Scusate la domanda,ma ho provato a cercare sul sito e non ho trovato l'argomento affrontato sicuramente ci sarà,
ma voi che rivelatore per carta usate?
Naturalmente,penso,ci sia una differenza tra uno e l'altro ma per mia ignoranza non conosco le diversità quindi mi rivolgo a Voi tutti.
E bello capire il perchè si fanno certe scelte e questo è quello che vorrei fare.
Io personalmente adopero EUKOBROM 1000 cc DILUIZIONE 1+9.
Grazie in anticipo delle Info ;)
Rivelatore Carta-Quale?
Moderatori: Silverprint, chromemax
- maramau
- esperto
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 12/07/2012, 14:07
- Reputation:
- Località: Valle Maira Prov. Cuneo
Rivelatore Carta-Quale?
Ultima modifica di maramau il 03/10/2012, 20:05, modificato 1 volta in totale.
Il Maramau della Valle Maira
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams


Re: Rivelatore Carta-Quale?
Anche io uso l'eukobrom a quella diluizione. Non so se sia meglio o peggio di altri rivelatori, ho sempre e solo usato quello e non ho intenzione di cambiarlo. La resa mi piace anche se non ho termini di paragone.
Ciao
Ciao
Re: Rivelatore Carta-Quale?
Da qualche mese sto usando ANSCO 130 auto preparato, in soluzione da lavoro 1+1.
Ottima resa tonale con tutte le carte, soprattutto baritate e lunga conservazione in bottiglie da mezzo litro di vetro, piene, tappate e con aria aspirata con l'apposita pompetta salva vino.
Pinomar
Ottima resa tonale con tutte le carte, soprattutto baritate e lunga conservazione in bottiglie da mezzo litro di vetro, piene, tappate e con aria aspirata con l'apposita pompetta salva vino.
Pinomar

