementare a fuoco fisso ed esposimetro con cellula al selenio! ;)

Grazie per la speigazione sulle batterie, molto chiara. ;)
@Nadir
Attenzione a non confondere la XA con la XA1!
La XA è la primogenita, la più completa (e dal mio punto di vista per questo è la migliore), la XA1 è una variante semplificata con ottica più elementare a fuoco fisso ed esposimetro con cellula al selenio! ;)

- ZigoZago
- fotografo
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 16/03/2012, 11:57
- Reputation:
- Località: Genova, Italy
- Contatta:
Re: Rangefinder per un novizio...
Ok ragazzi, mi sono deciso.
Il tipo della Olympus 35 Sp non s'è fatto più vivo, così oggi, per 30 Euri (non tanto...ma manco poco!!) mi son preso una bellina Ricoh 500 RF.
La venditrice dice che tutto dovrebbe funzionare correttamente, se per caso non dovesse esser così, gliela rispedisco indietro.
Chissà, se tutto va per il verso giusto domani dovrebbe spedirla e per Lune dovrei poter già cominciare a far qualche foto!
P.S.
Tra l' altro ho visto un po' di foto su internet e...non mi sembra un'ottica per niente male! ;)
Il tipo della Olympus 35 Sp non s'è fatto più vivo, così oggi, per 30 Euri (non tanto...ma manco poco!!) mi son preso una bellina Ricoh 500 RF.
La venditrice dice che tutto dovrebbe funzionare correttamente, se per caso non dovesse esser così, gliela rispedisco indietro.
Chissà, se tutto va per il verso giusto domani dovrebbe spedirla e per Lune dovrei poter già cominciare a far qualche foto!
P.S.
Tra l' altro ho visto un po' di foto su internet e...non mi sembra un'ottica per niente male! ;)
Il mio photostream di flickr (ancora niente di analogico per adesso...sorry!
)
I miei tre fantastici apparecchi:
Bencini COMET 135 NK "Very Limited Edition" , Olympus 35 SP, Ricoh 500 RF

I miei tre fantastici apparecchi:
Bencini COMET 135 NK "Very Limited Edition" , Olympus 35 SP, Ricoh 500 RF

