So che ne tengono uno a Roma il 26/27 febbraio....


Uno famoso....
Ne vale?

Ci sto pensando ma non so come fare?
Moderatori: chromemax, Silverprint
Già! Quasi dimenticavo.paolob74 ha scritto:..... A proposito di workshop....
So che ne tengono uno a Roma il 26/27 febbraio....![]()
![]()
Uno famoso....
Ne vale?![]()
Ci sto pensando ma non so come fare?
Come vuoi! A me serve un'oretta a mente sgombra, il soggetto non è difficile in sé, mentre per scriverlo chiaro e sintetico ci devo pensare un pochino.paolob74 ha scritto:Bene...
Stamperó nel prossimo we...
Bisogna prima capire il discorso velatura, apro io il post?
Hai una settimana per farmi capire...
Eh già. Le teorie consolidate hanno dei limiti, in primis quello di pensare sostanzialmente per linee ideali, poi quello di non analizzare più di tanto lo svolgimento nel tempo dell'osservazione (le "direzioni" si hanno nel tempo). È li che ho fatto ricerca... rubacchiando un po' qua e la compresa la tesi del babbo sui primi istanti di visione di oggetti ignoti.paolob74 ha scritto:Azz...E qui comincerebbe un interessantissimo discorso sulla composizione fatta col controllo delle tonalità e non solo come organizzazione delle linee ideali...
Non avevo capito che si parlava di composizione, pensavo che eravamo su un discorso di stampa....
Sinceramente ho letto qualche libro sulla composizione, libri di disegno rinascimentale... Libri classici di fotografia... E anche Gestalt...
Quando guardo delle foto altrui riesco a volte a percepirne la "direzione", invece quando fotografo faccio davvero fatica, davvero troppe variabili che mi distraggono.
Passione e tecnica, e un po' di fatica. Che sia un dono naturale non lo credo affatto.paolob74 ha scritto:Diciamo che ho un desiderio, un intento ma fatico a manifestarlo...
Penso ci voglia pratica, passione, tecnica... Dono naturale!?!
Questo argomento è davvero troppo vasto, sarebbe bello fare una sezione sul forum, i moderatori non possono proporlo?
Si c'é. Anche se è un po' "spannometrico."paolob74 ha scritto: C'è un metodo per calcolare l'aumento di contrasto in base all'aumento di tempo?
paolob74 ha scritto:... influenza e sfiga mi hanno costretto a non stampare per 15 giorni.
Ottimo!paolob74 ha scritto:Sono arrivati i nuovi vetri EOT, sono bellissimi. Sono lavorati con estrema precisione e hanno un trattamento antiriflesso su entrambe le superfici.
Si, si vedono poco, il livello d'esposizione è bassissimo e sei sul piede. Anzi devi proprio trovare l'inizio del piede e fermarti un attimo prima. Per distinguere meglio può essere utile lasciare una striscia non esposta lungo tutto lo scalare. Fare il lavoro con un unico ingranditore è barboso... Non ne avevi due? ;) Purtroppo non si possono pre-velare dei fogli da mettere da parte, a quel livello di esposizione la (non) immagine latente tende a regredire. In poco tempo l'effetto svanirebbe.paolob74 ha scritto:Ho fatto un test per la pre-velatura... Pensavo di vedere dei gradini netti invece dal bianco puro si passa al grigio sfumando, scegliere il gradino giusto non è facile. Ho utilizzato delle tecniche nuove e la procedura sullo stesso ingranditore è lunga. Bisogna alzare e pre-velare poi abbassare e fare la foto. Conviene pre-velare un po' di fogli e poi stamparli tutti.
Direi! Comunque meglio, no? L'efficacia è nel fatto che hai potuto stampare su un contrasto più alto scurendo il fondo ;)paolob74 ha scritto:http://dl.dropbox.com/u/56969173/ANALOG ... %20001.jpg
Sembra migliorato ma meriterebbe ancora qualche lavoretto, no?
Le foto sono pre-velate ma effettivamente non ne capisco l'efficacia, era interessante stampare la stessa foto senza la pre-velatura e vederne le differenze ma ho finito la sessione con ancora 5 fogli!
paolob74 ha scritto:In 3 ore sono arrivato a un buon risultato su una foto, la cosa terribile è che mi sono accorto che il muro sullo sfondo è perfettamente a fuoco mentre le statue no. Maledetta hasselblad!![]()