(Richiesta) consiglio per obiettivo ingranditore.

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
ulan_bator
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 21/09/2012, 13:19
Reputation:
Località: Provincia di Alessandria - Piata Pianüra

Re: (Richiesta) consiglio per obiettivo ingranditore.

Messaggio da ulan_bator »

... in effetti, credo che il tuo consiglio sia più saggio della mia scimmia!
Convertirò la spesa in rullini, è meglio!
Grazie Nicola (o posso chiamarti "doppiobrodo"?) :) ;)

Luciano. :ympeace:


Se il tempo è denaro..... il denaro non è tempo. Il sistema non è reversibile! [-x

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Bruno0.5
guru
Messaggi: 390
Iscritto il: 26/08/2013, 11:12
Reputation:
Località: Busto Arsizio

Re: (Richiesta) consiglio per obiettivo ingranditore.

Messaggio da Bruno0.5 »

ulan_bator ha scritto:.... sostituire anche il Meopta Meogon S 50 mm. F. 2,8 che uso per la stampa del 135 con un altro Rodagon o Componon..... :wall:

Luciano. :ympeace:
Ci sarebbe il 50mm di Silverprint: ;)

http://www.analogica.it/schneider-kreuz ... t6649.html

Avatar utente
ulan_bator
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 21/09/2012, 13:19
Reputation:
Località: Provincia di Alessandria - Piata Pianüra

Re: (Richiesta) consiglio per obiettivo ingranditore.

Messaggio da ulan_bator »

Bruno0.5 ha scritto: Ci sarebbe il 50mm di Silverprint: ;)

http://www.analogica.it/schneider-kreuz ... t6649.html
Ops, mi era sfuggito! .....ma ho deciso di seguire il consiglio di Nicola: ho reinvestito in rullini e tengo il Meopta!

Luciano. :ympeace:
Se il tempo è denaro..... il denaro non è tempo. Il sistema non è reversibile! [-x

Avatar utente
trinchetto
esperto
Messaggi: 152
Iscritto il: 07/03/2012, 2:39
Reputation:

Re: (Richiesta) consiglio per obiettivo ingranditore.

Messaggio da trinchetto »

Credo che il meogon sia un componon o un rodagon rimarchiato. La meopta non faceva obbiettivi a sei lenti, semplicemente li faceva fare e li vendeva.
Mi sembra di aver letto qualcosa del genere su internet tempo fa. Se hai un amico che ha un sei lenti decente ovvero el-nikkor, radagon o componon fattelo imprestare e vedi la differenza.
Se c'è sarà piccolissima.

Avatar utente
trinchetto
esperto
Messaggi: 152
Iscritto il: 07/03/2012, 2:39
Reputation:

Re: (Richiesta) consiglio per obiettivo ingranditore.

Messaggio da trinchetto »

Comunque ti dirò anche un'altra cosa, visti i bassi prezzi degli obbiettivi da stampa comprati quello che vuoi.
Costano poche decine di euro cadauno sulla baia americana.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: (Richiesta) consiglio per obiettivo ingranditore.

Messaggio da graic »

trinchetto ha scritto:Credo che il meogon sia un componon o un rodagon rimarchiato. La meopta non faceva obbiettivi a sei lenti, semplicemente li faceva fare e li vendeva.
Mi sembra di aver letto qualcosa del genere su internet tempo fa. Se hai un amico che ha un sei lenti decente ovvero el-nikkor, radagon o componon fattelo imprestare e vedi la differenza.
Se c'è sarà piccolissima.
Non credo proprio, tanto è vero che esiste un Meogon 80mm f:2.8, una tale accoppiata focale luminosità non esiste nelle line Rodenstock or Schneider, poi la logica caso mai mi dice che caso ma Schneider possa aver fatto costruire qualcosa (comunque di economico) a Meopta
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
ulan_bator
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 21/09/2012, 13:19
Reputation:
Località: Provincia di Alessandria - Piata Pianüra

Re: (Richiesta) consiglio per obiettivo ingranditore.

Messaggio da ulan_bator »

Eccomi di nuovo qui a fracassare i cabasisi! :D

Il Rodenstock Rodagon 80 mm. f 1:4. è ovviamente arrivato da tempo ma per un paio di impicci non sono riuscito a montarlo e provarlo con calma che ieri sera.
Obiettivo in ordine, preciso e pulito: solo un piccolo fastidio: avvitandolo sul Durst F60, ovviamente fino a fondo corsa della filettatura, la scala che indica l'apertura del diaframma impostato rimane proprio dalla parte opposta dei miei occhi, ovvero verso la colonna portante della testata.
La cosa non avviene invece col Meopta Meogon 50 mm., che si ferma a fondo corsa con la sua scala diaframmi lì bella leggibile.....
Non che sia un fastidio insormontabile (aggiro il problema semplicemente contando gli scattini della ghiera del diaframma sapendo che ogni scattino è 1/2 stop nella scala 4-5,6-8-11-22), però la cosa un po' di fastidio, per principio, me lo da.
Stavo pensando: se mi invento in qualche modo una rondella da interporre, di spessore adeguato, secondo voi faccio una troiata oppure no? :-?

Luciano. :ympeace:
Se il tempo è denaro..... il denaro non è tempo. Il sistema non è reversibile! [-x

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: (Richiesta) consiglio per obiettivo ingranditore.

Messaggio da graic »

Non ho ma visto da vicino ma mi chiedo. Non è dotato della classica piastra portaottica Durst con fermo a molla che si può montare in tutte le orientazioni? Se è così basta che giri la piastra.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: (Richiesta) consiglio per obiettivo ingranditore.

Messaggio da graic »

Chiedi scusa, mi sono documentato su internet e da quello che ho visto effettivamente F60 sembra avere un sistema diverso di montaggio dai vari Mxxx che avevo visto io. Per farmi perdonare ti suggerisco una "rondella" già fatta che potrebbe essere adatta: un adattatore M39->M42
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
ulan_bator
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 21/09/2012, 13:19
Reputation:
Località: Provincia di Alessandria - Piata Pianüra

Re: (Richiesta) consiglio per obiettivo ingranditore.

Messaggio da ulan_bator »

vngncl61 ha scritto:
graic ha scritto:Per farmi perdonare ti suggerisco una "rondella" già fatta che potrebbe essere adatta: un adattatore M39->M42

La tua soluzione presenta un problema, il "buco" sull 'F60 è M 39, come si fa ad "infilarci" un M 42?
Tutto sommato la soluzione più semplice, ed efficace, è proprio quella dello spessore, a patto che resti abbastanza filetto da consentire un serraggio sicuro dell'ottica.
Per quello non dovrebbero esserci problemi, perché l'obiettivo una volta imboccato fa almeno 3 o 4 giri prima di bloccarsi a fondo corsa; in fondo io ho solo necessità che gli venga impedito l'ultimo 1/2 giro, in modo che la scala diaframmi si fermi circa davanti ai miei occhi.
L'obiettivo resterebbe pertanto fermato "solo" da almeno 2 giri e mezzo....
Almeno così mi sembra.....
Se il tempo è denaro..... il denaro non è tempo. Il sistema non è reversibile! [-x

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi