Rieducazione analogica

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Rieducazione analogica

Messaggio da Walter »

http://tonithorimbert.blogspot.it/2013/ ... rehab.html

Bello il racconto, mi ci rispecchio in pieno



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
ciromattia
esperto
Messaggi: 183
Iscritto il: 02/05/2013, 15:10
Reputation:
Località: Rovigo
Contatta:

Re: Rieducazione analogica

Messaggio da ciromattia »

Io sono (non so se per fortuna o purtroppo) un digital-born, se togliamo la Yashica mini della cresima e la Canon che ho sempre visto in mano a mio padre.
Leggendo questo post mi meraviglio di quanto la sua ri-educazione possa essere vicina alla mia (attuale) educazione, senza ri: http://www.winged.it/blog/2013/05/20/sl ... ography-2/

Proprio bello.
So long, and thanks for all the fish.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Rieducazione analogica

Messaggio da Silverprint »

:D Bello...

Quello di Ciro, quello di Thorimbert, e quello di NikMik.

Ci voleva un po' di letteratura "nostrana"! :D
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: Rieducazione analogica

Messaggio da claudio44 »

bello, e vero, credo che tutti abbiamo provato le stesse emozioni quando siamo tornati all'analogico

Avatar utente
cocal69
fotografo
Messaggi: 42
Iscritto il: 16/01/2013, 22:02
Reputation:
Località: Bernareggio -MB

Re: Rieducazione analogica

Messaggio da cocal69 »

Mi ci ritrovo in pieno! Belle letture ;-)
Da subito, quando sono entrato nel mondo digitale, avevo notato la facilità di scatto, con conseguente proliferazione incontrollata delle foto..... Vabbè tanto non c'è più da pagare per la pellicola....allora si può fare.....e via. Click click click!!!!!!!!
Ora però alla pellicola io ci sto tornando! Ho ripreso i rullini accantonati in un angolo del ripostiglio, scaduti da anni, e man mano li sto consumando. Bn prima, il colore ancora non ho avuto modo.
In parallelo anche l'ingranditore e le bacinelle sono stati rispolverati e con santa pazienza sto re-imparando a stampare!!!!!
...ma non è questo il punto!
Il problema è che il modus operandi numerico è talmente radicato che molti scatti sono stati fatti tre-quattro volte, ma soprattutto ( e qui c'è proprio da ridere) scatto e poi guardo il dorso della macchina....scoprendo che oltre alla finestrella che mi dice il tipo di pellicola non c'è niente altro......
Dall'altra parte è sicuramente bello ritrovarsi a pensare con calma cosa fare prima di schiacciare il pulsante di scatto, pregustando il momento in cui si vedrà il risultato, qualche giorno dopo.
Sono sicuro che la de-digitalizzazione sarà ben effettuara a fondo, portando beneficio a tutti gli scatti, digitali e non

Bye
Al
Due cose sono infinite: l'Universo e la stupidita' umana. Sull'Universo ho ancora dei dubbi.
A.Einstein

http://www.flickr.com/photos/albertobellato/

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi