Convertirò la spesa in rullini, è meglio!
Grazie Nicola (o posso chiamarti "doppiobrodo"?)

Luciano.

Moderatore: etrusco
Ci sarebbe il 50mm di Silverprint: ;)ulan_bator ha scritto:.... sostituire anche il Meopta Meogon S 50 mm. F. 2,8 che uso per la stampa del 135 con un altro Rodagon o Componon.....![]()
Luciano.
Ops, mi era sfuggito! .....ma ho deciso di seguire il consiglio di Nicola: ho reinvestito in rullini e tengo il Meopta!Bruno0.5 ha scritto: Ci sarebbe il 50mm di Silverprint: ;)
http://www.analogica.it/schneider-kreuz ... t6649.html
Non credo proprio, tanto è vero che esiste un Meogon 80mm f:2.8, una tale accoppiata focale luminosità non esiste nelle line Rodenstock or Schneider, poi la logica caso mai mi dice che caso ma Schneider possa aver fatto costruire qualcosa (comunque di economico) a Meoptatrinchetto ha scritto:Credo che il meogon sia un componon o un rodagon rimarchiato. La meopta non faceva obbiettivi a sei lenti, semplicemente li faceva fare e li vendeva.
Mi sembra di aver letto qualcosa del genere su internet tempo fa. Se hai un amico che ha un sei lenti decente ovvero el-nikkor, radagon o componon fattelo imprestare e vedi la differenza.
Se c'è sarà piccolissima.
Per quello non dovrebbero esserci problemi, perché l'obiettivo una volta imboccato fa almeno 3 o 4 giri prima di bloccarsi a fondo corsa; in fondo io ho solo necessità che gli venga impedito l'ultimo 1/2 giro, in modo che la scala diaframmi si fermi circa davanti ai miei occhi.vngncl61 ha scritto:graic ha scritto:Per farmi perdonare ti suggerisco una "rondella" già fatta che potrebbe essere adatta: un adattatore M39->M42
La tua soluzione presenta un problema, il "buco" sull 'F60 è M 39, come si fa ad "infilarci" un M 42?
Tutto sommato la soluzione più semplice, ed efficace, è proprio quella dello spessore, a patto che resti abbastanza filetto da consentire un serraggio sicuro dell'ottica.