Riparatori

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Ste89
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 28/01/2013, 18:38
Reputation:
Località: PU

Riparatori

Messaggio da Ste89 »

Buonasera,

usando la ricerca non ho trovato nulla a riguardo, chiedo a voi quindi delle info a riguardo...

Ultimamente la cara Canon F-1 Old ha iniziato ad accusare un po' l'età, essendo in servizio dal '71!
Ho contattato il sig. Gabas, disponibilissimo, che da queste foto ha azzardato una diagnosi:
Scatti con flash.jpg
Negativo.jpg
Dalla prima foto si notano la spaziatura dei fotogrammi "random", questo comunque fino ad ora ha provocato al massimo un fotogramma in meno a fine rullo, tutto sommato il male minore, inoltre il notevole spazio vuoto doveva essere occupato da scatti eseguiti con flash, e questo dovrebbe essere dovuto al sistema di sincornismo della macchina;
dalla seconda foto invece si può vedere una banda abbastanza netta lungo il bordo destro del fotogramma, che dovrebbe essere dovuta al rimbalzo della tendina, forse dovuto al deterioramento dei freni di fine corsa (a detta di Gabas un problema noto per questa macchina).

Ora, giungendo al punto, mi è stato indicativamente preventivato un costo minimo di riaprazione di 50-60€ escludendo il problema della spaziatura non uniforme, più 20€ di corriere, assicurazione e contrassegno, il che penso si traduca in almeno 100€ comprendendo i costi di spedizione per inviare la macchina a Milano.

Cercando di finire il poema alla svelta, secondo voi conviene riparare la macchina in questione?
Eventualmente conoscete qualche altro riparatore nelle zone da Rimini ad Ancona di cui ci si possa fidare come di Gabas? Mi risparmierei 30/40€ di spedizioni varie, che se non altro potrebbero essere investiti in pellicola...

Inoltre, se possibile, si potrebbe fare una pagina bene in vista con un elenco dei riparatori conosciuti con recapiti ed eventuali info, magari divisi per regione? Potrebbe essere utile?

Ste

P.S.: scusate per le foto allegate fatte con il cellulare! :p



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Riparatori

Messaggio da -Sandro- »

La spaziatura irregolare è dovuta al consumo/rottura dei cuscinetti a microsfere dell'alberino di traino, che ruotando eccentrico varia la spaziatura.
Non si risolve se non con un ricambio, che ovviamente non c'è. Ed il relativo smontaggio è onerosissimo.
La frenatura delle tendine si risolve svitando una vitina e serrando la molla che controlla il freno: non più di dieci minuti di lavoro.
Sulla convenienza dell'operazione l'unico che può decidere sei tu.

Avatar utente
Ste89
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 28/01/2013, 18:38
Reputation:
Località: PU

Re: Riparatori

Messaggio da Ste89 »

È possibile farlo da soli o si rischia di far danni? Di attrezzi un po' ne ho, e a manualità non son messo poi malaccio, ma non vorrei andare a toccare cose che non devo peggiorando la situazione...
Per il sincro del flash mi sai dire niente?

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Riparatori

Messaggio da -Sandro- »

La manualità non basta, occorrono attrezzi specifici che non essendo in commercio ti devi fare.
Per tensionare la molla delle tendine ad esempio occorre un aggeggio del genere, che mi sono fatto partendo da una chiave a brugola, lavorando di flessibile e lima e poi temprando le punte sottili calibrate con cura alla misura corretta per evitare che sotto sforzo si flettano:
tendifreno.jpg
L'attrezzo permette allentare e tenere fermo l'ingranaggio di blocco mentre si regola la tensione dalla vite coassiale: è una delicata manovra a due mani.
Se non hai questo romperai l'ingranaggino di ottone che controlla il freno tendina, come accadde a me prima che mi costruissi l'attrezzo, perché ovviamente, in mancanza di un cacciavite torsiometrico (che pure avrei, lo usavo sulle perforatrici di schede IBM 3742) e sopratutto del dato della casa sulla corretta tensione della molla, occorre fare tanti tentavivi, sviluppando ogni volta uno spezzone di pellicola (in alternativa basterebbe spendere qualche mila euro in un tester per tendine kyoritsu).

Per il sincroflash potrebbe essere il contatto a molla sul blocchetto PC ossidato.

Avatar utente
Ste89
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 28/01/2013, 18:38
Reputation:
Località: PU

Re: Riparatori

Messaggio da Ste89 »

L'attrezzo non sarebbe un problema costruirlo, mancherebbero il cacciavite e i dati di fabbrica, meglio lasciar perdere... Confesso che mi sarebbe piaciuto però metterci mano! :)

Il contatto del sincroflash invece è fattibile o meglio lasciar perdere e lasciar fare agli addetti ai lavori?

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Riparatori

Messaggio da -Sandro- »

Devi svitare il blocchetto PC con una chiave leica e controllare se il contatto di bronzo dietro è ossidato.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi