Ritratto con rolleiflex 3,5F e rolleinar1

Racconta un tuo scatto, le scelte prese, l'inquadratura, il soggetto, la tecnica di sviluppo e la metodologia di stampa...

Moderatore: etrusco

Avatar utente
bcfoto
esperto
Messaggi: 209
Iscritto il: 22/01/2011, 15:04
Reputation:

Ritratto con rolleiflex 3,5F e rolleinar1

Messaggio da bcfoto »

Immagine
Un ritratto colla 3,5F e il rolleinar 1 (pellicola Portra 160, luce ambiente, scansione con Epson 500V). Ho usato il pentaprisma anche se non lo amo molto per avere la massima precisione di messa a fuoco, utilizzando la massima apertura.
Certo l' ottica fissa da 75mm non è l' ideale per un ritratto "head & shoulders", ma con un pò di attenzione (soprattutto alla distorsione dei lineamenti dovuta alla distanza ravvicinata) ci si può cavar fuori qualcosa di interessante!
I due comandamenti base:
1)mai inquadratura frontale ma di 2/3 o 3/4 (pena nasone...)
2) rapporto tra parte iluminata del viso e zona in ombra piuttosto elevato (tipo 3:1, anche 4:1)
Ah, dimenticavo.....un bel faccino aiuta!
Ciao a tutti
Bruno



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Ritratto con rolleiflex 3,5F e rolleinar1

Messaggio da luca_dega »

grazie dei preziosi consigli Bruno, ne faremo tesoro.

Avatar utente
bcfoto
esperto
Messaggi: 209
Iscritto il: 22/01/2011, 15:04
Reputation:

Re: Ritratto con rolleiflex 3,5F e rolleinar1

Messaggio da bcfoto »

Grazie Luca!
Son tutte cose valide anche per i ritratti col 50mm in 24x36, anzi le ho imparate in diverse vacanze affrontate armato solo di OM1 e 50mm f1,8.....
Buona giornata
Bruno ;)

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Ritratto con rolleiflex 3,5F e rolleinar1

Messaggio da bafman »

bcfoto ha scritto:1)mai inquadratura frontale ma di 2/3 o 3/4 (pena nasone...)
sì ma non è che poi l`occhio sfocato tipo cataratta sia una gran cosa, eh...

Avatar utente
bcfoto
esperto
Messaggi: 209
Iscritto il: 22/01/2011, 15:04
Reputation:

Re: Ritratto con rolleiflex 3,5F e rolleinar1

Messaggio da bcfoto »

bafman ha scritto: sì ma non è che poi l`occhio sfocato tipo cataratta sia una gran cosa, eh...
Dici?
A me invece piace ridurre al massimo la profondità di campo nel ritratto (non in quello ambientato) e mettere a fuoco solo l' occhio più vicino....
Però capisco che questo possa non piacere....
Ciao e buona serata
Bruno

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Ritratto con rolleiflex 3,5F e rolleinar1

Messaggio da luca_dega »

scusa Bruno, sto cercando di applicarmi e ti faccio una domanda: quando nella regola numero 1 dici che il soggetto non deve essere mai frontale ma 2/3 o 3/4 significa che deve essere di 2/3 oppure 3/4 ?
2/3 fa 0.66666666667 , mentre 3/4 fa 0,75
se scelgo una posizione intermedia, diciamo 0,7 , va bene comunque o è una regola ferrea ?

Avatar utente
fabriziog
guru
Messaggi: 1213
Iscritto il: 06/06/2011, 11:05
Reputation:

Re: Ritratto con rolleiflex 3,5F e rolleinar1

Messaggio da fabriziog »

Azz. Luca, non spaevo che avessi ambizioni di precisione tedesca...
O Andrea ti ha ridotto cosi? :)

Avatar utente
mjrndr
guru
Messaggi: 1261
Iscritto il: 21/06/2012, 10:19
Reputation:
Località: Bergamo

Re: R: Ritratto con rolleiflex 3,5F e rolleinar1

Messaggio da mjrndr »

luca_dega ha scritto:scusa Bruno, sto cercando di applicarmi e ti faccio una domanda: quando nella regola numero 1 dici che il soggetto non deve essere mai frontale ma 2/3 o 3/4 significa che deve essere di 2/3 oppure 3/4 ?
2/3 fa 0.66666666667 , mentre 3/4 fa 0,75
se scelgo una posizione intermedia, diciamo 0,7 , va bene comunque o è una regola ferrea ?
Ovviamente dipende dal soggetto, per esempio per un visino dolce come il tuo propenderei per un "ritratto alla magritte" :D :D :D

Andrea
Allegati
uploadfromtaptalk1370590210053.jpg

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Ritratto con rolleiflex 3,5F e rolleinar1

Messaggio da franny71 »

luca_dega ha scritto:scusa Bruno, sto cercando di applicarmi e ti faccio una domanda: quando nella regola numero 1 dici che il soggetto non deve essere mai frontale ma 2/3 o 3/4 significa che deve essere di 2/3 oppure 3/4 ?
2/3 fa 0.66666666667 , mentre 3/4 fa 0,75
se scelgo una posizione intermedia, diciamo 0,7 , va bene comunque o è una regola ferrea ?
Si vede che sei vicino ai "striaci"... :)
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
guerié
guru
Messaggi: 450
Iscritto il: 04/02/2013, 16:21
Reputation:
Località: san miniato pisa

Re: Ritratto con rolleiflex 3,5F e rolleinar1

Messaggio da guerié »

bcfoto ha scritto:.... (pellicola Portra 160, luce ambiente, scansione con Epson 500V).....
mi piace molto la resa cromatica...è difficile da schermo (visto che cambia da schermo a schermo)valutare una foto in generale figurati un negativo che ha subito una scansione(sempre diversa comunque dalla stampa), ma nonostante tutti questi passaggi e strasmutazioni l'immagine da neg kodak potra ha il suo fascino sembra quasi un acquarello ... anche io sono rimasto molto colpito da quella pellicola. il ritratto lo trovo un po di maniera e non lo volevo quasi commentare infondo i gusti son gusti, ma la messa a fuoco è il suo punto di distinzione, sembra quasi 'sbagliata' e può dar noia , ma potrebbe avere un suo perché giocandoci su...
marco guerriero

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi