E questo non per fare frasi fatte..ma alla luce di quanto appreso su questo forum mi sono totalmente fermato ed ho ricominciato da zero con non poche difficoltà!
*Edit*
P.s: Attualmente è più facile che esca con il solo esposimetro in tasca..

Moderatori: Silverprint, chromemax
Ma io infatti sono d'accordo in pieno con te, mi sono evidentemente spiegato male. Ho un grande rispetto del lato "tecnico", che spesso peraltro, se ci si pensa bene, coincide con il contenuto estetico della fotografia (e non avrebbe senso considerata a sé una "tecnica" astratta dal contenuto estetico che veicola); la fotografia è un gesto artistico mediato da una sapienza che ha anche un aspetto tecnico, che non è sufficiente dominare ma è necessario. Per questo, oltre alla "formazine" """artistica"""" (molte virgolette) di sempre (la ricerca del "contenuto" e della forma della fotografia, per esemplificare, che sta nello scattare con emozione e testa fuse insieme, nell'affinarsi, andare a mostre, vedere e meditare sulle foto dei grandi ecc.) leggo anche libri su sviluppo e stampa del BN, ho partecipato a un primo corso di c.o., e cerco di imparare con l'esperienza di sviluppo e stampa dai miei molti errori. L'errore mio più comune, per es., è convincermi a priori (chissà come) della bontà di una certa strada di sviluppo o di un certo tipo di carta da stampa per i risultati che voglio e che mi immagino per rendere giustizia (si fa per dire) a certi scatti, e poi rendermi conto con l'esperienza dell'esatto contrario. Che l'esperienza debba poi anche strutturarsi in test sistematici è un'altra delle cose che si imparano. Con gran fatica ne ho fatto uno per verificare ad es. la differenza di resa fra sviluppare la Tri-x in rodinal o in D76. Scatti uguali, sviluppo diverso, stampa su stessa carta... Ma la copertina di Linus di fare una domanda a chi ne sa tanto ma tanto di più ogni tanto consola...luca_dega ha scritto:Noto con dispiacere che, oltre a qualche "disappunto" , non si coglie quali siano le domande "stupide". Questa, ad esempio non lo e' :Rimane il fatto che non c'e' nulla di "artisticamente lodevole" nello sprezzare la fase "tecnica" dello sviluppo negativo, che di fatto e' lo strumento usato. E soprattutto le 2 cose non sono in antitesi: impegnarsi ad imparare a sviluppare correttamente NON significa essere dei "tecniconi" senza contenuti e privi del presunto piglio artistico che impone di fare le cose alla caz.. perche' se non sei uno sregolato non sei artista... E' come se un pittore facesse vanto di non saper mischiare i colori.NikMik ha scritto: essendo nuovo del bianco e nero, pensavo fino praticamente a ieri che i tempi di sviluppo di un'accoppiata pellicola-rivelatore fossero qualcosa di fisso, da imparare e basta. E i bugiardini in effetti i tempi te li danno, e a un novizio paiono delle verità assolute, come le dosi di un medicinale. Io poi mi agito perché trovo indicazioni di tempi differenti per una stessa accoppiata, e allora mi scappa la domanda stupida.
Per me sarebbe nulla piu' che un pittore pigro.
io sicuramente ho fatto delle domande in questa sezione e soprattutto all'inizio erano le classiche domande di chi ha bisogno di trovare qualche punto fermo da cui partire... ovviamente non mi voglio giustificare...è normale per chi impara fare delle domande ignorando alcuni aspetti fondamentali e che, a conoscerli, si saprebbe di fare una domanda stupida...luca_dega ha scritto:temo sia successa questa cosa qua: ogni persona (praticamente tutti...) che ha fatto almeno una volta una domanda in questa sezione si è sentita ...chiamata in causa dall'epiteto presente nel titolo di questo post.
Ottima direi... ;)Con acros e neofin escono foto fantastiche? E' l'accoppiata migliore?
...ma però in alcuni casi continuano poi a chiedere "...come la sviluppo ?"isos1977 ha scritto:... quelli che sostengono di esporre "a occhio" e non sbagliare un'esposizione, evidentemente, non aspirano alla fine art oppure fanno generi fotografici che lasciano più margine...oppure si accontentano di risultati mediocri..
infatti a mio avviso non è proprio questo il caso di "domanda idiota"...anzi.paolob74 ha scritto:Secondo me non è neanche tanto idiota chiedere l'accoppiata "pellicola / sviluppo" sul forum...
luca_dega ha scritto: ...ma però in alcuni casi continuano poi a chiedere "...come la sviluppo ?"![]()
![]()
io in un certo senso sono tra quelli.
ripeto: se uno si accontenta va benissimo. Ci mancherebbe.
Se uno "si accontenta" ma per sviluppare il suo rullino chiede "come lo sviluppo ?" vuol dire che non si accontenta, perché "come lo sviluppo" c'è già scritto sulle confezioni del rivelatore.