Rigenerazione fissaggio Bellini fx100
Moderatori: Silverprint, chromemax
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Rigenerazione fissaggio Bellini fx100
Ciao
Ho utilizzato per la prima volta il fissaggio in oggetto per due pellicole 120.
Il test della coda (che effettuo tagliando la parte di pellicola coperta dal nastro biadesivo) mi rese perplesso, impiegando più di tre minuti a prodotto freschissimo 1+4, facendo divenire la pellicola giallognola...
Comunque, il fix poi è andato benissimo, ma vorrei sapere se e come si possa rigenerare; posso affidarmi alla "regola" del Rapid Fixer di 45ml per ogni rullo fissato?
Ho utilizzato per la prima volta il fissaggio in oggetto per due pellicole 120.
Il test della coda (che effettuo tagliando la parte di pellicola coperta dal nastro biadesivo) mi rese perplesso, impiegando più di tre minuti a prodotto freschissimo 1+4, facendo divenire la pellicola giallognola...
Comunque, il fix poi è andato benissimo, ma vorrei sapere se e come si possa rigenerare; posso affidarmi alla "regola" del Rapid Fixer di 45ml per ogni rullo fissato?


Re: Rigenerazione fissaggio Bellini fx100
Io il fix sui rullini lo uso sempre nuovo. Poi lo riutilizzo tutto insieme sulle stampe.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Rigenerazione fissaggio Bellini fx100
Ottima pratica.Vercinge ha scritto:Io il fix sui rullini lo uso sempre nuovo. Poi lo riutilizzo tutto insieme sulle stampe.
Purtroppo i miei diradati ritmi pretendono alcuni compromessi...
Re: Rigenerazione fissaggio Bellini fx100
il Bellini fx100 è la stessa formula dell' AG-FIX, quindi si può rigenerare con la stessa procedura.
Usare fissaggio già usato per le pellicole sulle stampe è un po' rischioso... con la pellicola puoi sempre valutare lo stato del fissaggio con la prova della coda. Con le stampe, scopri tardi se non ha funzionato. Ovviamente, se prima sviluppi un rullino e subito dopo stampi, il rischio è basso.
Usare fissaggio già usato per le pellicole sulle stampe è un po' rischioso... con la pellicola puoi sempre valutare lo stato del fissaggio con la prova della coda. Con le stampe, scopri tardi se non ha funzionato. Ovviamente, se prima sviluppi un rullino e subito dopo stampi, il rischio è basso.
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Rigenerazione fissaggio Bellini fx100
Vedrò riguardo all'agefix allora!
Lo terrei solo per la pellicola, valutando ogni volta il tempo di schiarimento, ché al massimo si rifissa.
Per la carta uso lo RXN.
Devo intuire che la pellicola rilasci più argento nel fissaggio di quanto faccia la carta?
Lo terrei solo per la pellicola, valutando ogni volta il tempo di schiarimento, ché al massimo si rifissa.
Per la carta uso lo RXN.
Devo intuire che la pellicola rilasci più argento nel fissaggio di quanto faccia la carta?
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9697
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Rigenerazione fissaggio Bellini fx100
Il fix si cambia a prescindere!
Strada facendo magari mantiene l'efficienza ma s'impregna di quelle sostanze che col tempo poi macchiano la carta...... fissi l'immagine e poi la risporchi con fix esausto
Una volta si consigliava il doppio fix..... il primo con il fix della volta prima il secondo con fix fresco... poi s'è visto che oltre a impregnare doppiamente la fibra con il primo fix sporchi più di ciò che togli.
Insomma io proprio la rigenerazione del fix continuerei a lasciarla a laboratori che per tanti anni c'hanno fatto dannare con i loro lavori dozzinali
Strada facendo magari mantiene l'efficienza ma s'impregna di quelle sostanze che col tempo poi macchiano la carta...... fissi l'immagine e poi la risporchi con fix esausto

Una volta si consigliava il doppio fix..... il primo con il fix della volta prima il secondo con fix fresco... poi s'è visto che oltre a impregnare doppiamente la fibra con il primo fix sporchi più di ciò che togli.
Insomma io proprio la rigenerazione del fix continuerei a lasciarla a laboratori che per tanti anni c'hanno fatto dannare con i loro lavori dozzinali
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Rigenerazione fissaggio Bellini fx100
La rigenerazione, per il fissaggio della pellicola, la trovo comoda e sicura. Ovviamente dipende da quante pellicole si sviluppano nei 3 mesi di durata della soluzione (dopo va comunque rifatta da capo).
Per la carta, non so se lascia più o meno argento della pellicola, ma sicuramente assorbe molto di più i residui e non hai indicatori affidabili per valutare lo stato del fissaggio.
Per la carta, non so se lascia più o meno argento della pellicola, ma sicuramente assorbe molto di più i residui e non hai indicatori affidabili per valutare lo stato del fissaggio.
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Rigenerazione fissaggio Bellini fx100
Purtroppo siamo sempre lì...
Dati i miei ritmi di "produzione" da, ahimé, fotografo della domenica (manco tutte...), la rigenerazione è un tentativo di fare del meno peggio rispetto al semplice riutilizzo, quale contraltare alla prospettiva, non logisticamente e economicamente esaltante, di utilizzare il prodotto fresco ogni, in media, due rulli (al posto dei 10-15 che si potrebbero trattare).
Comunque ringrazio per le risposte, sempre chiarificatrici.
Dati i miei ritmi di "produzione" da, ahimé, fotografo della domenica (manco tutte...), la rigenerazione è un tentativo di fare del meno peggio rispetto al semplice riutilizzo, quale contraltare alla prospettiva, non logisticamente e economicamente esaltante, di utilizzare il prodotto fresco ogni, in media, due rulli (al posto dei 10-15 che si potrebbero trattare).
Comunque ringrazio per le risposte, sempre chiarificatrici.
Re: Rigenerazione fissaggio Bellini fx100
La soluzione è aspettare di avere un po' di rullini da sviluppare...ma ci vuole la pazienza di aspettare 
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Rigenerazione fissaggio Bellini fx100
Eheh, già!
Anche se però poi il catafalco essiccatore ha solo due posti...
Anche se però poi il catafalco essiccatore ha solo due posti...


