Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Salve , vorrei sottoporre un problema sorto sullo sviluppo di alcuni negativi . Scatto con due analogiche , yashica e Contax utilizzando sia bw che colore. Al ritorno di un viaggio consegno le pellicole colore al laboratorio e scopro che 4 rullini sono stati contaminati da questa infiltrazione di luce. Non ricordo bene su quale delle due macchine avessi utilizzato il colore. So per certo che sulla Yashica successivamente ho utilizzato pellicole bw che ho sviluppato da me e non ho riscontrato la comparsa di queste linee. Ho fatto un test sulla Contax ed ha restituite degli scatti puliti senza righe. Mi resta da imputare la colpa al laboratorio che declina ogni responsabilità dalla comparsa di queste righe.
Secondo voi quale è stata la causa ? sono ansioso di conoscere un vostro parere
Un saluto al forum
Una foto fuori fuoco è un errore, dieci sono sperimentazione e cento costituiscono uno stile
A prima vista, giudicando da quel che si può vedere, verrebbe da pensare ad un difetto dell'otturatore, per mancato sincronismo delle tendine.
Le infiltrazioni di luce solitamente sono più casuali, molto meno "ordinate".
Però è anche vero che può capitare di aprire per sbaglio la tank e che una lama di luce entri e faccia fuori tutti i fotogrammi allineati nella direzione di entrata, oppure di aprire un caricatore e in quel momento qualcuno entra accendendo la luce. In un laboratorio questo non dovrebbe mai accadere, ma nelle opere di ingegno umano, si sa, la cappella è sempre in agguato.
Io innanzitutto verificherei TUTTI i tempi degli otturatori delle tue macchine, sistematicamente, con macchina sul cavalletto ed eventuale filtro ND per tempi rapidi.
Se poi gli otturatori si rivelassero funzionanti, non potrà essere altro che colpa del laboratorio.
Che fotocamere hai usato? Lo chiedo perché le infiltrazioni di luce sono verticali, se è colpa dell'otturatore, questo dovrebbe essere a scorrimento orizzontale, se hai fotocamere con otturatore copal square la colpa è da ricercare altrove.
Un errore del laboratorio c'è di sicuro, a meno che non sia stato tu a tagliare la pellicola in spezzoni, c'è un fotogramma tagliato a metà, una parte è a dx della 3° striscia, dall'alto, l'altra a sx sulla 4°.
La somma dell'intelligenza sulla terra è costante; la popolazione è in aumento.
Grazie Sandro ed EffE per avere risposto. Non avevo dato ulteriori dettagli per lasciarvi esprimere liberamente il vostro parere . Le due fotocamere coinvolte (perché non ricordo quale fu utilizzata ) sono una Yashica Fx-D Quartz ed una Contax 139, entrambe con tendina a scorrimento verticale. Otturatori di questo tipo dovrebbero produrre 'contaminazioni' di luce su asse orizzontale, quindi escludiamo l' otturatore (?). All' inizio ho sospettato un infiltrazione di luce sul dorso, lungo le cerniere destra o sinistra, ma non trovo nessuna corrispondenza con le line verticali sul negativo. Il laboratorio sviluppa il negativo in macchina, non conosco il meccanismo di sviluppo, e quindi non so, se loro possono essere in condizione di avere infiltrazioni sistematiche di questo tipo. Escluderei infiltrazioni da tank perché secondo me sono di natura diversa. La cosa strana è che il problema, se imputabile alla fotocamera, è rientrato e non ho avuto più problemi nelle successive pellicole . Sto continuando ad utilizzare le fotocamere, vi terrò aggiornati. Un saluto
Una foto fuori fuoco è un errore, dieci sono sperimentazione e cento costituiscono uno stile
L'otturatore non è di sicuro, perchè le strisce si estendono anche sulle forature, che sono fuori dalla sua "portata". Poi se è a scorrimento verticale...
Riguardo infiltrazioni dalla macchina... boh, mi sembra strano che le strisciate siano così uniformi su tutta l'altezza del frame. Le infiltrazioni che ho visto solitamente sono più intense sulle aree periferiche e "scemano" man mano che vai verso il centro. Qua invece la strisciata è uniforme.
Potrebbe effettivamente essere localizzata nelle cerniere, in particolare in corrispondenza del rocchetto di avvolgimento, dove la pellicola è senza protezione. dalla parte opposta, essendoci il canister, non penso che si possano creare infiltrazioni del genere.
Prova, con un rullino sacrificabile almeno in parte, a passare lungo il dorso con una torcia bella potente (tipo quelle led, che fanno luce abbastanza concentrata e intensa) con varie inclinazioni. Sviluppa e vedi che succede.
È anche strano che solo quattro rullini colore siano stati danneggiati e gli altri no. Se il problema fossero le guarnizioni, e se tale problema si presentasse così sistematicamente e in maniera così drastica... dovresti averlo, più o meno evidente, su ogni rullino che fai con la macchina problematica non solo con quattro.
roby02091987 ha scritto:L'otturatore non è di sicuro, perchè le strisce si estendono anche sulle forature, che sono fuori dalla sua "portata".
Guarda, non è detto.
A volte, quando le infiltrazioni sono molto intense la luce si propaga per riflessione attraverso lo spessore del supporto anche oltre i limiti della scatola specchio.
Comunque non è questo il caso visto che trattasi di otturatore a scorrimento verticale; data la tipologia di infiltrazione escludere le fotocamere, sono propenso ad ipotizzare cappella del laboratorio, c'è anche chi usa le macchine professionali con tank tipo ATL e ci può stare l'apertura erronea del coperchio.
In effetti si, ha senso, non ci avevo pensato.
Però, in quei casi, la parte di fotogramma dietro l'otturatore dovrebbe essere decisamente più densa (ha ricevuto tantissima luce diretta) rispetto alle zone che hanno preso solamente luce riflessa... no?
Io ho avuto problemi abbastanza simili per colpa del feltrino posto intorno alla finestrella del dorso macchina che consente la visione del tipo di rullino. Tale feltrino viene compresso fra la lamiera del dorso e quella del rullino. Con il tempo perde di elasticità e può entrare una lama di luce più o meno diffusa. Specialmente se questa è di lievissima intensità impiega un certo tempo a impressionare il film per cui non lascia traccia durante il caricamento del fotogramma ma solo quando questo permane in posizione per un certo tempo. Naturalmente è solo un'ipotesi. Se poi la macchina non ha la suddetta finestrella ........ l'ipotesi è bella che esclusa.