In effetti ho visto che c'è una manopola bianca...
Sul manuale non è molto chiaro l'utilizzo ma ho visto che lavora sulla quantità di luce...
Perché dici che è comodissimo, lo utilizzo al posto del tempo/diaframma per regolazioni fini?
Il ragazzo spara delle foto da un metro, ho inserito una foto di mio figlio e la proiezione era piú grossa dell'originale, mi sono spaventato
Ha qualche problema con la ricerca della posizione 0, questa notte ha lavorato 10 ore e questa mattina non aveva ancora trovato la posizione, cosa posso fare per questo problema?
Fa dei rumori il motore ma non si sposta effettivamente, regolazioni micrometriche.
Ho risolto il problema togliendo la cinghia dell'encoder e spostandolo di qualche millimetro a mano, ma dovrei farlo ad ogni accensione.
Ho competenze in questo settore ma non capisco il perché di questi movimenti quindi non riesco a risolvere.
In settimana dovrei portare a casa un po' di strumenti, misuro le tensioni dei motori, al limite elimino la centralina e ne progetto una nuova.
Potrei farcela.
L'ingranditore è progettato per fare un lavoro di serie in laboratorio ma a me gli automatismi non servono, deve alzare/abbassare la testa e mettere a fuoco.
Ho anche un altro problemuccio, il soffietto ha qualche buco negli angoli, quando è tutto esteso filtra luce.
Invece in posizione di lavoro non si vedono fuoriuscite, é preoccupante? Risolvibile?
Un soffietto così costerà 500 euro!
Se bastano
