Richard Learoyd

Scelte tecniche, stilistiche ed espressive dei maestri della fotografia, analisi delle loro opere e del contesto in cui operavano.

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Camillo
esperto
Messaggi: 104
Iscritto il: 02/06/2014, 21:34
Reputation:
Località: Genova

Re: Richard Learoyd

Messaggio da Camillo »

claudiamoroni ha scritto:Si, usa la camera oscura, o camera obscura se vuoi omaggiare il suo Paese con un anglicismo ;)

In fondo la camera oscura altro non è che il punto di partenza di qualsiasi macchina fotografica: una "scatola" completamente a prova di luce se non per un'apertura minuscola (nel caso delle macchine pinehole) o un'apertura maggiore dotata di obiettivo che proietta un'immagine del mondo esterno su supporto sensibile.

Le prime camere oscure erano effettivamente delle stanze completamente a prova di luce se non per una minuscola apertura sul muro che funzionava come una lente, proiettando sul muro opposto un'immagine a testa in giù di ciò era al di fuori della stanza.
Non penso che "camera obscura" sia un anglicismo anzi, penso, che gli anglofoni lo considerino un latinismo.
Io che lo uso spesso per non confondere con quella stanza che contiene l'ingranditore e le bacinelle lo considero un arcaismo.

Leonardo ha scritto parecchio di "edifizi e spiracoli" riporto per intero il suo "capitolo" più famoso parte del quale è la mia firma attuale (lug.14).
In rete è definita come foglio 135 o foglio 372 del Codice Atlantico, non ho trovato questo riferimento, né come vecchia né come nuova numerazione.

"Pruova come tutte le cose poste 'n un sito sono tutte per tutto e tutte nella parte.
Dico che se una faccia d'uno edifizio o altra piazza o campagna, che sia illuminata dal sole, arà al suo opposito un'abitazione e in quella faccia che non vede il sole, sia fatto un piccolo spiracolo retondo, che tutte le alluminate cose manderanno la loro similitudine per detto spiraculo e appariranno dentro all'abitazione nella contraria faccia, la quale vuole essere bianca, e saranno lì punto e sotto sopra; e se per molti lochi di detta faccia facessi simili busi, simile effetto sarebbe in ciascuno. Adunque
le spezie delle alluminate cose sono tutte per tutta detta faccia e tutte in ogni minima parte di quella. La ragion si è: noi sappiamo chiaro che quello buso debbe rendere alquanto di lume in detta abitazione e 'l lume, che lui mezzano rende, è causato da uno o da molti corpi luminosi; se detti corpi fieno di vari colori e varie stampe, di vari colori e stampe saranno i razzi delle spezie, e di vari colori e stampe fieno le rappresentazione in nel muro."


Naturalmente vi sono parecchi disegni di "razzi" che passano attraverso "spiracoli retondi".

Andando oltre al foro stenopeico vi è un chiarissimo e significativo disegno al foglio 921 dove in un quadrato forato (quindi camera obscura) vi è disegnato un'occhio con una sfera in corrispondenza del foro.


Camillo
...sia fatto un piccolo spiracolo retondo, che tutte le alluminate cose manderanno la loro similitudine per detto spiraculo e
appariranno dentro all'abitazione nella contraria faccia,..., e saranno la punto e sotto sopra;
Leonardo

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
claudiamoroni
guru
Messaggi: 643
Iscritto il: 02/05/2012, 17:50
Reputation:
Località: Roma

Re: Richard Learoyd

Messaggio da claudiamoroni »

Sono contenta che vi sono interessati i lavori di Learoyd e dei ragazzi del cubo, secondo me meritano molto entrambi.
fabdort ha scritto:molto interessante. Mi ha fatto venire in mente un possibile esperimento (ma forse qualche fotografo lo ha già fatto)
Il fotografo e modella/o ad inizio giornata, dopo i convenevoli di rito si mettono al lavoro per al massimo un paio di ore. Dopo di che rimangono "chiusi" nella stessa stanza per tutta una giornata, tipo una cucina, dove possono interagire conoscersi e di conseguenza creare un feeling diverso da quello che si era creato ad inizio sessione. Solo fotografo e modella/o nella stanza per parecchie ore. Poi si torna al lavoro, ed il feeling tra le due persone dovrebbe essere diverso rispetto all'inizio. Chissà se questo feeling diverso esce dalla seconda serie di scatti.

Perché non provi? Potrebbe essere un esperimento interessante. Magari inizia con un uomo, dubito che una ragazza si presti a fare da cavia per la prima sessione.
Nel mio piccolo, quando sono in studio cerco sempre di spendere un minimo di un'ora chiacchierando con la persona che fotograferò.
Camillo ha scritto: Non penso che "camera obscura" sia un anglicismo anzi, penso, che gli anglofoni lo considerino un latinismo.
Io che lo uso spesso per non confondere con quella stanza che contiene l'ingranditore e le bacinelle lo considero un arcaismo.
Ti ringrazio per la precisazione e per i cenni storici. Diciamo che in inglese è conosciuta esclusivamente come camera obscura (sicuramente un latinismo), mentre in italiano viene chiamata camera oscura o camera ottica, da qui il mio commento scherzoso.
Aldilà delle questioni linguistiche, cosa ne pensi di questi lavori?
"All animals are equal but some animals are more equal than others" George Orwell

Avatar utente
Camillo
esperto
Messaggi: 104
Iscritto il: 02/06/2014, 21:34
Reputation:
Località: Genova

Re: Richard Learoyd

Messaggio da Camillo »

claudiamoroni ha scritto: Aldilà delle questioni linguistiche, cosa ne pensi di questi lavori?
Sono lavori notevoli ( e anche un po' da matti) ma come scivi tu occorrerebbe vedere dal vivo, su un video manca la matericità anche se ti dà l'idea del lavoro. Citando me stesso "Internet ti fa vedere tutto ma non ti fa toccare niente".
Anche i ragazzi italiani del cubo fanno un lavoro notevole. A loro consiglierei di accordarsi con un macellaio per mettere le pellicole in una cella frigorifera per aumentarne la conservazione e lavorare con più calma.
Peccato che la materia prima per questi lavori è praticamente finita.
Un grazie a te per il tuo impegno, le tue ricerche portano sempre a degli argomenti interessanti.
La traduzione dell'articolo più sopra è manna per uno come me che conosce la lingua di Albione all'uno virgola sessantadue per cento.
Camillo
...sia fatto un piccolo spiracolo retondo, che tutte le alluminate cose manderanno la loro similitudine per detto spiraculo e
appariranno dentro all'abitazione nella contraria faccia,..., e saranno la punto e sotto sopra;
Leonardo

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi