Un mio conoscente mi ha regalato alcune decine di negativi su lastra di vetro. li ha trovati anni fà (tra i dieci e i venti) in una soffitta a Gardone Riviera (lago di garda) e li ha (malamente) conservati in buste di plastica in una valigetta.
per ora ho appena portato a casa il tutto e mi appresto a dargli un occhiata piu attenta, tuttavia da quello che ho visto sono foto di paesaggi.
che me ne faccio?
vorrei donarli a qualche ente che li conservi, magari la cosa migliore è scrivere al comune e vedere se sono interessati
come li tolgo dalle buste? temo sfilandoli di andare a strappare il rivestimento, ma d'altra parte non so se bagnandoli per scollare le buste non farei danni peggiori
prima di metter mano attendo vs suggerimenti!
Andrea
ritrovati vecchi negativi su vetro. che me ne faccio?
Moderatore: etrusco


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12968
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: ritrovati vecchi negativi su vetro. che me ne faccio?
Incollati alle buste...
Brutto.
Non sono espertissimo di salvataggi in extremis, ma non vedo altra soluzione che bagnarli, è comunque rischioso.
Riguardo la donazione dipende, se il comune ha un archivio storico e lo cura ha senso, altrimenti e come metterle in una tomba (senza garanzia che nessuno li mantenga). Credo che oggi come oggi molti comuni siano più contenti di ricevere una scansione e delle stampe, la gestione dei negativi è comunque costosa...

Non sono espertissimo di salvataggi in extremis, ma non vedo altra soluzione che bagnarli, è comunque rischioso.
Riguardo la donazione dipende, se il comune ha un archivio storico e lo cura ha senso, altrimenti e come metterle in una tomba (senza garanzia che nessuno li mantenga). Credo che oggi come oggi molti comuni siano più contenti di ricevere una scansione e delle stampe, la gestione dei negativi è comunque costosa...

Re: ritrovati vecchi negativi su vetro. che me ne faccio?
quindi resteranno sul groppone a me? magari essendo una località turistica c'è qualche ente interessato
sigh, mi sa tanto che dovrò fare innumerevoli ricerche e mail ...
sigh, mi sa tanto che dovrò fare innumerevoli ricerche e mail ...
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12968
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: ritrovati vecchi negativi su vetro. che me ne faccio?
Sembrerebbe proprio che vadano immersi in acqua, con una puntina d'imbibente.
Le precauzioni da prendere sono:
Fare una copia prima di inzuppare. Naturalmente se almeno una faccia è libera (e quella in vetro dovrebbe esserlo). Poi...
Pazienza
Pazienza
Aspettare che si stacchi senza forzare.
Pazienza
Potrebbero volerci vari giorni.
Le precauzioni da prendere sono:
Fare una copia prima di inzuppare. Naturalmente se almeno una faccia è libera (e quella in vetro dovrebbe esserlo). Poi...
Pazienza
Pazienza
Aspettare che si stacchi senza forzare.
Pazienza
Potrebbero volerci vari giorni.
R: ritrovati vecchi negativi su vetro. che me ne faccio?
Hai detto pazienza?
domani darò un'occhiata con calma, spero che la situazione sia meno tragica di come mi è sembrata al primo impatto...
Andrea

Andrea
Re: ritrovati vecchi negativi su vetro. che me ne faccio?
Aggiornamento notturno:ho guardato meglio e per fortuna la colla e l'appiccicaticcio era dovuto a dei negativi su pellicola sciolti, i negativi su lastra di vetro non erano minimamente appiccicati.
si tratta di circa 25 negativi di dimensioni di circa 13x 18 e una quindicina di negativi su lastra A4, più alcuni negativi a pellicola, sempre di grosso formato.
si tratta di immagini panoramiche, probabilmente cartoline della zona di un fotografo (notare particolare su una lastra con scritta "da cartolina")
intanto vi faccio assaporare il piacere di questa scoperta con questa foto

e qui potete trovare il link alle altre foto
https://picasaweb.google.com/1135258733 ... directlink
... ammetto che è stata una cosa curiosa ed affascinante...
ora veniamo alle domande: per ora i negativi non li ho toccati ma sono impolverati. posso pulirli con acqua e una goccia di sapone per le mani o è meglio una soffiata a secco?
come faccio a scansionarli? ho un normalissimo scanner piano, è fattibile scansionare grossi negativi a pellicola e , soprattutto, vetro?
vi terrò aggiornati!
Andrea
si tratta di circa 25 negativi di dimensioni di circa 13x 18 e una quindicina di negativi su lastra A4, più alcuni negativi a pellicola, sempre di grosso formato.
si tratta di immagini panoramiche, probabilmente cartoline della zona di un fotografo (notare particolare su una lastra con scritta "da cartolina")
intanto vi faccio assaporare il piacere di questa scoperta con questa foto
e qui potete trovare il link alle altre foto
https://picasaweb.google.com/1135258733 ... directlink
... ammetto che è stata una cosa curiosa ed affascinante...
ora veniamo alle domande: per ora i negativi non li ho toccati ma sono impolverati. posso pulirli con acqua e una goccia di sapone per le mani o è meglio una soffiata a secco?
come faccio a scansionarli? ho un normalissimo scanner piano, è fattibile scansionare grossi negativi a pellicola e , soprattutto, vetro?
vi terrò aggiornati!
Andrea
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12968
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: ritrovati vecchi negativi su vetro. che me ne faccio?
Ganzo!
Peccato che ne hanno viste di brutte! Comunque interessanti.
Visto come sono messi NON bagnarli. L'emulsione pare già abbastanza distaccata e rovinata.
Per pulirli esistono prodotti appositi tipo il PEC-12, ma viste le condizioni non andrei oltre una passata con apposito pennello, da farsi pure con estrema prudenza. Meglio pulirli su photoshop dopo la scansione (si può fare) o spuntinare una copia o una stampa.
Se ti piacciono davvero e volessi salvarli analogicamente andrebbero duplicati.
Peccato che ne hanno viste di brutte! Comunque interessanti.
Visto come sono messi NON bagnarli. L'emulsione pare già abbastanza distaccata e rovinata.
Per pulirli esistono prodotti appositi tipo il PEC-12, ma viste le condizioni non andrei oltre una passata con apposito pennello, da farsi pure con estrema prudenza. Meglio pulirli su photoshop dopo la scansione (si può fare) o spuntinare una copia o una stampa.
Se ti piacciono davvero e volessi salvarli analogicamente andrebbero duplicati.
Re: ritrovati vecchi negativi su vetro. che me ne faccio?
si tratta di negativi 13x18 quindi puoi stamparli a contatto su un foglio 13x18, eviterei interventi di lavaggio, perché rischia di staccarsi l'emulsione, per la scansione.. ci vorrebbe un pannello di luce uniforme, l'ideale sarebbe led con un diffusore bianco, metti il negativo di vetro sullo scanner, poi poggiaci sopra il pannello o comuque una sorgente luminosa abbastanza potente e perfettamente uniforme, fai partire lo scanner, la luce dello scanner è sovrastata da quella della sorgente luminosa esterna e ha un effetto trascurabile sulla scansione finale poi inverti il risultato con ps o altro programma e avrai il positivo da elaborare a piacere.. questo è un negativo 13x18 scansito da me con la tecnica che ti ho detto;

By teramene at 2010-09-26

By teramene at 2010-09-26
Re: ritrovati vecchi negativi su vetro. che me ne faccio?
il problema per me è il pannello con luce diffusa uniforme. dove lo posso trovare/costruire?
ho provato a scansionare normalmente un negativo ma ovviamente il risultato è una ciofeca, pensavo al fotografarli, ma resta il problema della luce diffusa dietro...
altre ideone? mi spiacerebbe non poter avere un positivo di queste foto
eventualmente , viste le dimensioni, una stampa a contatto sarebbe possibile? e se si come faccio?
ho provato a scansionare normalmente un negativo ma ovviamente il risultato è una ciofeca, pensavo al fotografarli, ma resta il problema della luce diffusa dietro...
altre ideone? mi spiacerebbe non poter avere un positivo di queste foto

eventualmente , viste le dimensioni, una stampa a contatto sarebbe possibile? e se si come faccio?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12968
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: ritrovati vecchi negativi su vetro. che me ne faccio?
La stampa a contatto è possibilissima!
Si fa, appunto, a contatto, ovvero poggiando il negativo sopra la carta, come per fare i provini.
Per la retro illuminazione ci sono i visori per trasparenti.
Si fa, appunto, a contatto, ovvero poggiando il negativo sopra la carta, come per fare i provini.
Per la retro illuminazione ci sono i visori per trasparenti.

