Risultati test sensibilità effettiva Fomapan 100 ASA
Moderatori: Silverprint, chromemax
Risultati test sensibilità effettiva Fomapan 100 ASA
Buongiorno,
Ho fatto un test sulla Fomapan 100 ASA formato 135 sulla base delle indicazioni di Silveprint. Forse questi risultati saranno utili a qualcuno.
Pellicola Fomapan 100
Rivelatore Ilfosol 3 (diluiz. 1+9, tempo 5'15'', agitazione costante per 1', dopodiché 5'' di agitazione ogni 30'')
Ingranditore a testa colore con luce diffusa Durst M605, obiettivo Rodagon 80 mm.
Carta Ilford Mg IV politenata a contrasto variabile
Rivelatore carta Print NE (equivalente Neutol)
Dalle valutazioni visive fatte ai risultati su carta ho trovato che la sensibilità effettiva di tale pellicola è di 32 ASA, ovvero uno stop e mezzo più bassa di quella nominale.
Cordialità
Ho fatto un test sulla Fomapan 100 ASA formato 135 sulla base delle indicazioni di Silveprint. Forse questi risultati saranno utili a qualcuno.
Pellicola Fomapan 100
Rivelatore Ilfosol 3 (diluiz. 1+9, tempo 5'15'', agitazione costante per 1', dopodiché 5'' di agitazione ogni 30'')
Ingranditore a testa colore con luce diffusa Durst M605, obiettivo Rodagon 80 mm.
Carta Ilford Mg IV politenata a contrasto variabile
Rivelatore carta Print NE (equivalente Neutol)
Dalle valutazioni visive fatte ai risultati su carta ho trovato che la sensibilità effettiva di tale pellicola è di 32 ASA, ovvero uno stop e mezzo più bassa di quella nominale.
Cordialità
stampatore
www.laboratoriofresia.it
www.laboratoriofresia.it


Re: Risultati test sensibilità effettiva Fomapan 100 ASA
C'è qualcosa che non va...Aleksej6 ha scritto:Buongiorno,
Ho fatto un test sulla Fomapan 100 ASA formato 135 sulla base delle indicazioni di Silveprint. Forse questi risultati saranno utili a qualcuno.
Pellicola Fomapan 100
Rivelatore Ilfosol 3 (diluiz. 1+9, tempo 5'15'', agitazione costante per 1', dopodiché 5'' di agitazione ogni 30'')
Ingranditore a testa colore con luce diffusa Durst M605, obiettivo Rodagon 80 mm.
Carta Ilford Mg IV politenata a contrasto variabile
Rivelatore carta Print NE (equivalente Neutol)
Dalle valutazioni visive fatte ai risultati su carta ho trovato che la sensibilità effettiva di tale pellicola è di 32 ASA, ovvero uno stop e mezzo più bassa di quella nominale.
Cordialità
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Risultati test sensibilità effettiva Fomapan 100 ASA
32 asa sono uno stop e 2/3 in meno di 100 e non 1 e 1/2. Ma come S.E. è possibilissima.SilverInversion ha scritto: C'è qualcosa che non va...
Re: R: Risultati test sensibilità effettiva Fomapan 100 ASA
Io non riesco ancora a capire perché gonfiano cosí tanto la sensibilità dichiarata. Se ogni pellicola riportasse davvero la sua s.e. Io comprerei tranquillamente una 32asa, sapendo cosa può fare e sapendo che corrisponde ai finti 100 asa... Poi non so, magari chiamare una pellicola "delta 3200" fa figo -.- XD
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Risultati test sensibilità effettiva Fomapan 100 ASA
Semplicemente non riportano la S.E., ma l'I.E.
In realtà serve tolleranza. Serve perché mediamente la gente espone male, gli esposimetri non sono sempre ben tarati, e i laboratori lavora(va)no approssimativamente. Usando l'I.E. e quindi un tono medio come riferimento, almeno quel tono medio si riesce a fare abbastanza spesso, giocando appunto con la tolleranza del sistema e infischiandosene della resa sui toni più scuri e più chiari.
NB Kodak riporta la sensibilità iso (misurata al piede come la S.E. d'uso di cui parliamo qui), però con la norma iso la sensibilità viene misurata con un contrasto molto, molto alto, praticamente non utilizzabile a fini pratici.
Comunque più iso ci mettomo più fa figo...
ci hanno fatto pure la norma iso in modo da poterlo mettere più alto possibile... anche se non serve.
In realtà serve tolleranza. Serve perché mediamente la gente espone male, gli esposimetri non sono sempre ben tarati, e i laboratori lavora(va)no approssimativamente. Usando l'I.E. e quindi un tono medio come riferimento, almeno quel tono medio si riesce a fare abbastanza spesso, giocando appunto con la tolleranza del sistema e infischiandosene della resa sui toni più scuri e più chiari.
NB Kodak riporta la sensibilità iso (misurata al piede come la S.E. d'uso di cui parliamo qui), però con la norma iso la sensibilità viene misurata con un contrasto molto, molto alto, praticamente non utilizzabile a fini pratici.
Comunque più iso ci mettomo più fa figo...

Re: Risultati test sensibilità effettiva Fomapan 100 ASA
Volevo dire, la sensibilità nominale è di uno stop e mezzo più bassa di 100 ISO, che corrisponde dunque a quanto? Insomma metà tra 50 e 25 asa. Forse 38?
Ancora una cosa...ho fatto il mio "regolo zonale" a 38 ASA, che arriva tranquillamente a 12 zone, con compressione notevole dalla zona 8 in su. A questo punto però osservo che ho ottenuto per la zona 5 un grigio che non necessariamente....sarà uguale al grigio 18%. Anche se sembra proprio quello. Corretto?
Ancora una cosa...ho fatto il mio "regolo zonale" a 38 ASA, che arriva tranquillamente a 12 zone, con compressione notevole dalla zona 8 in su. A questo punto però osservo che ho ottenuto per la zona 5 un grigio che non necessariamente....sarà uguale al grigio 18%. Anche se sembra proprio quello. Corretto?
stampatore
www.laboratoriofresia.it
www.laboratoriofresia.it
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Risultati test sensibilità effettiva Fomapan 100 ASA
Ciao!
Ricapitolando, sviluppandola come hai fatto tu ottieni 37,5 iso (a metà tra 25 e 50, cioè) e dodici zone...
Dodici in che senso? La Zona VIII (otto) di stampa a quale zona in ripresa corrisponde? Tanto per avere un riferimento...
E, giusto, di quale tono esattamente sia la zona V poco conta, sarà più o meno un grigio medio. Naturalmente quel tono un po' cambierà con lo sviluppo, con la carta, etc.etc.
Ricapitolando, sviluppandola come hai fatto tu ottieni 37,5 iso (a metà tra 25 e 50, cioè) e dodici zone...
Dodici in che senso? La Zona VIII (otto) di stampa a quale zona in ripresa corrisponde? Tanto per avere un riferimento...

E, giusto, di quale tono esattamente sia la zona V poco conta, sarà più o meno un grigio medio. Naturalmente quel tono un po' cambierà con lo sviluppo, con la carta, etc.etc.
Re: Risultati test sensibilità effettiva Fomapan 100 ASA
Esatto..la sensibilità è quella, 37,5 iso. E' la sensibilità per cui nella zona I (stampata come da indicazioni) è appena percettibile la tonalità diversa dal nero, veramente c'è solo una sfumatura di colore diversa. Per sensibilità superiori, la zona I aveva il tono nero come la zona 0.
Le zone di stampa corrispondono alle zone di ripresa, cioè: prima ho trovato la s.e., poi ho stampato, tenendo tutte le impostazioni costanti, tutte le zone per quella s.e...sono arrivato a quel punto, non ho ancora provato a comprimere o espandere.
Le zone sono dodici nel senso che servono tutte quelle zone per arrivare a stampare il bianco-supporto...anzi, in zona XII non ottengo ancora il bianco-supporto, che sarà probabilmente in zona XIII. Giusto?
Le zone di stampa corrispondono alle zone di ripresa, cioè: prima ho trovato la s.e., poi ho stampato, tenendo tutte le impostazioni costanti, tutte le zone per quella s.e...sono arrivato a quel punto, non ho ancora provato a comprimere o espandere.
Le zone sono dodici nel senso che servono tutte quelle zone per arrivare a stampare il bianco-supporto...anzi, in zona XII non ottengo ancora il bianco-supporto, che sarà probabilmente in zona XIII. Giusto?
stampatore
www.laboratoriofresia.it
www.laboratoriofresia.it
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Risultati test sensibilità effettiva Fomapan 100 ASA
Ah... boh? Potrebbe anche non arrivare mai...Aleksej6 ha scritto:Le zone sono dodici nel senso che servono tutte quelle zone per arrivare a stampare il bianco-supporto...anzi, in zona XII non ottengo ancora il bianco-supporto, che sarà probabilmente in zona XIII. Giusto?
Hai espanso parecchio, invece. Quindi qualcosa ancora non ti è chiaro, faccio un breve riepilogo.Aleksej6 ha scritto:non ho ancora provato a comprimere o espandere.
La nomenclatura del Sistema Zonale, che è utile per capirsi senza vedere, assegna il nome di sviluppo N (normale) al negativo in cui le zone sulla stampa, corrispondono alle zone di ripresa. Non è il tuo caso, poiché in Zona X dovrebbe essere bianco e dovresti avere il dettaglio appena visibile in zona VIII (otto). Il tuo è uno sviluppo N- qualcosa e ti ho fatto la domanda perché volevo capire quanto hai abbassato il contrasto (espanso la ldp).
Ricapitolando, lo sviluppo si chiama Normale ( N ) quando in stampa ottieni quel che segue variando l'esposizione di 1 stop tra una zona e l'altra.
NB, normale è solo il nome, non vuol dire che normalmente si faccia.

Zona 0 - nero pieno
Zona I - quasi nero, sembra nero e si vede che non lo è se messa a confronto della zona 0.
Zona II - si vede un poco di dettaglio, ma non la trama.
Zona III - è il tono più scuro in cui si vedono trama e dettaglio.
Zona IV - un tono medio piuttosto scuro, adatto, per es. al fogliame scuro (cipressi, edera) ripreso in ombra.
Zona V - un tono medio
Zona VI - un tono medio chiaro, incarnato caucasico ben illuminato, per es.
Zona VII - un tono molto chiaro in cui sono ancora ben visibili trama e dettaglio (come la zona III, ma in chiaro).
Zona VIII - il tono più chiaro in cui si vede ancora del dettaglio (come la zona II, ma in chiaro).
Zona IX - quasi bianco, sembrerebbe bianco, ma al confronto con la zona X si vede che non lo è.
Zona X - bianco.
Riducendo il tempo di sviluppo la densità delle parti maggiormente esposte si riduce e quindi diminuisce il contrasto e di conseguenza la scala si espande. Si chiama N-1 lo sviluppo che fa diventare la zona IX (nove) in ripresa come la zona VIII (otto). N-2 è lo sviluppo che porta la zona X in ripresa alla zona VIII in stampa, etc.
Viceversa aumentando lo sviluppo: N+1 significa portare la zona VII di ripresa ai valori della zona VIII; N+2 significa portare la zona VI ai valori della VIII.
Ritornando quindi alla domanda iniziale: la tua Zona VIII sulla stampa a che zona di esposizione corrisponde?
Re: Risultati test sensibilità effettiva Fomapan 100 ASA
Sì comprendo il tuo ragionamento ma mi sfugge qualcosa.
La mia zona VIII sulla stampa corrisponde alla mia zona VIII in esposizione.
Ho fatto così:
1. Ho esposto per dodici zone (dodici fotogrammi) alla sensibilità nominale (100 asa), poi per dodici zone alla sensibilità nominale -1/2 stop, poi per dodici zone...etc. fino ad arrivare alla sensibilità di 25 asa.
2. Ho sviluppato per un tot di tempo. Ho stampato secondo l'indicazione di trovare il minimo tempo di annerimento su uno spezzone non esposto. Ho stampato tutte le zone 1 con quel criterio, e ho quindi valutato qual è la zona 1 che si discosta appena dalla zona 0, ricavando in tal modo la s.e.
3. A questo punto, sempre con lo stesso tempo, ho stampato tutte le zone (tutti i fotogrammi) di quella sensibilità (37,5 iso), che le avevo già e sono dodici.
Con cosa dovrei confrontare queste stampe?
La mia zona VIII sulla stampa corrisponde alla mia zona VIII in esposizione.
Ho fatto così:
1. Ho esposto per dodici zone (dodici fotogrammi) alla sensibilità nominale (100 asa), poi per dodici zone alla sensibilità nominale -1/2 stop, poi per dodici zone...etc. fino ad arrivare alla sensibilità di 25 asa.
2. Ho sviluppato per un tot di tempo. Ho stampato secondo l'indicazione di trovare il minimo tempo di annerimento su uno spezzone non esposto. Ho stampato tutte le zone 1 con quel criterio, e ho quindi valutato qual è la zona 1 che si discosta appena dalla zona 0, ricavando in tal modo la s.e.
3. A questo punto, sempre con lo stesso tempo, ho stampato tutte le zone (tutti i fotogrammi) di quella sensibilità (37,5 iso), che le avevo già e sono dodici.
Con cosa dovrei confrontare queste stampe?
stampatore
www.laboratoriofresia.it
www.laboratoriofresia.it

