Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ciao a tutti,tra meno di un mese è il mio compleanno e pensavo di regalarmi una buona telemetro su cui montare un parco ottiche abbastanza vasto e così forse ho deciso la Canon P con attacco M39 e quindi la possibilità di ottiche Leica ma anche di tante altrettanto valide russe.Ora però volevo chiedervi se l'avete mai avuta e se avete esperienze in merito.Ecco una foto della canon:
Come avrete già visto assomiglia alla leica m,infatti la canon in quel periodo da quel che ho capito cercava di fare concorrenza con la ben più blasonata tedesca.
Di questa macchina mi piace tuutto ,è completamente manuale e robusta e finalmente forse potrò avere una macchina da tutti i giorni da portare nello zaino
Infine vorrei chiedervi quanto fosse giusto pagarla solo corpo,150€ 200€?
grazie a tutti
sulla Canon P ho scritto su Reflex nel giugno 2011 un articolo completo: come qualità costruttiva è pari ad una Leica ( e so quello che dico), bellissima e con una linea pulita. In Italia non è mai stata apprezzata ma per 200 euro è regalata, se in buono stato estetico e meccanico. Magnifica e rara la versione nera.
Sterminato il parco ottico: da Leica a vite a Canon a vite più diverse centinaia di ottiche universali....in ogni caso le russe sono nettamente inferiori alle Canon specie la serie con barilotto nero
Il punto debole, comune a tutte le macchine a telemetro, può essere rappresentato dal mirino sporco o appananto dall'umidità, o dal telemetro debole con argentatura ossidata. Occorre controllare.
in caso positivo, consigliabilissima
ciao e grazie per il parere
ho guardato su ebay adesso e ce ne sono davvero poche.e della canon 7 che mi diresti?
ho visto che ha esposimetro al selenio e quindi probabilmente esaurito ma se ne trovano molti più esemplari
E' un po' che gli do la caccia, è tra le pochissime scimmie che mi saltano ancora sulla schiena. Me ne sono innamorato prendendola in mano.
Come giustamente dice il mio omonimo più sopra (pure io in vero sono un Pierpaolo) è uno dei pochi apparecchi che da una vera sensazione di concretezza e soddisfazione tattile.
E' molto difficile trovarla bella e a un prezzo accettabile in europa..... prenderla fuori è sempre un salto nel buio.
Canon 7: anche se all'epoca più evoluta, dotata di tendina metallica ed esposimetro, in realtà oggi è meno consigliabile della P. L'esposimetro al selenio è sempre un'alea, sia per il funzionamento che per la precisione, ma il vero punto debole sono le tendine che tendono a scarrucolare e, essendo sottilissime, ad piegarsi rimanendo ondulate. Difficile trovare una 7 con le tendine dritte ed in ordine.
A mio parere meglio la P-
io ho trovato con un colpo di fortuna una bellissima Canon RF IV SB 2 con ottiche originali 50/1,8, 35/2,8, 85/1,9
e vari accessori sfiziosi (filtri, portafiltri, autoscatto, ecc. ecc.). Telemetro perfetto, tendine
però da sostituire (dopo sessanta anni può anche essere ragionevole...) e tempi da revisionare.
Tappi, astucci, paraluce, mirini, filtri, tutto originale: un corredo bellissimo che mi terrò ben stretto per
qualche anno.
Qualche commento: la meccanica delle Leica a vite coeve (IIIf, IIIg) è di un livello superiore, lo scatto della
Canon RF è più "secco" e rumoroso, al contrario lo scatto della IIIf è sensibilmente più morbido e silenzioso.
Le ottiche Canon RF che ho provato sono molto buone, soprattutto il 50 e l'85, il 35/2,8 è più morbido, ma è
molto comodo per poter utilizzare l'apparecchio per fare "street" o scatti al volo, basta caricare una buona 400 ASA
e partire.
I mirini Canon sono poco pratici e poco luminosi: molto meglio montare un mirino Leica coevo anni '50 (il mirino Leica
del 35 è strepitoso).
Le Canon RF a telemetro sono apparecchi molto interessanti anche da un punto di vista filologico: in quegli anni ('50)
Canon produceva ottiche moderne ed interessanti, proprio per fare concorrenza a Leica, ed anche il fatto che i corpi macchina denuncino un livello qualitativo della meccanica inferiore alla concorrenza tedesca, secondo me rispecchia
scelte ben precise di politiche commerciali basate su di una produzione in serie spinta, i cui effetti devastanti per il
sistema produttivo tedesco di apparecchi fotografici si sono resi visibili negli anni successivi.
casualmente sulla Canon IV SB2 e tre ottiche ho scritto su Reflex nel Novembre 2000: tuttavia non bisogna confondere la prima produzione ottica e meccanica Canon (ancora abbastanza primitiva e direttamente ispirata a Leica) con la seconda fase produttiva (cui appartiene anche la P) in cui la Casa nipponica ha intrapreso strade nuove con fotocamere più raffinate e ha compiuto un netto balzo in avanti nelle ottiche, quelle, per intenderci, nere, nettamente superiori alle prime. Alcune veramente ottime per il periodo.
Comunque si tratta sempre di macchine molto ben costruite,