Non penso che "camera obscura" sia un anglicismo anzi, penso, che gli anglofoni lo considerino un latinismo.claudiamoroni ha scritto:Si, usa la camera oscura, o camera obscura se vuoi omaggiare il suo Paese con un anglicismo ;)
In fondo la camera oscura altro non è che il punto di partenza di qualsiasi macchina fotografica: una "scatola" completamente a prova di luce se non per un'apertura minuscola (nel caso delle macchine pinehole) o un'apertura maggiore dotata di obiettivo che proietta un'immagine del mondo esterno su supporto sensibile.
Le prime camere oscure erano effettivamente delle stanze completamente a prova di luce se non per una minuscola apertura sul muro che funzionava come una lente, proiettando sul muro opposto un'immagine a testa in giù di ciò era al di fuori della stanza.
Io che lo uso spesso per non confondere con quella stanza che contiene l'ingranditore e le bacinelle lo considero un arcaismo.
Leonardo ha scritto parecchio di "edifizi e spiracoli" riporto per intero il suo "capitolo" più famoso parte del quale è la mia firma attuale (lug.14).
In rete è definita come foglio 135 o foglio 372 del Codice Atlantico, non ho trovato questo riferimento, né come vecchia né come nuova numerazione.
"Pruova come tutte le cose poste 'n un sito sono tutte per tutto e tutte nella parte.
Dico che se una faccia d'uno edifizio o altra piazza o campagna, che sia illuminata dal sole, arà al suo opposito un'abitazione e in quella faccia che non vede il sole, sia fatto un piccolo spiracolo retondo, che tutte le alluminate cose manderanno la loro similitudine per detto spiraculo e appariranno dentro all'abitazione nella contraria faccia, la quale vuole essere bianca, e saranno lì punto e sotto sopra; e se per molti lochi di detta faccia facessi simili busi, simile effetto sarebbe in ciascuno. Adunque
le spezie delle alluminate cose sono tutte per tutta detta faccia e tutte in ogni minima parte di quella. La ragion si è: noi sappiamo chiaro che quello buso debbe rendere alquanto di lume in detta abitazione e 'l lume, che lui mezzano rende, è causato da uno o da molti corpi luminosi; se detti corpi fieno di vari colori e varie stampe, di vari colori e stampe saranno i razzi delle spezie, e di vari colori e stampe fieno le rappresentazione in nel muro."
Naturalmente vi sono parecchi disegni di "razzi" che passano attraverso "spiracoli retondi".
Andando oltre al foro stenopeico vi è un chiarissimo e significativo disegno al foglio 921 dove in un quadrato forato (quindi camera obscura) vi è disegnato un'occhio con una sfera in corrispondenza del foro.