Pagina 1 di 1
Riparazione soffietto
Inviato: 21/07/2013, 17:57
da chromemax
Ho un soffietto con un po' di buchi, niente di devastante, si è consumato lo strato esterno e la luce filtra attraverso la stoffa di supporto, sono solo dei buchini in corrispondenza di alcune pieghe e angoli. Qualcuno ha qualche prodotto o qualche procedura da consigliarmi?
Grazie
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 21/07/2013, 18:27
da anonymous1
La sparo brutta preparati:
Quei nastri adesivi telati neri per fare un rattoppo in attesa di soluzioni più definitive??
Ah secondo voi il soffietto dell' ingranditore meglio tenerlo tutto esteso o no ? In condizioni di riposo
Enrico
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 21/07/2013, 19:11
da Pacher
Ciao Chromemax,mi sembra di aver letto da qualche parte che si possono riparare con del silicone nero. Purtroppo non ho esperienza diretta..
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 21/07/2013, 21:41
da .Leo.
Una toppa con una striscetta di stoffa appropriata con del mastice (tipo bostik) ?

Re: Riparazione soffietto
Inviato: 21/07/2013, 21:50
da bafman
Pelle e mastice.
Su un soffietto di novant'anni fa s'è aperto un buco, un altro. Quello riparato da mio nonno nei '50 con un ritaglio di pelle è ancora a posto.
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 22/07/2013, 0:44
da chromemax
Sono buchi troppo piccoli per pelle e mastice, inspessirei inutilmente il soffietto, servirebbe qualcosa tipo vernice. Il silicone nero l'ho già usato in precedenza per il soffietto dell'ingranditore, ma è un soffietto diverso, più rigido, e lavora anche in maniera diversa; dovrei trovare un sistema per diluire il silicone e stenderlo a pennello, in modo da ottenere una pellicola sottile, flessibile e opaca alla luce.
Grazie per gli interventi.
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 22/07/2013, 8:10
da nepalese
Ciao Diego, se sono piccoli piccoli, puoi provare con il neoprene liquido che viene usato per riparare le mute da sub. Io ci ho aggiustato la tendina di una Leica ed ha funzionato perfettamente:) Trovi il tubicino (tipo dentifricio) nei negozi di subacquea.
Ciao, Ale
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 22/07/2013, 8:29
da luca_dega
compratevi i soffietti nuovi
anche perché se c'ha diversi buchini, mi sa che ti tocca andare in giro col
tubetto ripara-buchi nella borsa....
oramai è andato, Diego. Dài.
http://www.custombellows.co.uk
Sicuramente li conosci. Costicchiano ma sembran fatti per durare alcune vite: sono in fase di sostituzione del soffieto di una Fuji GS645 e devo dire che la differenza "al tatto" si vede...
Anche Paolob74 ne ha preso uno (non ricordo se per ingranditore o fotocamera)
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 22/07/2013, 9:23
da anonymous1
luca_dega ha scritto:compratevi i soffietti nuovi
anche perché se c'ha diversi buchini, mi sa che ti tocca andare in giro col
tubetto ripara-buchi nella borsa....
oramai è andato, Diego. Dài.
http://www.custombellows.co.uk
Sicuramente li conosci. Costicchiano ma sembran fatti per durare alcune vite: sono in fase di sostituzione del soffieto di una Fuji GS645 e devo dire che la differenza "al tatto" si vede...
Anche Paolob74 ne ha preso uno (non ricordo se per ingranditore o fotocamera)
Crucco!! Spazieren gehen und so waiter. Qvesto sito non lo pconoscevo!! ;)
Enrico
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 22/07/2013, 9:51
da BIOTTICO
ci sono diverse scuole di pensiero,alcuni dei suggerimenti raccolti in rete:
1)usa delle striscioline tagliate a misura di nastro isolante da elettricisti nero,dopo aver eliminato lo strato di adesivo originale (con dell'alcool),tenuto in posizione con del bostick.
2)pittura per stoffe nera.
3)vinavil diluito,in modo da renderlo piu' fluido,con aggiunta di colore nero,da spennellare dove necessario.
4)recupera un nastro nero da una macchina da scrivere e ricavane delle "pezze" per la riparazione.
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 22/07/2013, 10:11
da luca_dega
5) comprati il soffietto nuovo
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 22/07/2013, 14:39
da chromemax
Grazie a tutti per i consigli.
Lo so anch'io che la soluzione "finale" è quella di sostituire il soffietto ed infatti già mi sto muovendo in quella direzione; Robert White non ha il ricambio e sto aspettando risposta da un venditore ebay giapponese per vedere se ne ha uno. Conoscevo già di fama custom bellows ed è tutt'ora un'opzione nel caso non riceva risposta positiva dal sol levante. Poi non è tutto così facile come sembra, il soffietto deve avere la giusta estensione, che non è poca e mi spiacerebbe limitarla e, essendo di una folding, deve essere anche bello compatto quando compresso, altrimenti la macchina non si chiude più, oltre a limitare l'uso dei grandangoli, quindi mi devo assicurare che Custom Bellows riesca a costruirne uno che sia economico rispetto all'originale e che abbia le stesse caratteristiche.
Ma dato che il soffietto in questione non è proprio uno straccio mi sarebbe piaciuto usarlo, giusto per provare la macchina in attesa del ricambio, del resto i buchini sono proprio piccoli e insinuati nelle pieghe, quindi a meno di usare il soffietto tutto esteso, la luce probabilmente non entrerebbe, almeno dalla maggior parte dei fori. Insomma secondo me è ancora usabile avendo l'accortezza di poggiare il panno nero sopra la macchina prima dello scatto, senza che la pellicola ne soffra molto. Oggi passerò in colorificio per vedere se hanno un qualcosa per diluire e rendere più fluido il silicone nero, per quello che costa un prova la voglio fare, in ogni caso è sempre esperienza (positiva o negativa che sia) che si fa.
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 22/07/2013, 15:33
da luca_dega
a mio avviso (ma che di solito è imbecillità allo stato fluido) usare il soffietto in quelle condizioni è controproducente; rischi (anzi, certezza) che nuovi forellini spuntino continuamente come i brufoli di un'adolescente e (correggetemi se dico una fesseria) un soffietto tanto usurato da "forellarsi" probabilmente quando lo estendi ti fa
piovere polvere di stelle al suo interno... che magari ti va a finire sulla lastra e/o sull'elemento posteriore dell'ottica.
Il soffietto (piccolino, a dir la verità) che ho ricevuto da Custom bellows mi sembra molto ma molto ma molto compatto. Quando l'ho ricevuto ci son rimasto male.... poi ho cambiato idea

Quello originale della Fuji (fatto in quella famigerata finta pelle o quel che è) mi sembra più spesso.
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 22/07/2013, 16:51
da chromemax
You don't have to buy a new bellows if you find a pinhole --just tape it over. Only when the tape becomes so thick that it begins to impede bellows movement do you need a new bellows. I use a lot my camera, and I push the bellows to the limit with rising fronts and other movements, so I have had more than my share of pinholes, and I have plenty of tape on them as result. But it's a light tight unit and that's all that counts.
(Bruce Barnbaum)
;)
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 22/07/2013, 17:11
da anonymous1
chromemax ha scritto:You don't have to buy a new bellows if you find a pinhole --just tape it over. Only when the tape becomes so thick that it begins to impede bellows movement do you need a new bellows. I use a lot my camera, and I push the bellows to the limit with rising fronts and other movements, so I have had more than my share of pinholes, and I have plenty of tape on them as result. But it's a light tight unit and that's all that counts.
(Bruce Barnbaum)
;)
Se lo dice lui, meglio così.
La potenza non è nulla,senza controllo
Enrico
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 11/08/2013, 21:57
da anonymous1
io ho usato la gomma liquida sul soffietto della speed graphic, si trova in tubetti nei centri bricolage (circa 10 euro) ed è simile a quella per le mute ma a mia impressione è più elastica. Rattoppo eseguito oltre 1 anno fa senza più doverci ripensare. Certo un soffietto nuovo è la soluzione migliore ma nell'attesa perchè no?
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 16/09/2016, 12:37
da franzbulg
[quote="chromemax"]You don't have to buy a new bellows if you find a pinhole --just tape it over. Only when the tape becomes so thick that it begins to impede bellows movement do you need a new bellows. I use a lot my camera, and I push the bellows to the limit with rising fronts and other movements, so I have had more than my share of pinholes, and I have plenty of tape on them as result. But it's a light tight unit and that's all that counts.
(Bruce Barnbaum)
Buongiorno [mention]chromemax[/mention]potrei chiederti poi come hai risolto? Ho attualmente il tuo stesso problema su una vecchia folding, un "buchino", e vorrei tenere il suo soffietto.
Grazie, Giulio
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 25/10/2016, 0:20
da massimof
Condivido la mia esperienza con la riparazione di un soffietto di una folding che era usurato e pieno di forellini negli angoli delle piegature.
La soluzione me l'ha data, involontariamente, mia moglie che ha comprato un paio di scarpe avvolte in alcuni fogli di velina nera, leggere leggera!
Ho diluito un po' di vinavil con del colore nero per tessuti, qualche goccia di acqua ma pochissima sennò si rompe la velina, poi l'ho tagliata in strisce della misura che coprisse tutto l'angolo del soffietto, poi ho spennellato su una faccia la colla nera e con molta cautela ho attaccato la striscia lungo l'estensione del soffietto, spennellando poi anche la parte esterna con il pennello bagnato di colla nera.
La velina inumidita dalla colla di stende adattandosi perfettamente a tutte le curve e angoli del soffietto!
Una volta asciutto, con una luce interna, non esisteva più alcun forellino e la colla nera si è perfettamente integrata con il resto del soffietto senza apportare inspessimenti importanti e senza difficoltà di estensione!
Ecco tutto!
Max
Re: Riparazione soffietto
Inviato: 17/11/2021, 11:22
da maxpina
nepalese ha scritto: ↑22/07/2013, 8:10
Ciao Diego, se sono piccoli piccoli, puoi provare con il neoprene liquido che viene usato per riparare le mute da sub. Io ci ho aggiustato la tendina di una Leica ed ha funzionato perfettamente:) Trovi il tubicino (tipo dentifricio) nei negozi di subacquea.
Ciao, Ale
Ciao, ho acquistato il neoprene liquido , mi dici come lo hai applicato visto che hai fatto un bel lavoro ? >Io dovrei tappare qualche buchino sul soffietto di una Voigtlander Bessa 6x9 , sono veramente piccole nelle pieghe iniziali vicino all'attacco con l'obbiettivo, grazie
Re: Riparazione soffietto
Inviato: oggi, 8:01
da alechino
massimof ha scritto: ↑25/10/2016, 0:20
Condivido la mia esperienza con la riparazione di un soffietto di una folding che era usurato e pieno di forellini negli angoli delle piegature.
La soluzione me l'ha data, involontariamente, mia moglie che ha comprato un paio di scarpe avvolte in alcuni fogli di velina nera, leggere leggera!
Ho diluito un po' di vinavil con del colore nero per tessuti, qualche goccia di acqua ma pochissima sennò si rompe la velina, poi l'ho tagliata in strisce della misura che coprisse tutto l'angolo del soffietto,
Max
Sto provando anch'io a riparare il soffietto di una antica rarissima Zeiss ikon Universal Juvel 9x12, una delle fotocamere preferite da Ansel Adams :-)
C'è una ragione particolare per usare il vinavil o si può usare una altra colla? Grazie Mauro :-)
Re: Riparazione soffietto
Inviato: oggi, 9:58
da effegi61
La particolarità della vinavil, che sarebbe indicata per legno, quindi credo anche per carta, cartoncino, stoffa e simili, è che è solubile in acqua, se la superficie di incollaggio non è troppo porosa e non assorbe, puoi toglierla abbastanza facilmente anche dopo tempo. Sempre che questo aspetto possa essere utile (forse si per possibili riparazioni future) non vedrei altri motivi per darle l'esclusiva in questo campo.