Pagina 1 di 1

Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 10:35
da Alessio Forconi
Salve a tutti,

da anni amo di un amore genuino la mia Rolleiflex 3.5T Grey, da lei riamato :x

Ora sto guardandomi in giro per una reflex medio formato, è il formato che più mi piace. Ne abbiamo parlato a lungo e lei ha capito che non è un tradimento ma semplicemente un modo per ampliare entrambi il giro di amicizie :D

Dato che sono ignorante in materia chiedo a voi quali modelli ci sono, ho provato qualche ricerca in giro ma non sono molto bravo e mi sono presto perso.
Il budget è più o meno quello che spesi per la Rolleiflex, tre anni fa 500 euro, ovviamente poi valuterei ma non vorrei davvero andare molto più su.
Resta inteso che, dato che non so niente di reflex mf, è possibile che abbia detto una castroneria riguardo al budget quindi nel caso portate pazienza.

Insomma vorrei iniziare a ragionarne con voi...

Grazie.

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 10:45
da Silverprint
6x4,5 - 6x6 - 6x7 - 6x8?

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 10:49
da Alessio Forconi
Hai ragione, ho dato per scontato che dato che ho usato finora una Rolleiflex sia orientato al 6x6; anche perché gli altri li trovo a pelle degli ibridi senza senso.
Ma anche qui, non avendoli mai provati, potrei sbagliarmi. Restiamo sul 6x6 comunque :)

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 10:49
da Pacher
27-36-42-48 :D e ora che modello consigli Andrea?

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 10:51
da -Sandro-
Dico solo una cosa, poi arriveranno consigli chilometrici sulle solite cose, prevedo almeno sei pagine.

Se sei abituato alla resa squillante della rolleiflex, ben difficilmente con 500 euro potrai trovare qualcosa che le somigli, e non dico altro per non essere tacciato di snobismo svedese.

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 10:53
da Alessio Forconi
Pacher ha scritto:27-36-42-48 :D e ora che modello consigli Andrea?
Guarda che la mia è una domanda seria.

Non sono uno che "tanto per parlare e poi chissà...", al tempo stesso so di essere ignorante nel campo, da qui la mia domanda perchè sia aiutato ad orientarmi.

Grazie.

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 10:55
da Alessio Forconi
-Sandro- ha scritto:Dico solo una cosa, poi arriveranno consigli chilometrici sulle solite cose, prevedo almeno sei pagine.

Se sei abituato alla resa squillante della rolleiflex, ben difficilmente con 500 euro potrai trovare qualcosa che le somigli, e non dico altro per non essere tacciato di snobismo svedese.
Si Sandro, conosco la tua predilezione per il nord europa :D
Inoltre la resa e il feeling che ho con la Rolleiflex è un punto fermo, per me, di qualità e di piacere di fotografare; ma vorrei provare anche un altro modo di scattare in medio formato, da qui la domanda su una reflex.

Vabbè, iniziamo con i consigli e poi vediamo... magari decido di salire.
Intanto però cerco di capire in che ambito vado a cadere.

Grazie.

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 11:45
da Silverprint
Relativamente moderne, efficienti e reperibili non hai molta scelta.

Hasselblad, Rollei, Zenza. Se vuoi ottiche tedesche rimangono solo le prime due, molte ottiche Zenza tendono al soft.
Poi ci sono le robe russe o DDR e qualcosa di "antico" e poco reperibile.

Con ottime ottiche, ma ingombro e peso maggiore ci sarebbe anche la Mamiya RZ su cui puoi montare un magazzino 6x6, questa può anche rientrare nel budget.

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 11:59
da Alessio Forconi
Silverprint ha scritto:Poi ci sono le robe russe o DDR e qualcosa di "antico" e poco reperibile.
Interessante, puoi farmi qualche nome?

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 12:27
da adrian
quoto sandro, sei gia abituato al meglio, metti da parte un'altro paio di centoni e cerca una hasselblad, diversamente sprechi solo tempo e soldi :D

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 12:32
da Alessio Forconi
adrian ha scritto:quoto sandro, sei gia abituato al meglio, metti da parte un'altro paio di centoni e cerca una hasselblad, diversamente sprechi solo tempo e soldi :D
Sullo sprecare tempo e soldi potremmo discuterne a lungo, peraltro restando di opinioni anche del tutto diverse.
Mi limito a dire che ci sono ottiche ed obbiettivi "d'annata" che non solo sono ancora molto validi, ma che fanno ancora divertire.
Del resto la stessa Rolleiflex, la mia è degli anni 50, per fare solo un esempio tra tanti ne è un esempio palese.

Per questo motivo non mi limiterò alla ricerca di macchine prettamente "moderne" :)

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 12:35
da adrian
perche' la hasselblad e' una macchina moderna? il discorso non riguarda l'eta' ma le prestazioni ottiche....

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 12:39
da pacopas
Ciao, io posso consigliarti le rollei serie 6000..ho comprato, qualche mese fa, per 450 euro una rollei 6006..ottima sotto ogni punto di vista, compreso l'esposimetro!

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 12:43
da Pacher
Alessio Forconi ha scritto:
Pacher ha scritto:27-36-42-48 :D e ora che modello consigli Andrea?
Guarda che la mia è una domanda seria.
Non lo metto in dubbio Alessio.
Solo che i formati in numeri senza una parola, mi hanno fatto pensare ad una specie di test d'ammissione :D

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 12:51
da Alessio Forconi
Pacher ha scritto:
Alessio Forconi ha scritto:
Pacher ha scritto:27-36-42-48 :D e ora che modello consigli Andrea?
Guarda che la mia è una domanda seria.
Non lo metto in dubbio Alessio.
Solo che i formati in numeri senza una parola, mi hanno fatto pensare ad una specie di test d'ammissione :D
i numeri servono, del resto me li hanno giustamente chiesti.

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 13:16
da graic
Alessio Forconi ha scritto:
Pacher ha scritto:
Alessio Forconi ha scritto: Guarda che la mia è una domanda seria.
Non lo metto in dubbio Alessio.
Solo che i formati in numeri senza una parola, mi hanno fatto pensare ad una specie di test d'ammissione :D
i numeri servono, del resto me li hanno giustamente chiesti.
Infatti la battuta era rivolta ad Andrea

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 13:19
da graic
Alessio Forconi ha scritto:
adrian ha scritto:quoto sandro, sei gia abituato al meglio, metti da parte un'altro paio di centoni e cerca una hasselblad, diversamente sprechi solo tempo e soldi :D
Sullo sprecare tempo e soldi potremmo discuterne a lungo, peraltro restando di opinioni anche del tutto diverse.
Mi limito a dire che ci sono ottiche ed obbiettivi "d'annata" che non solo sono ancora molto validi, ma che fanno ancora divertire.
Del resto la stessa Rolleiflex, la mia è degli anni 50, per fare solo un esempio tra tanti ne è un esempio palese.

Per questo motivo non mi limiterò alla ricerca di macchine prettamente "moderne" :)
E' vero che le alternative ci sono, ma quasi tutte più recenti dell'Hasselblad, quindi non si comprende il discorso sul materiale "d'annata"

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 14:37
da Alessio Forconi
Perché non si comprende? Ha senso eccome se non ci si limita a guardare un solo marchio, che del resto è il top indiscusso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 15:02
da adrian
Forse non hai capito che la hasselblad, la 500, e' una macchina fine anni 50.....

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 15:10
da -Sandro-

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 15:32
da graic
Magari questa è più "datata"
Immagine
Ma le ottiche, sempre Zeiss erano

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 15:38
da Elmar Lang
-Sandro- ha scritto:Per rinfrescare le idee:

http://canonfdworld.blogspot.it/search? ... date=false
Condivido quanto affermi circa le vecchie ottiche Zeiss a complemento delle Hasselblad: esse hanno quel carattere che ottiche rispondenti a moderne esigenze non hanno più.

Forse, chi le sputazza, dimentica quanto sia prezioso un buon paraluce, o quantomeno è a caccia dell'ultima novità, per non essere out.

Circa il desiderio di reflex 6x6 del collega che ha iniziato la discussione, visto che è giustamente felice della sua Rolleiflex-T, consiglierei la spesa di pochi Euro per "Il Nuovo Manuale Rollei" di Oscar Ghedina; Milano, Il Castello ed., 1972; ove il bravo autore usa parole addirittura liriche per celebrare le qualità della biottica di Braunschweig e delle sue ottiche Zeiss; la II parte del volume, tratta della prima reflex 6x6 della Rollei, ovvero la SL-66, per la quale Ghedina non nasconde un sincero e potente "trasporto". Anche questa fotocamera era munita di ottiche Zeiss.

Magari, il massiccio apparecchio potrebbe tenere compagnia alla biottica della stessa casa, creando così un corredo monomarca di tutto rispetto.

E lo dico io, che notoriamente ho il cuore che batte a Nordest, pre-1989...

Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 18:37
da Alessio Forconi
Dunque... conosco bene, anche se a livello teorico perché non ce l'ho, e conosco la sua storia. Tra l'altro prima di prenderla sono stato a lungo indeciso tra lei e la Rolleiflex.
Ora, se dico che voglio altro questo non equivale a sputazzarla, è diverso e se rileggete bene quello che ho scritto vedrete che non l'ho mai fatto in questa discussione.
Il mio post nasce dal fatto che voglio provare "una cosa" diversa pur restando nel medio formato.
Il libro di Ghedina, andai apposta a Bologna per comprarlo quando ancora avevo solo la Yashica 12 e non ancora la Rolleiflex.

Il fatto che abbia chiesto informazioni presuppone il riconoscimento della superiorità della vostra competenza rispetto alla mia ma non presuppone che io debba automaticamente accettare i vostri gusti e riconoscerli come miei, anche queste sono due cose diverse.
Se vedete ho chiesto espressamente informazioni riguardo a macchine definite come antiche e di difficile reperimento, come mi sono state indicate all'inizio della discussione ma, ripeto, è cosa diversa dal deprecare i vostri suggerimenti che, anzi, apprezzo.

Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 19:20
da lo_Spocchioso
Silverprint ha scritto: Con ottime ottiche, ma ingombro e peso maggiore ci sarebbe anche la Mamiya RZ su cui puoi montare un magazzino 6x6, questa può anche rientrare nel budget.
Ottimo consiglio, però ritengo sia molto difficile trovare il magazzino 6x6 a buon prezzo. All'epoca non li voleva nessuno e quindi ne sono stati venduti pochi, oggi invece è relativamente richiesto e i prezzi sono decisamente alti, considerando pure che difficilmente sono corredati della mascherina (che però si può autocostruire).

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 19:36
da Pierpaolo B
A parte alcuni fumosi trasporti i consigli di Enzo sono spesso preziosi ed interessanti.
A me il quadro sembra completo.... le reflex 6x6 sono più o meno le solite di cui si conoscono pregi e difetti.
Le puoi discriminare per
prezzo
qualità ottica
trasportabilità.

Hasselblad e Rollei qualità assoluta e prezzo proporzionato ma oggi molto convenienti. Hasselblad ha una marcia in più in versatilita.... la Rolleiflex ha particolari esclusivi.
Mamiya RZ/RB alta qualità ma poco maneggevole.....
....
...poi il resto del mondo a distanza rilevante.

Dovresti capire che utilizzo prevalente ne farai ed in base a quello scegliere l'oggetto più adatto.

Re: Reflex medio formato

Inviato: 09/05/2016, 20:45
da Frank
Se vado un po' per esclusione. Tenendo conto del budget del nostro utente e dell desiderio di provare qualcosa di diverso ma di qualita' proporrei le bronica con obbiettivi Nikkor degli anni 60/70.

Sent From OnePlus Two

Re: Reflex medio formato

Inviato: 10/05/2016, 6:55
da emmeffepi
A mio parere la reflex medioformato ha senso se si vuole costruire un corredino con 4/5 lenti (es. Hasselblad 500 c/m con 50/80/150/250...tanto per dire) e un po' di accessori
Prendere una 6x6 con solo il suo 80/2,8 (qualsiasi marca ad libitum) equivale a tenersi e continuare ad usare con soddisfazione la rolleiflex...
Se si vuole un corredino standard come quello sopra il budget arriva facilmente a quasi triplicare

Non lascerei da parte questa riflessione

Re: Reflex medio formato

Inviato: 10/05/2016, 8:27
da Alessio Forconi
Infatti non la lascio da parte emmeffepi, anzi ne tengo molto di conto come tutte le altre che mi sono arrivate.
Del resto era questo lo scopo della mia domanda, costruire un ragionamento che diventasse la base che mi permetta di orientarmi nella scelta. :)

Re: Reflex medio formato

Inviato: 10/05/2016, 9:12
da Elmar Lang
Salve Alessio,

lungi da me il criticare o deprecare il tuo punto di vista; se ciò ti fosse sembrato dal mio intervento, colpa mia se mi son spiegato male.

Giusto per capire, cosa intendi per "provare qualcosa di diverso" nel campo della reflex medioformato? Intendi sperimentare nella pratica, ad esempio, un apparecchio del passato? In quel caso, interessante, l'idea della Reflex-Korelle (a patto di trovarne una funzionante!), antesignana della mia reflex medioformato preferita, la Pentacon Six con le sue belle ottiche, che rientra tra i miei fumosi trasporti cui accenna Paolo (che ringrazio per le parole gentili).

Vero, la Hasselblad 500-C rientra tra le reflex vintage più affascinanti, con alle spalle una storia interessantissima (come si fa a dimenticare l'incontro tra Victor H. ed Ansel Adams?); sempre di Hasselblad, la 1000F e la 1600F (che può capitare ancora di trovare, funzionanti, a poco prezzo, luccicanti della loro eterna cromatura e magari dotate di un raro Ektar) e chissà?... magari trovare una Bentzin Primarflex o Primar Reflex-II da cui Hasselblad trasse ispirazione per la sua 6x6 (conosco chi possiede la Primar Reflex-II donata a Walter Ulbricht, ma per averla, temo sia necessario un consistente esborso...).

Le prime Zenza Bronica sono anche apparecchi che danno soddisfazioni, pure caratterizzati da ottimo prezzo, tanto per i corpi, quanto per le ottiche, tutt'altro che disprezzabili.

Sono lieto che tu abbia il bel volume di Ghedina: da quelle pagine, traspare quanto quel bravo fotografo apprezzasse le fotocamere Rollei, soprattutto le biottiche. La SL-66 fu una fotocamera sorprendente e con soluzioni affascinanti, oltre a prestazioni superlative; purtroppo, con il contraltare di un notevole peso ed ingombro; cose però che in una avanzata reflex 6x6 ad ottiche intercambiabili si possono comunque accettare.

Come è normale che sia, ognuno consiglia ciò che preferisce o che conosce bene nell'uso. Io credo che la cosa migliore sia che tu riesca a poter provare in pratica qualche apparecchio e poi, decidere in base alle tue sensazioni.

E.L.

Re: Reflex medio formato

Inviato: 10/05/2016, 9:31
da Alessio Forconi
Ad essere sincero sono ancora nella fase del "mi guardo intorno e sulla base di ciò che vedrò deciderò la direzione da prendere", quindi una fase di raccolta delle idee ma con nessuna opzione definita.
Il mio "provare qualcosa di diverso" significa che sono orientato a scartare le scelte più classiche ed immediate, senza per questo disprezzarle ci mancherebbe, in favore di macchine meno diffuse o meno usate.
Per predilezione tendo a percorrere strade meno canoniche, che in questo caso potrebbe anche significare usare una macchina del passato passato, anche solo perché potrebbe essere un modo per non farle scomparire del tutto.


Riguardo al libro di Ghedina, l'ho letteralmente divorato quando ancora la Rolleiflex era solo un desiderio irrealizzato, ma certo e definito, ed ho continuato a sfogliarlo con continuità anche dopo che è arrivata la mia amata :x

Diciamo che per adesso mi avete dato una serie di suggerimenti davvero consistente e di ottimo livello, per cui adesso comincio ad esplorare uno per uno i modelli che mi avete indicato e chissà che non riesca a poterne provare qualcuno dal vero.

Grazie :-bd

P.S. Nessun problema per il fraintendimento, figurati. Come vedi basta spiegarsi, sia tu che io, e tutto torna a posto. ;)

Re: Reflex medio formato

Inviato: 10/05/2016, 18:00
da turbo
anche secondo me una 500 con l'80 e basta non ha senso, molto meglio la rolleiflex.

altro discorso se si mira ad un corredo completo.

Re: Reflex medio formato

Inviato: 10/05/2016, 20:13
da ammazzafotoni
Ma a una reflex anche col solo normale ci puoi cambiare i dorsi; potrebbe essere da solo un buon motivo per l'acquisto.
Ci sarebbe poi l'assenza di difetto di parallasse, ma si deve voler fare macro per giovarne.

Re: Reflex medio formato

Inviato: 10/05/2016, 20:22
da lucsax
Tra le macchine (al momento) un po' meno diffuse ma non antiche io darei uno sguardo alle rolleiflex slx/6000. Qualche anno fa trovai (con un po' di fortuna) un corredo slx+planar 80+sonnar 150 per circa 450 €.
Lenti Zeiss ovviamente superbe e corpo ben fatto e comodo da usare (un po' pesantuccio ma non enorme).
Per molti un abominio elettronico. Per me in fondo affascinante per questo (prima o quasi mf completamente elettronica).
Per la cronaca dopo un paio d'anni l'ho tradita per una hasselblad soprattutto a causa di una (in fondo eccessiva) ansia da batteria proprietaria, e a volte un po' la rimpiango.

Re: Reflex medio formato

Inviato: 11/05/2016, 6:39
da graic
lucsax ha scritto:
Per molti un abominio elettronico. Per me in fondo affascinante per questo (prima o quasi mf completamente elettronica).
Non è questione di 'abomini' è solo che non fa piacere a nessuno fare spese del genere e in caso di guasti, sempre possibili, sentirsi rispondere 'non vi sono più i pezzi di ricambio' cosa probabilissima con un sistema elettronico estremamente complesso e per di più poco diffuso anche ai suoi tempi. Con la meccanica una 'pezza' si riesce sempre a metterla.

Re: Reflex medio formato

Inviato: 11/05/2016, 8:42
da Alessio Forconi
Per la cronaca... sto rivalutando l'Hasselblad :D

Re: Reflex medio formato

Inviato: 11/05/2016, 12:37
da vngncl61 II°
graic ha scritto:Con la meccanica una 'pezza' si riesce sempre a metterla.
Questa è una pia illusione, ci sono componenti che a rifarli, ammesso che ci si riesca, verrebbero a costare molto più del valore della fotocamera.
Molti pezzi delle fotocamere, anche abbastanza "semplici" richiedono l'uso di macchine utensili espressamente progettate e costruite, non bastano tornio e fresa. Provate a rifare una vite M 12 x 0,3 così tanto per divertirvi.

Re: Reflex medio formato

Inviato: 11/05/2016, 17:13
da graic
vngncl61 II° ha scritto:
graic ha scritto:Con la meccanica una 'pezza' si riesce sempre a metterla.
Questa è una pia illusione, ci sono componenti che a rifarli, ammesso che ci si riesca, verrebbero a costare molto più del valore della fotocamera.
Molti pezzi delle fotocamere, anche abbastanza "semplici" richiedono l'uso di macchine utensili espressamente progettate e costruite, non bastano tornio e fresa. Provate a rifare una vite M 12 x 0,3 così tanto per divertirvi.
Sono d'accordo, ma credo che tu sia tra le persone più autorevoli sulla migliore "riparabilità" di una macchina meccanica rispetto elettronica

Re: Reflex medio formato

Inviato: 11/05/2016, 17:50
da lucsax
La discussione sta forse un po' derivando, ma comunque mi sembra interessante. (Senza dimenticare che ognuno ha/deve avere il suo metro di giudizio personale).
Fondamentalmente mi chiedo quale sia il valore da attribuire al parametro "riparabilità" nel (personale) metro di giudizio di macchine fotografiche rispetto ad altri parametri quali praticità, fascino, affidabilità, qualità tecnica dell'immagine restituita, estetica, peso, dimensioni, versatilità, prezzo di acquisto, costi di esercizio etc. etc.
Dopo aver venduto il mio sistema rolleiflex slx per la paura di rimanere (forse, un giorno) senza batterie idonee e/o che nel caso si fosse rotto qualcosa di elettronico (forse/chissà) sarebbe risultata difficile/impossibile da riparare, mi sembra a posteriori una scelta discutibile/esagerata. Cioè mi sembra si tenda a dare una importanza eccessiva al parametro "riparabilità".
(Fra l'altro, ma è anche sfortuna, dei miei 6 magazzini hasselblad attualmente 4 sono in riparazione, quindi mi godo il fascino dell'apparecchio meccanico e approfitto della "riparabilità" dovendo scontare problemi di "affidabilità" :-)

ps. la SLX a suo tempo (1980) fu (da alcuni) considerata un abominio o forse meglio un eresia (fra l'altro) perché non in grado di scattare senza batteria, perché costruita a singapore, perché inaffidabile (primissima serie). Con abbondanza di pezzi di ricambio la riparabilità non era probabilmente un tema più di tanto.

Estremizzando un po' provocatoriamente si potrebbe dire che non sia sensato comprare una macchina a pellicola perché forse/un giorno non verranno più prodotti rulllini (e la mia Polaroid 600SE da questo punto di vista già piange :| )

Re: Reflex medio formato

Inviato: 11/05/2016, 18:51
da vngncl61 II°
graic ha scritto:Sono d'accordo, ma credo che tu sia tra le persone più autorevoli sulla migliore "riparabilità" di una macchina meccanica rispetto elettronica
Grazie per l'autorevole, purché non diventi onorevole :D , diciamo che una meccanica da qualche possibilità in più di un'elettronica.
Tutto dipende comunque dalla qualità della realizzazione e della componentistica, le Pentax MF, elettroniche, raramente hanno problemi, e nella maggior parte dei casi di tipo meccanico, le kiev MF, meccaniche, sono molto meno affidabili.

Ho avuto anch'io una rollei MF elettronica, la 6006, a parte il "vizio" di bruciare sistematicamente il fusibile sul pacco batterie, non mi ha mai dato problemi elettronici, meccanici si, specialmente i magazzini, realizzati male e con materiali non di alto pregio.
Quello della batteria proprietaria è un problema di facilissima soluzione, basta un po di manualità, si apre il pacco batterie e si sostituiscono gli elementi originali, al NICd da 250 mah, con altri al NiMh, di maggiore capacità, va cambiato anche il caricabatterie, con uno dotato di maggior corrente in uscita.