Il fatto che ci sia chi guarda (anche) la pubblicità su riviste, giornali e tv, non implica che questa categoria di persone sia automaticamente ignorante e priva del diritto di esprimere personali opinioni in merito a cose di propria conoscenza.
Rimango dell'opinione che una rivista priva di pubblicità non abbia nessuna prospettiva di vita dopo il primo o il secondo numero, a meno di essere edita da un qualche ricchissimo dèspota/autòcrate, che imporrà a tutti i propri dipendenti il proprio gusto, fino a quando si sarà stancato del "giocattolo" e manderà quindi a spasso un certo numero di poveracci, illusi di aver trovato un buon lavoro.
Le utopie sono belle, ma ahinoi, nella vita -quella vera- le cose vanno diversamente e bisogna fare i conti con la realtà.
Quindi, con tutta la simpatia, sino ad ora, non mi hai saputo dire -concretamente- come dovrebbe essere una rivista di fotografia in grado di durare almeno quanto Reflex o -magari- Progresso Fotografico (quest'ultimo, pur con tutte le sue vicissitudini).
E.L.
"Reflex" chiude
Moderatori: etrusco, DanieleLucarelli
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: "Reflex" chiude
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
-
- superstar
- Messaggi: 2044
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: "Reflex" chiude
Enzo, rileggi quanto da me scritto ed elaboralo, " salterei a piè pari, come ho sempre fatto, le INEVITABILI pagine pubblicitarie", non vuol dire che non deve esserci pubblicità, ma l'esatto contrario, solo che non mi sento "obbligato" a leggerle.
Non ho nemmeno scritto che chi legge, o guarda, le pubblicità,sia un ignorante, lo penso solo di chi dia retta solo alla pubblicità, o esprima pareri per sentito dire, categoria diffusissima.
Come mi piacerebbe la rivista? l'ho scritto chiaramente, non me ne frega niente di quanto possa durare, non spendo nemmeno un centesimo per ciò che non mi piace, anche se questo è sul mercato da prima del diluvio.
Ho comprato tutte le riviste da te citate, più tante altre, finché ritenevo ne valesse la pena, poi ho smesso, senza trauma alcuno, ripeto, non do soldi in base all'anzianità di servizio, ma solo in base al servizio offerto.
Non ho nemmeno scritto che chi legge, o guarda, le pubblicità,sia un ignorante, lo penso solo di chi dia retta solo alla pubblicità, o esprima pareri per sentito dire, categoria diffusissima.
Come mi piacerebbe la rivista? l'ho scritto chiaramente, non me ne frega niente di quanto possa durare, non spendo nemmeno un centesimo per ciò che non mi piace, anche se questo è sul mercato da prima del diluvio.
Ho comprato tutte le riviste da te citate, più tante altre, finché ritenevo ne valesse la pena, poi ho smesso, senza trauma alcuno, ripeto, non do soldi in base all'anzianità di servizio, ma solo in base al servizio offerto.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Re: "Reflex" chiude
leggendo questa discussione mi è venuta voglia di buttare 5 euro per una rivista fotografica...mi sa che non mi bastano...
marco guerriero
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1175
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: "Reflex" chiude
Condivido molte delle vostre opinioni,sia in positivo che negativo.
Romanticamente parlando sono legato alle riviste cartacee,perchè quando
ho iniziato questo nostro hobby,Internet "quasi" non esisteva,allora molte
nozioni le imparavi da lì.
Romanticamente parlando sono legato alle riviste cartacee,perchè quando
ho iniziato questo nostro hobby,Internet "quasi" non esisteva,allora molte
nozioni le imparavi da lì.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12004
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: "Reflex" chiude
Era la rivista che compravo da bambino.
Mi lega un ricordo, c'era la sezione delle "foto dei lettori", e ne pubblicarono una mia, avevo 13 o 14 anni.
Ne fui orgoglioso e sicuramente mi diede una bella spinta. Infatti da li a poco non lo comprai più preferendogli Zoom e Progresso Fotografico.
Mi lega un ricordo, c'era la sezione delle "foto dei lettori", e ne pubblicarono una mia, avevo 13 o 14 anni.
Ne fui orgoglioso e sicuramente mi diede una bella spinta. Infatti da li a poco non lo comprai più preferendogli Zoom e Progresso Fotografico.

Re: "Reflex" chiude
La tristezza che viene sfogliando una copia della rivista "moderna" che ha per titolo "Progresso Fotografico", lo stesso che portava la splendida rivista che leggevo negli anni sessanta (tremendamente cara per le mie finanze di studente), con stupendi numeri monografici su grandi fotografi e interventi di importanti intellettuali, in quello che ho visto di recente vi era la solita rassegna a confronto di corpi digitali "professionali"
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: "Reflex" chiude
Reflex chiude ma credo che sarà seguita a ruota dalle altre cominciando da fotografare; quello che ha ucciso queste riviste è stata la fotografia digitale connessa a internet;
Che senso ha comprare una rivista cartacea che ti fa i test delle fotocamere digitali e obiettivi, e ti fa vedere i risultati su carta da rivista, quando posso scaricare i file delle immagini prodotte da detti apparecchi e vedere davvero come vanno?
Che senso ha spendere 4 o 5 euro per informazioni che posso reperire gratis in tutto il mondo da siti specializzati?
Che senso ha conservare dette riviste, quando dopo un paio di anni sono da buttare perché la tecnologia è evoluta ( fotocamere, software di ritocco) e tutte quelle "vecchie" informazioni non sono più utilizzabili... non è una spreco di carta, perché finiscono nella differenziata.
Tempo fa quando ancora esisteva il forum di fotografare scrissi al direttore di detta rivista e gli feci presente tutto quello che vi ho detto, e gli dissi che l'unica speranza per non chiudere era quello di occuparsi massicciamente di analogico, perché le riviste non invecchiano, perché ha un senso avere una rivista cartacea e conservarla...
mi fu risposto ( perché mi hanno risposto sulle pagine di fotografare) che non potevano diventare una rivista di "nicchia" e il mondo andava avanti etc etc... era il 2008...gli risposi che nella nicchia rischiavano di finirci loro...
l'unica speranza che hanno queste riviste di sopravvivere è di occuparsi massicciamente di analogico e marginalmente di digitale; la prima che lo capirà non chiuderà i battenti e venderà più di ora
Che senso ha comprare una rivista cartacea che ti fa i test delle fotocamere digitali e obiettivi, e ti fa vedere i risultati su carta da rivista, quando posso scaricare i file delle immagini prodotte da detti apparecchi e vedere davvero come vanno?
Che senso ha spendere 4 o 5 euro per informazioni che posso reperire gratis in tutto il mondo da siti specializzati?
Che senso ha conservare dette riviste, quando dopo un paio di anni sono da buttare perché la tecnologia è evoluta ( fotocamere, software di ritocco) e tutte quelle "vecchie" informazioni non sono più utilizzabili... non è una spreco di carta, perché finiscono nella differenziata.
Tempo fa quando ancora esisteva il forum di fotografare scrissi al direttore di detta rivista e gli feci presente tutto quello che vi ho detto, e gli dissi che l'unica speranza per non chiudere era quello di occuparsi massicciamente di analogico, perché le riviste non invecchiano, perché ha un senso avere una rivista cartacea e conservarla...
mi fu risposto ( perché mi hanno risposto sulle pagine di fotografare) che non potevano diventare una rivista di "nicchia" e il mondo andava avanti etc etc... era il 2008...gli risposi che nella nicchia rischiavano di finirci loro...
l'unica speranza che hanno queste riviste di sopravvivere è di occuparsi massicciamente di analogico e marginalmente di digitale; la prima che lo capirà non chiuderà i battenti e venderà più di ora
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 6208
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: "Reflex" chiude
Ma anche una rivista che si occupasse di fotografia analogica farebbe una brutta fine. Considera che c'è questo forum, che praticamente in tempo reale risponde alle più disparate domande, zittisce i cialtroni ed è un elogio alla serietà.
Avete notato come ultimamente le discussioni demenziali siano praticamente sparite? Non è per caso.
O ci assumono in blocco in redazione, oppure la vedo dura
Avete notato come ultimamente le discussioni demenziali siano praticamente sparite? Non è per caso.
O ci assumono in blocco in redazione, oppure la vedo dura

Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
Re: "Reflex" chiude
Vero... le discussioni demenziali su analogica sono praticamente sparite....
Gli analogici sono legati alla carta, comprerebbero e conserverebbero le riviste, ma le vorrebbero di alto livello..
purtroppo l'unico esempio che abbiamo in Italia è camera classic, carissima e povera di contenuti, mentre in Germania c'è una rivista che si occupa solo di analogico, ha più di 100 pagine e vende....e poi...
Sì... certo ci assumeranno in blocco, non avrebbero alternative ...
mi credi se avessi i soldi comprerei fotografare chiamerei tutti i membri di analogica a collaborare e riempirei le edicole...
Gli analogici sono legati alla carta, comprerebbero e conserverebbero le riviste, ma le vorrebbero di alto livello..
purtroppo l'unico esempio che abbiamo in Italia è camera classic, carissima e povera di contenuti, mentre in Germania c'è una rivista che si occupa solo di analogico, ha più di 100 pagine e vende....e poi...
Sì... certo ci assumeranno in blocco, non avrebbero alternative ...

mi credi se avessi i soldi comprerei fotografare chiamerei tutti i membri di analogica a collaborare e riempirei le edicole...
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: "Reflex" chiude
.claudio44 ha scritto:(...) in Germania c'è una rivista che si occupa solo di analogico, ha più di 100 pagine e vende. (...)
Qual è? Io conosco Photo-Deal, ma tratta prevalentemente di storia e tecnica delle apparecchiature fotografiche d'epoca e "vintage". E' per caso PhotoKlassik?
Poiché il tedesco è la mia seconda lingua, mi ci abbonerei volentieri.
E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)

