residui neri nel fissaggio
Moderatori: Silverprint, chromemax
residui neri nel fissaggio
ho notato che il fissaggio usato e diluito, ma ancora attivo, lascia dei residui neri che coprono tutto l'interno della bottiglia dove lo conservo; credo si tratti dell'argento sciolto dal fissaggio, dopo lo sviluppo della pellicola o della carta, ma non ne sono certo..a ogni buon conto ho filtrato con un tovaglino di carta il fissaggio e l'ho messo in un altra bottiglia.. aspetto di vedere se quella patina nera si formerà di nuovo


Re: residui neri nel fissaggio
si è argento,io butterei il fissaggio, costa talmente poco che non vale la pena tenerlo
Re: residui neri nel fissaggio
Che bottiglia usi?
a me succedeva con le bottiglie a soffietto perchè non c'era modo di tenerle pulite, poi sono passato al vetro ( leggi discussione) e non ho più avuto problemi. Se il fissaggio è ancora buono,ovvero i residui sono dei fissaggi precedenti, potresti filtrarlo anche se concordo con emimanc che dato il costo lo puoi anche buttare
a me succedeva con le bottiglie a soffietto perchè non c'era modo di tenerle pulite, poi sono passato al vetro ( leggi discussione) e non ho più avuto problemi. Se il fissaggio è ancora buono,ovvero i residui sono dei fissaggi precedenti, potresti filtrarlo anche se concordo con emimanc che dato il costo lo puoi anche buttare

Ultima modifica di anonymous1 il 27/10/2013, 10:02, modificato 1 volta in totale.
Re: residui neri nel fissaggio
fino a ora ho usato bottiglie di plastica, non quelle a soffietto perché non fanno vedere la condizione del liquido se non quando lo versi, perché opache; ora ho passato il tutto in una bottiglia di vetro... buttarlo via... si tratta di un litro di fissaggio dove sono state fissate 4 pellicole; gettarlo via sarebbe un peccato..
Re: residui neri nel fissaggio
filtralo con una garza per rimuovere i residui, lava bene il flacone e lo rimetti li!claudio44 ha scritto:fino a ora ho usato bottiglie di plastica, non quelle a soffietto perché non fanno vedere la condizione del liquido se non quando lo versi, perché opache; ora ho passato il tutto in una bottiglia di vetro... buttarlo via... si tratta di un litro di fissaggio dove sono state fissate 4 pellicole; gettarlo via sarebbe un peccato..
magari quando rinvasi dalla vaschetta il fissaggio usa un imbuto di quelli con il filtro, almeno eviti che le impurità presenti finiscano nel flacone
Re: residui neri nel fissaggio
Un peccato è sprecare 3/4€ di pellicola, quando dice bene, per risparmiare 0,2€ di fissaggio...claudio44 ha scritto:fino a ora ho usato bottiglie di plastica, non quelle a soffietto perché non fanno vedere la condizione del liquido se non quando lo versi, perché opache; ora ho passato il tutto in una bottiglia di vetro... buttarlo via... si tratta di un litro di fissaggio dove sono state fissate 4 pellicole; gettarlo via sarebbe un peccato..
Re: residui neri nel fissaggio
il problema si è risolto, il fissaggio è rimasto trasparente e efficiente, credo che la colorazione scura della bottiglia era anche dovuta al fatto che era di plastica, e si innescava un reazione chimicha con i sali di argento nel fissaggio; ora, invece, nella bottiglia di vetro, e filtrando il fissaggio il problema non si è più ripresentato; certo potevo anche gettare via un litro di fissaggio efficiente, che costa circa 4 euro in soluzione concentrata per fare un litro, come ho già fatto tante volte,dopo aver sviluppato solo 4 rulli, imputando il problema all'esaurimento della soluzione, ma ho gettato via molti litri di fissaggio efficiente prima di capire che la cosa non dipendeva dal fissaggio esaurito;
Re: residui neri nel fissaggio
Sono contento, l'importante è che si sia risolto il problema ;)claudio44 ha scritto:il problema si è risolto, il fissaggio è rimasto trasparente e efficiente, credo che la colorazione scura della bottiglia era anche dovuta al fatto che era di plastica, e si innescava un reazione chimicha con i sali di argento nel fissaggio; ora, invece, nella bottiglia di vetro, e filtrando il fissaggio il problema non si è più ripresentato; certo potevo anche gettare via un litro di fissaggio efficiente, che costa circa 4 euro in soluzione concentrata per fare un litro, come ho già fatto tante volte,dopo aver sviluppato solo 4 rulli, imputando il problema all'esaurimento della soluzione, ma ho gettato via molti litri di fissaggio efficiente prima di capire che la cosa non dipendeva dal fissaggio esaurito;
Succede che la plastica delle bottiglie si deteriori e il prodotto contenuto si depositi via via nelle pareti. Il vetro da questo punto di vista è più resistente.
Io ho risolto come già ti ho detto prima filtrando tutte le volte al momento del rinvaso.
Ti consiglio per ultimo di mettere un etichetta dove segnare la data della preparazione del fix e il numero di sviluppi fatti, del semplice nastro di carta (quello da carrozziere) è forse la soluzione più economica, si stacca facilmente dal vetro senza lasciare residui e lo cambi ogni volta che prepari il tutto!
Re: residui neri nel fissaggio
Grazie, sicuramente farò così, sono contento di aver risolto il problema, il sospetto che si trattasse di qualcosa relativo all'argento nel fissaggio e alla reazione chimica della plastica, mi è sorto quando ho notato che il fissaggio non usato nemmeno una volta rimaneva limpido sempre, mentre quello usato poche volte subito diventava scuro

