RH Design StopClock PRO, regalo in arrivo dall'inghilterra.
Moderatore: etrusco


Re: RH Design StopClock PRO, regalo in arrivo dall'inghilter
sono ancora io, volevo sapere se e' allegato la scheda tecnica, perche' se lo prendo vorrei collegare il pedale. Un'altra cosa quante forme di pagamento ci sono. grazie ciao 

- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
RH Design StopClock PRO, regalo in arrivo dall'inghilterra.
La scheda tecnica è allegata ma è scaricabile anche dal sito Dell rh design... Il pedale è facilissimo da montare, praticamente su collega in jack nel fronte del timer ed è subito funzionante ...
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
pensando - offerte sconti
Re: RH Design StopClock PRO, regalo in arrivo dall'inghilter
grazie, e' propio un bel timer.ciao :P
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: RH Design StopClock PRO, regalo in arrivo dall'inghilter
Finalmente sono riuscito a provare il nuovo Timer.
Come prima cosa ho dovuto rifare "l'impianto elettrico" (un filo ... ) per collegare la luce di sicurezza al timer.
Prima sensazione? Ottima.
Grazie al timer sono riuscito a fare anche la mia prima stampa "split grade", il funzionamento è veramente semplice.
Si imposta la modalità split, si va sul channel1 (soft grade) e si fa una prima provinatura per le alte luci a gradazione 00. Una volta fatta la provinatura per le alte luci (in f/stop) si sceglie il tempo prescelto, lo si imposta e poi si passa sul channe2 (hard grade).
A questo punto si imposta la gradazione 5 sulla testa dell'ingranditore e si sceglie la gradazione equivalente direttamente dal timer.
Mi spiego meglio.
Se sul CH1 si è scelto 4'', impostando 4'' anche sul CH2 la gradazione equivalente sarà 2. Aumentando il tempo del CH2 in f/stop (Es: 1/6) aumenta anche la gradazione equivalente, e la gradazione equivalente viene mostrata dal timer stesso in quanto è valida la relazione che ad un aumento della seconda esposizione di 1/6 di stop aumenta anche in maniera proporzionale la gradazione finale della stampa.
Grazie a questa tecnica sono riuscito a stampare un negativo che da tempo mi dava "rogne" tirando fuori una stampa per lo meno decente.
Per maggiori approfondimenti rimando alle seguenti letture:
http://www.lesmcleanphotography.com/art ... article=21
http://www.waybeyondmonochrome.com/WBM2 ... ingEd2.pdf
http://www.monochromephotography.com/
Come prima cosa ho dovuto rifare "l'impianto elettrico" (un filo ... ) per collegare la luce di sicurezza al timer.
Prima sensazione? Ottima.
Grazie al timer sono riuscito a fare anche la mia prima stampa "split grade", il funzionamento è veramente semplice.
Si imposta la modalità split, si va sul channel1 (soft grade) e si fa una prima provinatura per le alte luci a gradazione 00. Una volta fatta la provinatura per le alte luci (in f/stop) si sceglie il tempo prescelto, lo si imposta e poi si passa sul channe2 (hard grade).
A questo punto si imposta la gradazione 5 sulla testa dell'ingranditore e si sceglie la gradazione equivalente direttamente dal timer.
Mi spiego meglio.
Se sul CH1 si è scelto 4'', impostando 4'' anche sul CH2 la gradazione equivalente sarà 2. Aumentando il tempo del CH2 in f/stop (Es: 1/6) aumenta anche la gradazione equivalente, e la gradazione equivalente viene mostrata dal timer stesso in quanto è valida la relazione che ad un aumento della seconda esposizione di 1/6 di stop aumenta anche in maniera proporzionale la gradazione finale della stampa.
Grazie a questa tecnica sono riuscito a stampare un negativo che da tempo mi dava "rogne" tirando fuori una stampa per lo meno decente.
Per maggiori approfondimenti rimando alle seguenti letture:
http://www.lesmcleanphotography.com/art ... article=21
http://www.waybeyondmonochrome.com/WBM2 ... ingEd2.pdf
http://www.monochromephotography.com/
pensando - offerte sconti

