Ciao a tutti, qualche tempo fa avevo chiesto quali fossero le dimensioni standard delle lastre, e un utente molto gentilmente mi ha illuminato a riguardo. Da quello che ho capito, commercialmente ci si ferma al 20x25.
Sto costruendo un banco ottico, e oggi quando ho cominciato a tagliare i primi pezzi mi è venuto il dubbio...
Sarà meglio farlo un po' più alto un po' piu largo, o magari un po' piu lungo?
Insomma, i soliti ripensamenti dell'ultimo minuto. L'idea iniziale era di fare una macchina per formato 20x30, poi diventata 24x36 ( cm ) .
Consigli dell'iltimo minuto?
Vorrei usare questo banco per tecniche antiche principalmente, e viste le dimensioni non escludo di usare qualche pellicola piana. Ho qualche dubbio sull'obbiettivo, ce ne sono di validi a prezzi umani capaci di coprire quel formato? Oppure, visto che tanto dovrò comprare un obbiettivo gigante, mi conviene trovare prima l'obbiettivo e fare il banco di conseguenza? Insomma, sono per lo più pippe, ma se ce la cavassi almeno a non scegliere un formato stupido sarei già contento.
Roberto
Ripensamenti dell'ultimo minuto
Moderatore: etrusco


Re: Ripensamenti dell'ultimo minuto
Se l'intorno delle misure è quello da te indicato (20x30 cm) e vuoi usare delle pellicole piane, ti conviene usare una delle misure standard per le pellicole piane: 8x10 (pollici)
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

