Riutilizzo chimici
Moderatori: chromemax, Silverprint
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: Riutilizzo chimici
rigenerare significa "ridar vita" allo sviluppo che non è più esaustivo come quando lo é da fresco.
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13326
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Riutilizzo chimici
Salve,
Non c'è da aggiungere a quanto detto da Chromemax.
A seconda del tipo di rivelatore la rigenerazione avviene mettendo un TOT di prodotto fresco (eventualmente con concentrazione diversa) o un apposito chimico "rigeneratore" per ogni rullo sviluppato o m2 di pellicola. Nelle istruzioni estese di solito ci sono tutti i dettagli.
Chiaramente il processo è affidabile se avviene con costanza e trattando un certo numeri di rulli alla volta (in modo che le differenze nella media diventino trascurabili). Però con un minimo di accortezza è possibile usarla anche con le tank a mano senza problemi. Io l'ho fatto spesso col D-76 (Refinal) con la tank grossa. Dato che pochi rulli alla volta non fanno necessariamente "media" bisognerà verificare che il contrasto non scenda o salga e nel caso aumentare o diminuire la rigenerazione. Una variazione di contrasto non avviene comunque in maniera così repentina tenendo circa 3/4 litri di soluzione per cui tra un giro e l'altro se ci sono variazioni non sono tali da pregiudicare il risultato. Per dare una prima avviata al rivelatore ci si possono buttare dentro un po' di rulli scaduti a cui si è fatto prendere luce. All'inizio la soluzione è molto energica per cui si può benissimo rigenerare normalmente, anzi la cosa gli toglie un po' di "edge" e va bene.
Non lo consiglio quando si usa il sistema zonale, ma avendo almeno una trentina di rulli scattati in situazioni varie (come dicevo, vacanze, reportage, etc), almeno una volta andrebbe provato. ;)
Non c'è da aggiungere a quanto detto da Chromemax.
A seconda del tipo di rivelatore la rigenerazione avviene mettendo un TOT di prodotto fresco (eventualmente con concentrazione diversa) o un apposito chimico "rigeneratore" per ogni rullo sviluppato o m2 di pellicola. Nelle istruzioni estese di solito ci sono tutti i dettagli.
Chiaramente il processo è affidabile se avviene con costanza e trattando un certo numeri di rulli alla volta (in modo che le differenze nella media diventino trascurabili). Però con un minimo di accortezza è possibile usarla anche con le tank a mano senza problemi. Io l'ho fatto spesso col D-76 (Refinal) con la tank grossa. Dato che pochi rulli alla volta non fanno necessariamente "media" bisognerà verificare che il contrasto non scenda o salga e nel caso aumentare o diminuire la rigenerazione. Una variazione di contrasto non avviene comunque in maniera così repentina tenendo circa 3/4 litri di soluzione per cui tra un giro e l'altro se ci sono variazioni non sono tali da pregiudicare il risultato. Per dare una prima avviata al rivelatore ci si possono buttare dentro un po' di rulli scaduti a cui si è fatto prendere luce. All'inizio la soluzione è molto energica per cui si può benissimo rigenerare normalmente, anzi la cosa gli toglie un po' di "edge" e va bene.
Non lo consiglio quando si usa il sistema zonale, ma avendo almeno una trentina di rulli scattati in situazioni varie (come dicevo, vacanze, reportage, etc), almeno una volta andrebbe provato. ;)
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato