Redscale - Primi Esperimenti

Racconta un tuo scatto, le scelte prese, l'inquadratura, il soggetto, la tecnica di sviluppo e la metodologia di stampa...

Moderatore: etrusco

Avatar utente
ZigoZago
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/03/2012, 11:57
Reputation:
Località: Genova, Italy
Contatta:

Redscale - Primi Esperimenti

Messaggio da ZigoZago »

Salve ragazzi!

...finalmente dopo mesi passati a chiedervi consigli su che apparecchi acquistare e su quali chimici comprare...ecco qualche "porcata" (non oso chiamarle fotografie) che ho fatto con la mia Bencini COMET 135 NK.

Sono i miei primi due rullini in assoluto.

Invece di cominciare con un negativo a colore...ho voluto lanciarmi subito nel mondo delle sperimentazioni lo-fi che mi ha sempre intrigato.

Purtroppo devo ammettere che i risultati lasciano davvero a desiderare, ma contando che fino a un mese fa ho sempre scattato con la mia Nikon D90, dotata di comodo esposimetro integrato...uscire di casa, macchina alla mano, sperando di portare a termine qualche buona foto, con l'aiuto della sola Regola del 16...beh, è stato un trauma! :p

Ad ogni modo eccovi alcune foto (scansionate by myself, senza scanner per negativi), spero possiate darmi qualche consiglio...:)

Mio primo rullino.
Redscale DIY, Ferrania Solaris ISO 100, scaduto nel 2007
Leggendo informazioni su internet riguardo al redscale, avevo capito che la pellicola (per ottenere colori rosso scuro) andasse esposta nominalmente o SOTTOesposta di UNO STOP circa.
Eccovi qua sotto qualche scatto:

Immagine
Ho pensato di usare la Regola del 16 dritta dritta: 1/125 f/16
Quello strano alone a sinistra deriva dal fatto che la pellicola non è avanzata...e mi si è sparata sopra un'altro scatto.

Immagine
Anche qui, stesse impostazioni e stesso problema (poi dopo ha iniziato a prenderle!)

Immagine
Qua il cielo era nuvoloso...
Allora ho pensato ad 1/60 f/11 ma evidentemente non è bastato.

Immagine
1/125 f/16

Immagine
1/250 f/11
In questa foto più che altro desideravo testare la messa a fuoco a zone della macchina.
Purtroppo non è che sia molto attendibile (oltre a considerare che posso aver sbagliato anche io il calcolo dei metri di distanza)

Immagine
1/125 f/11

Immagine
1/125 f/11 (era nuvolo e ho sbagliato alla grande)
Purtroppo è venuta chiaramente sottoesposta.
La mia idea era quella di catturare le gambe dell'operaio sul trabatello che stava lavorando all'intonaco del soffitto. Si vedono a malapena.

Per questo primo rullino direi che è tutto.
Gli altri scatti non mi piacciono tanto...e non mi sembra manco il caso di proporveli (anche perchè in realtà non ne sono venuti 36, visto che i primi 5 scatti avevano l'emulsione sfasciata dal tempo [visto che era scaduta da parecchio la pellicola, lasciata agli sbalzi di temperatura, in un cassetto di un mobile della camera da letto]).

Non so quanto ci sia da giudicare in tutto questo, ad ogni modo, a voi.

Ciaoo! ;)

P.S.
Appena ho un altro po' di tempo vi posto alcuni risultati del secondo redscale...un fallimento!!


Il mio photostream di flickr (ancora niente di analogico per adesso...sorry! :( )

I miei tre fantastici apparecchi:
Bencini COMET 135 NK "Very Limited Edition" , Olympus 35 SP, Ricoh 500 RF

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Redscale - Primi Esperimenti

Messaggio da zioAlex »

non farti troppi problemi, cerca di capirli e risolverli! ;)
come primo rullino redscale può andar bene, almeno per aver visto il suo effetto... :D
Comunque il risultato finale é abbastanza variabile dalla "velocità" di scatto che adotti:
con tempi di 1/60 e + lenti, avrai delle imagini a tono caldo;
al contrario con tempi da 1/125 e + veloci, si otterranno delle forti alterazioni di colori, che si avvicinano allo stile "cartoon"

non é necessaria una pellicola scaduta, magari prova a sovraesporre + che a sottoesporre, oppure scatta su dia.. ;) :-h
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
bcfoto
esperto
Messaggi: 209
Iscritto il: 22/01/2011, 15:04
Reputation:

Re: Redscale - Primi Esperimenti

Messaggio da bcfoto »

Sai che la seconda sprigiona un fascino notevole?
ha un che di "miraggio", di "visione".....
Esperimento interessante, come anche l' intervento di Alex sul rapporto tra tempi e dominante cromatica.....
da approfondire!
Grazie e ciao Bruno

Avatar utente
ZigoZago
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/03/2012, 11:57
Reputation:
Località: Genova, Italy
Contatta:

Re: Redscale - Primi Esperimenti

Messaggio da ZigoZago »

Grazie ragazzi!

Beh, ma davvero 'sta cosa dei tempi lenti/veloci influisce sulla cosa?!
...e io che pensavo si trattasse solo di sovra/sottoesposizione! :p

Ad ogni modo Alex dici bene sull'aver visto l'effetto!
Infatti la mia seconda pellicola più che un redscale s'è trasformato in bluescale! (e io che pensavo di aver capito il trucco! :wall: )

In pratica come vi ho scritto sopra, all'inizio ho letto che si dovesse esporre nominalmente o sottoesporre, mentre DOPO, informandomi meglio ho visto che avrei dovuto SOVRAesporre (anche di parecchi stop!)

Allora, armato di voglia di sperimentare ho invertito una Ferrania Solaris ISO 400 da 12 pose (per fortuna che non l'ho presa da 36! #:-s ) e l'ho infilata nella mia solita Bencini.

Ho iniziato a scattare con l'idea generale di SOVRAesporre ogni scatto di più o meno 1-2 o anche 3 stop.
Il risultato è stato questo:

Immagine

Cioè, avete visto bene!!
Ma che razza di accidenti è successo per trasformare il redscale in BLUESCALE?!?! :wall:

Io non me lo so proprio spiegare...

Cioè, la pellicola scorsa ISO 100 l'ho esposta quasi sempre dritta o con uno stop sotto (e si vede...)
Questa l'ho sparata a volte 2-3 sopra...ed è uscita BLU!!

Innanzitutto, come suggerisci anche tu Alex, devo cercare di capire il problema.

Da quanto ne sò il redscale nasce dalla luce che colpisce in ordine inverso (rispetto allo scatto normale) gli strati sensibili alle differenti tonalità della stessa.
In una pellicola negativa a colore, gli strati sono in ordine: blu, il verde e il rosso.
Se la inverto prima avrò rosso, poi verde e poi blu.
Esponendola al contrario quindi senza spararla TROPPO si dovrebbero ottenere fotografie con dominante rossa = redscale.

Ed è qui che mi spiego il mio errore!
Probabilmente la mia eccessiva SOVRAesposizione, ha portato la luce ad impressionare maggiormente l'ultimo strato "disponibile" della pellicola: il blu.

Ok, passatemi i termini non idonei ed il ragionamento un po' campato alla bell'è meglio...ma...dovrebbe esser questo il motivo per cui tutto è uscito così blu, no?
Il fatto è che su internet (sì, lo so che in realtà non mi devo fidare di tutte le porcate che son scritte) consigliavano persino di SOVRAesporre di 4 o 5 stop!

Cioè, ma se anche solo c'avessi provato...come si sarebbe ridotta quella povera pellicola?!
Più bianca di un trattamento con Omino Bianco Color?! (o meglio, nera...visto che è un negativo)

Ad ogni modo quello che non mi convince è anche il fatto che le strisce di riferimento (dopo aver invertito l'immagine con Photoshop) risultino bluastre pure loro!

Cioè, vi faccio vedere meglio qui:
Immagine

E qui ho corretto la dominante in Photoshop:
Immagine

A 'sto punto mi sorge un dubbio:
non è che il laboratorio al quale ho portato il negativo, una volta sviluppato (o durante lo sviluppo) ha adottato un processo per provare a correggermi le foto "troppo rosse" di un redscale, che io non gli ho detto esser tale.

Perchè l'unia cosa che gli ho chiesto era di svilupparla nominalmente come una pellicola 400 ISO, senza tagliare la pellicola. Niente di più. Non sono stato a spiegargli che fosse un tentativo di redscale, visto che tanto immaginavo non sarebbe cambiato nulla...

Vabbè, lascio la parola a voi.

Spero davvero possiate darmi una mano visto che da domani vorrei provare una Fujicolor C200 nella Ricoh, ma sinceramente 'sta storia del SOVRA/SOTTOesporre nel redscale mi pare di non averla capita così tanto, quindi...e non vorrei fare una sciocchezza!

P.S.
Ultime precisazioni:
Sì sì, la pellicola non l'ho usata apposta SCADUTA. Era lì in casa...ed ho deciso di farla fuori, anche se come ho scritto mi son reso conto che i primi 6 scatti non son venuti...e in altre foto (non postate) ci sono aloni come se non ci fosse stata la reazione corretta.
Insomma...a meno che non sia necessario: mai più roba scaduta...:p

Ahahahah!
La seconda è venuta così perchè è una doppia esposizione! (tra l'altro...non meditata!)
Accetto i complimenti anche se senza meriti...:p

Ciaoo!
Il mio photostream di flickr (ancora niente di analogico per adesso...sorry! :( )

I miei tre fantastici apparecchi:
Bencini COMET 135 NK "Very Limited Edition" , Olympus 35 SP, Ricoh 500 RF

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Redscale - Primi Esperimenti

Messaggio da zioAlex »

#:-s :))

verififica il negativo "redscale" precedente con quest'ultimo "bluscale" e puoi capire se é dipeso dal laboratorio la colorazione blu, ma poco ci credo..

Sovraesporre per 4/5 stop mi sembra esagerato io se ho sovraesposto, ho sovraesposto al massimo di uno stoppino ;)
Per i tempi ovviamente devi equiparare con il diaframma, l'esposizione sempre corretta deve essere
magari fai una prova con 2 rullini (stessa marca e tipo!), esempio da 100 o 50 asa, uno lo esponi per la sua sensibilità, laltro lo sovraesponi di (fai te) 1 stop, quindi se prendi 2 rulli da 100, uno lo esponi a 100 l'altro a 50, oppure se ne prendi 2 da 50 asa, uno lo esponi a 50 il secondo a 25, ok?
Ti trovi una bella scena da fotografare con un bel sole magari e che nella "scena" ci siano cose di colore diverso così potrai veder meglio come reagiscono...i primi 2/3 scatti puoi farli con tempi lenti: 1/60 1/30 1/15 etc. etc.
Gli altri 3 invece li fai con tempi veloci: 1/125 1/250 1/500
quindi avrai 6 scatti di una determinata scena: 3 con tempi lenti e 3 con tempi veloci ok?
Poi cambi scena e provi magari un silhouette con l'eposizione per il cielo sempre 3 scatti "lenti" e 3 veloci....

Comununque a parte i 3 strati da te elencati, c'é anche lo strato antialo o antiriflesso che ovviamente ribaltando la pellicola daranno anche il loro contributo..... ;)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
ZigoZago
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/03/2012, 11:57
Reputation:
Località: Genova, Italy
Contatta:

Re: Redscale - Primi Esperimenti

Messaggio da ZigoZago »

Grazie dei consigli Alex! :)

Guarda, i risultati della "scansione" del negativo lisci lisci, come mi sono usciti dalla fotocamera son questi.

Il redscale venuto "bene" con la Solaris ISO 100 scaduta:
Immagine

E questo quello blu con la Solaris ISO 400:
Immagine

Io sinceramente non me ne intendo di pellicola, ma immagino che quella specie di codice a barre nella striscia tra gli sprocket in alto dovrebbe aver lo stesso colore in tutte e due le foto se lo sviluppo fosse "normale", no?

Invece i colori sono diversi...
Come se il tecnico del laboratorio non sapendo che quella pellicola fosse redscale avesse pensato mentre/durante/subito dopo aver sviluppato: Accipicchia, è tutta rossa! Facciamogli un bagno di "correzione" da ricalibrarla in blu!

Tra l'altro non so manco se esista la possibilità di una cosa simile...sono solo mie ipotesi :p

È inutile, forse invece che farmi tutte 'ste pippe mentali su improbabili o forse IMPOSSIBILI bagni di sviluppo inventati da me, dovrei limitarmi a considerare il fatto che così, facendo i calcoli ad occhio, 3 stop sopra la "corretta esposizione" fossero troppo...

Ad ogni modo se tu mi dici che il redscale che hai sempre fatto è stato scattato MASSIMO uno stop sopra, allora mi metto il cuore in pace ed il prossimo Fujicolor C200 redscale me lo sparo nella Ricoh 500 RF e lo espongo nominalmente! :)
Così vedremo se avrò 36 scatti buoni o meno! :)
...oppure per i primi ti do retta...e faccio un po' di prove, esponendolo nominalmente e poi di uno stop sopra. Stessa scena.

Ad ogni modo bisogna anche considerare che la Bencini è completamente manuale e senza esposimetro.
Non avevo mai scattato senza "cervellino" della fotocamera...e può anche darsi che i miei ipotetici 3 STOP di sovraesposizione sfruttando la Regola del 16, si siano trasformati in 4 o 5 sopra senza che il mio cervello/occhio lo capisse.

Adesso con la Ricoh sarà tutta un'altra cosa...;)

Ciao e ancora grazieee!
Il mio photostream di flickr (ancora niente di analogico per adesso...sorry! :( )

I miei tre fantastici apparecchi:
Bencini COMET 135 NK "Very Limited Edition" , Olympus 35 SP, Ricoh 500 RF

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Redscale - Primi Esperimenti

Messaggio da zioAlex »

...infatti era quello che ti dicevo :)
non serve che guardi "il cocice a barre" ma i 2 fotogrammi, anche se non te ne intendi puoi notare che la "colorazione" del fotogramma é diverso, quinci da questo si può GIÀ dedurre che le foto blu non sono state eseguite dal laboratorio per correggerle ma sono le foto giuste di quel negativo, chiaro?
Era giusto il tuo ragionamento se il secondo negativo avrebbe avuto la stessa colorazione del primo ma le stampe.. al viagra! :))

é sbagliato il ragionamento sul trattamento della pellicola fatto dal laboratorio, non é una pellicola particolare la "redscale" si chiama così semplicemente perché la stampa offre una scala di rossi e si sviluppa con il processo C-41 come una normalissima pellicola a colori.. :)
aggiornaci.... :-h
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
ZigoZago
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/03/2012, 11:57
Reputation:
Località: Genova, Italy
Contatta:

Re: Redscale - Primi Esperimenti

Messaggio da ZigoZago »

Azz, mi sa che mi son spiegato male! :D

Sì sì, Alex, osservando i fotogrammi e notando che uno è rosso (che invertito diventerà color viagra) e che l'altro è blu (che invertito diventerà il giallo del redscale) mi posso già render conto dell' errore del secondo rullino.
Il mio problema era un altro! :p

Cioè, il codice a barre in alto non dovrebbe SEMPRE venire dello stesso colore, dopo ogni sviluppo C-41 colore?

Lo chiedo perchè leggendo un manuale di camera oscura (sviluppo) poneva l'attenzione sull'osservazione della pellicola nelle zone non dei fotogrammi, per rendersi più o meno conto della "correttezza" (lo metto tra virgolette visto che è relativo) del processo da noi compiuto (nel caso di sviluppo bianco e nero fai da te).

Leggendo altri thread sull argomento mi ero reso anche conto dell'importanza di quei segni (lungo gli sprocket) in quanto permettono di "bilanciare" i colori della fotografia, visto che una volta sviluppati, dovrebbero aver lo stesso colore.

Da questi ragionamenti è nato il pensiero che ALLORA, siccome queste due pellicole hanno quei benedetti codici a barre che non son dello stesso colore...qualcosa durante lo sviluppo potrebbe esser andato storto. Tutto qui...:)
Il mio photostream di flickr (ancora niente di analogico per adesso...sorry! :( )

I miei tre fantastici apparecchi:
Bencini COMET 135 NK "Very Limited Edition" , Olympus 35 SP, Ricoh 500 RF

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Redscale - Primi Esperimenti

Messaggio da zioAlex »

no no.. Ti eri spiegato bene invece :-*
ecco perché ti ho detto lascia stare il codice a barre....
Se non ricordo male la prima pellicola é di una marca, la seconda al viagra di un'altra marca quindi 2 codici diversi tra loro ;)
se ad esempio avresti avuto 2 pellicole della stessa marca, 2 kodak o 2 fuji allora si che aveva un "certo" significato...
:-h
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
ZigoZago
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/03/2012, 11:57
Reputation:
Località: Genova, Italy
Contatta:

Re: Redscale - Primi Esperimenti

Messaggio da ZigoZago »

Son tutte due Ferrania Solaris...:)

La prima, scaduta nel 2007 ISO 100.
La seconda, comprata fresca, sempre Ferrania, proprio per provare a "capirci qualcosa" ISO 400...:)

Ciaoo!
Il mio photostream di flickr (ancora niente di analogico per adesso...sorry! :( )

I miei tre fantastici apparecchi:
Bencini COMET 135 NK "Very Limited Edition" , Olympus 35 SP, Ricoh 500 RF

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi