Ritrovare la resa di un tempo

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Ritrovare la resa di un tempo

Messaggio da Luca Ghedini »

Scusate per il titolo poco preciso... ;-(
L'altra sera avevo ospite in camera oscura un amico del forum (Adriano..), che mia ha aiutato a stampare alcuni modesti 30x40.
Alla fine della sessione, chiacchierando, gli ho mostrato un poco di foto, vecchie e nuove.
Mi ha fatto notare quello che, purtroppo, già sapevo: a prescindere dalla qualità degli scatti, sempre relativa, le stampe "vecchie" erano, come in effetti sono, più belle.
Più belle non tanto come gamma tonale, definizione, ecc., ma più belle come qualità complessiva del materiale, dell'oggetto.
In particolare, quelle che hanno attirato la sua attenzione sono stampe di circa 13/15 anni fa, tratte da scatti fatti con la stessa (compatibilmente con i mutamenti della produzione), pellicola (Tri-X), sviluppata nello stesso rivelatore (D-76 1+1), e ripresi con la stessa ottica, per lo più.
La qualità intrinseca della stampa è, però, ben diversa: si trattava di stampe su Agfa 111 Multicontrast, sviluppata in Eukobrom o Bromor e virate al selenio.
Altre stampe recenti, su Fomabrom Variant o Kentmere (Harman) non danno la stessa sensazione.
Vi si avvicinano soltanto alcune stampe su Efke Emaks, purtroppo scomparsa...
Che suggerite, provare le costose Adox o Bergerr?
Grazie e saluti


Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ritrovare la resa di un tempo

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

A me la Adox MCC sembra piuttosto simile all'Agfa MCC anche se il supporto è più bianco e la stesa non proprio identica. L'attuale Tri-x invece mi pare piuttosto diversa da quella anni '90, anche se qualcosa la rende pur sempre Tri-x.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: Ritrovare la resa di un tempo

Messaggio da Luca Ghedini »

Empiricamente anche a me la Tri-X attuale sembra diversa dalla vecchia, tanto che i tempi di trattamento non coincidono.
Resta il fatto che le stampe "vecchie", anche tratte da scatti su pellicole diverse (ad es. quasi tutto il medio formato era su Agfa APX 100), sono meglio.
Prima o poi mi svenerò comprando della Adox.
E pensare che, quando c'erano sul mercato le Oriental e le Kentmere "vere", si comprava Agfa per risparmiare :-)
Ciao
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ritrovare la resa di un tempo

Messaggio da Silverprint »

Ma mica è tanto cara la Adox... :)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: Ritrovare la resa di un tempo

Messaggio da Luca Ghedini »

Silverprint ha scritto:Ma mica è tanto cara la Adox... :)
In effetti, il 30x40 80 centesimi il più al foglio rispetto alla Kent...
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Ritrovare la resa di un tempo

Messaggio da Pierpaolo B »

La Kent non è una carta da prendere come riferimento....
...soprattutto l'ultima Fineprint prodotta da Ilford è una carta cruda, da interpretare.
Di contro la Agfa-Adox è una carta un po' molla che richiede un po' d'impegno.
Come già hai notato le Emaks (gradazione fissa) richiamano un look tramontato difficile da ritrovare. In genere tutte le Efke avevano questo sapore.... pure le Varycon e pure le (Adox) fineprint vario classic (nelle loro peculiarità).

....poi una stampa stagionata 10anni prende il sapore dell'età indipendentemente dalla carta....
....poi è aria fritta perchè in un modo o nell'altro la spremitura porta ad ottenere ciò che si vuole più o meno con tutto. ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: Ritrovare la resa di un tempo

Messaggio da Luca Ghedini »

Chiarissimo, a parte il concetto di "spremitura" sul quale ho qualche idea ma non vorrei aver capito male... :-)
Dobbiamo, in buona sostanza, adeguarci ai materiali....
Se volessi, come sicuramente farò, provare la Adox, con quale rivelatore mi consigliate di trattarla?
Ciao e grazie.
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Ritrovare la resa di un tempo

Messaggio da Silverprint »

Io l'ho trattata soprattutto in Agfa MC-Dev, lavora molto bene.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: Ritrovare la resa di un tempo

Messaggio da Luca Ghedini »

Silverprint ha scritto:Io l'ho trattata soprattutto in Agfa MC-Dev, lavora molto bene.
Grazie Andrea, come sempre...
Prendo buona nota; mi pare che l'unico che abbia un adeguato assortimento, vuoi di carta che dell'MC Agfa sia Ars-Imago.
Ciao
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Re: Ritrovare la resa di un tempo

Messaggio da Walter »

Io non mi addentro in tante considerazioni, mi limito a dire che il materiale usato negli anni 90 era decisamente migliore di quello di oggi.
TRI-X ma anche HP5 e non parliamo della mai troppo rimpiante APX100 120.......
Tutto è diverso al ribasso.
Comunque andiamo avanti e non lamentiamoci che ci sono ampi margini di peggioramento

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi