Reflex a pozzetto Exa 1b o 1c

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
bertuning
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 27/02/2015, 14:27
Reputation:

Reflex a pozzetto Exa 1b o 1c

Messaggio da bertuning »

Dopo l'acquisto della mia yashica mat 124, mi stò guardando un po attorno per accoppiarle una 35mm. Mi sono imbattuto in queste macchine dalle cifre tutto sommaot modeste, parliamo di 70/80€ nuove, con pozzetto e pentaprisma e lente 50 f1.8 o 2.8.

Qualcuno mi sa dire se valgono la spesa per fare solo qualche rullino all'anno, più per sfizio che per altro. Ho visto che ha i tempi molto limitati 1/125 o 1/175 di secondo al max, ma penso che scegliendo la giusta pellicola prima di iniziare a scattare non dovrebbe essere un problema ingestibile coi diaframmi.

attendo lumi da chi è più ferrato di me

grazie :)


Nikon F801S - Nikon D610 - Yashica Mat 124G - Janghee EXA 1a
Nikon af 50 f1.8 - Nikon afd 85 f1.8 - Nikon afd 24/85 f2.8/4
Samyang 14 f2.8 MF
Telephoto Yasihnon kit - Wideangle Yashinon kit
Domiplan 50 f2.8 (exa)

:ymhug: :ymhug: :ymhug:

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Reflex a pozzetto Exa 1b o 1c

Messaggio da Elmar Lang »

Per la cifra indicata, potresti trovare la "sorella maggiore", ovvero la Exakta (l'ultimo modello, molto buono, fu la VX-1000) dotata di una gamma di tempi molto ampia.

La EXA fu una soluzione estremamente economica.

E.L.
Ultima modifica di Elmar Lang il 10/03/2015, 21:51, modificato 1 volta in totale.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
bertuning
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 27/02/2015, 14:27
Reputation:

Re: Reflex a pozzetto Exa 1b o 1c

Messaggio da bertuning »

Grazie mille per la dritta.
Nikon F801S - Nikon D610 - Yashica Mat 124G - Janghee EXA 1a
Nikon af 50 f1.8 - Nikon afd 85 f1.8 - Nikon afd 24/85 f2.8/4
Samyang 14 f2.8 MF
Telephoto Yasihnon kit - Wideangle Yashinon kit
Domiplan 50 f2.8 (exa)

:ymhug: :ymhug: :ymhug:

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Reflex a pozzetto Exa 1b o 1c

Messaggio da graic »

Attenzione c'è una grandissima differenza! Le exa 1b e 1c (e sono le uniche della casa) montano obiettivi M42, le altre exa e le exakta montano obiettivi con attacco exakta. Comunque io penso che Elmar Lang sottovaluti abbasatanza le quotazioni attuali delle exakta, e comunque il costo dipende dall'ottica, un Pancolar 2/50 in ottime condizioni, può costare da solo il budget descritto (e valerlo tutto). Le ottiche più diffuse sulle exa sono il meritar 2.9 e il domiplan 2.8 obiettivi moto basici e da cui non si possono attendere grandi prestazioni. Diverso è il caso del Tessar 2.8 in varie versioni che è sempre una buona ottica. Circa l'ottica 1.8 immagino si tratti di un Pentacon (altrimenti detto meyer oreston) l'obiettivo standard della praktica (siccome le exa elencate sono M42 è compatibile) senza infamia e senza lode.
la migliore, dal punto di vista costruttivo, delle Exa è il primo modello, tenerla in mano è un vero piacere, le altre (quelle con numeri e letterine aggiunte) hanno un aspetto molto cheap, che corrisponde alla sostanza, anche se comunque funzionano bene.
Lo svantaggio principale delle exa, esclusa la exa 500, è il range limitato di velocità di otturazione, lo speciale otturatore rotante della exa però, è anche il suo miglior pregio, ne ho prese in mano tante e tutte dopo mezzo secolo funzionano con grande precisione. la stessa cosa non si può dire di exa II e exa 500 e anche exakta che avendo un normale otturatore di stoffa lamentano i tipici malanni dovuti all'età, come incertezze nei tempi lenti e "wrinkles" delle tendine.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
bertuning
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 27/02/2015, 14:27
Reputation:

Re: Reflex a pozzetto Exa 1b o 1c

Messaggio da bertuning »

Grazie graig, adesso seguo un pò di aste, e evedo se nella scelta mi riesco ad accaparrare un tessar. ;)
Nikon F801S - Nikon D610 - Yashica Mat 124G - Janghee EXA 1a
Nikon af 50 f1.8 - Nikon afd 85 f1.8 - Nikon afd 24/85 f2.8/4
Samyang 14 f2.8 MF
Telephoto Yasihnon kit - Wideangle Yashinon kit
Domiplan 50 f2.8 (exa)

:ymhug: :ymhug: :ymhug:

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Reflex a pozzetto Exa 1b o 1c

Messaggio da graic »

Però rifletti bene se ti interessa una macchina con attacco M42, che è un attacco ancora "vivo", oppure una con attacco exakta, gli obiettivi con questo attacco sono in genere ottimi, e si trovano a prezzi buoni, ma sono limitati a questo sistema (al massimo si possono montare su macchine Topcon)
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
PIERPAOLO
guru
Messaggi: 913
Iscritto il: 19/10/2010, 17:30
Reputation:

Re: Reflex a pozzetto Exa 1b o 1c

Messaggio da PIERPAOLO »

la famiglia di fotocamere EXA, sorelle minori dell Exakta, sempre costruite dalla Jhagee di Dresda, erano appunto macchine economiche sin dall'inizio: anche se ora tutto è stato livellato una Exakta Varex costava negli anni Cinquanta una cifra considerevole, giustificando appunto la linea Exa, uscita nel 1952.
Un vantaggio della serie Exa è la posizione della leva di carica sulla destra dopo il 1959 ( e non scomodamente a sinistra come nelle Exakta), le versioni sono 15 di cui solo l'ultima 1c in plastica nera. le altre sono tutte in metallo cromato.
La più ambita è la Rheinmetall, col suo particolare frontale artdecò, nel 1965 con la IIB fu introdotto il ritorno automatico dello specchio.
L'innesto a vite 42x1 fu introdotto con la Ib del 1977, tutte le macchine precedenti possiedono l'innesto a baionetta Exakta. La produzione chiude nel 1987.

Ho pubblicato un articolo sulle EXA su Reflex nel maggio 1999: è interessante notare che fornisco i prezzi di 200/300 mila lire per quasi tutte le macchine mentre la Rhein metal arrivava a 500.000 lire. Ogni tanto l'ho usata in montagna ed era praticamente indistruttibile, e poi possedeva il vantaggio, comune alla famiglia Exakta, di possedere un parco ottico sterminato di tutte le marche.

Pierpaolo

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Reflex a pozzetto Exa 1b o 1c

Messaggio da Elmar Lang »

L'Exakta è una macchina che crea dipendenza, pur con le sue stranezze, tra cui la leva di carica a sinistra e dalla corsa piuttosto lunga anche nell'ultimo modello VX-1000 (escludo la RTL-1000, che in realtà è una Praktica modificata, pur dotata anche di un interessante pentaprisma TTL).
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Reflex a pozzetto Exa 1b o 1c

Messaggio da graic »

Elmar Lang ha scritto: pur dotata anche di un interessante pentaprisma TTL
Magari affascinante per il suo aspetto "bellicoso", rassomiglia maledettamente alla torretta di un Panzer, ma è l'oggetto più macchinoso che una mente del "socialismo reale" abbia mai concepito. Ed è pure molto delicato, infatti trovarne uno ancora funzionante è un miracolo, destino che purtroppo accomuna tutti i pentaprisma esposimetro per Exakta, io ho rimediato un Examat e anche un travemat, manco a dirlo tutti e due fuori uso.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Reflex a pozzetto Exa 1b o 1c

Messaggio da Elmar Lang »

Il mio Examat funziona benissimo. Il Travemat: ne trovai uno, nuovo ed in scatola, e non ha mai funzionato. Morto, stecchito. Ad un mercatino ne trovai un altro, brutto, ammaccato e graffiato, ma meravigliosamente funzionante.

Stranezze del vintage...
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi