Rivelatore Tri-x 400 - Lezioni di fotografia

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

anonymous1

Re: Rivelatore Tri-x 400 - Lezioni di fotografia

Messaggio da anonymous1 »

Silverprint ha scritto:Ciao Enrico! Benvenuto.

Tutto questo lungo thread c'é per dimostrare che non si può dare una ricettina... :ymhug:

Come minimo, per non dare proprio i numeri, occorre sapere come é stato esposto, sia come sensibilità che come tecnica di misurazione ed interpretazione dei dati esposimerici; che luce c'era (morbida, dura, etc), che tipo di stampe ti piacciono, che ingranditore usi, che carta usi... E una volta saputo e ponderato il tutto la ricettina risultante sarebbe comunque tutta da verificare. :|

Per essre piú chiaro a seconda delle situazioni potrebbero andare bene (ad 1+50) sia 5' che 15'... :-o
Grazie Mille per avermi letto
In effetti dovrei leggeri tutto per chiarire peccato che sono a digiuno con alcune nozioni e volevo appoggiarmi su due piedi a chi ha già avuto qualche esperienza simile per iniziare.
Il film e stato ripreso per le vacanze estive al mare con scene anche di spiaggia, stamperò con un meopta axomat 4 penso a luce condensata, correggetemi se sbaglio.
Come rivelatore ho a disposizione il R09.
Idee?
Grazie a tutti



Sent from my iPhone using Tapatalk



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Rivelatore Tri-x 400 - Lezioni di fotografia

Messaggio da Silverprint »

Dell'R09 servirebbe pure nome e cognome... ci sono troppi R09 e non sono uguali, purtroppo.
E i dati ancora non bastano neanche per dare una ricettina tutta da verificare.

Insomma se uno deve dire dei numeri a caso... tanto vale fare a caso, no?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Rivelatore Tri-x 400 - Lezioni di fotografia

Messaggio da Silverprint »

foen85 ha scritto:Grazie Mille per avermi letto
In effetti dovrei leggere tutto per chiarire peccato che sono a digiuno con alcune nozioni...
Leggi, e chiedi quello che non è chiaro. Rispondo molto volentieri! :)
Mi interessa molto capire dove ci si blocca in assenza di "alcune nozioni". Sul serio! Non farti scrupoli a chiedere.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

anonymous1

Re: Rivelatore Tri-x 400 - Lezioni di fotografia

Messaggio da anonymous1 »

Ora sto preparando i chimici per sviluppare una trix 400
Ho rodinal, citrin bath come stop e agefix come arresto.

Stampo in carta foma e ilford multigrade politenata lucida e matte. Ingranditore axomat 4 di meopta.

Non riesco ancora a parlare di indice di contrasto:( che posso fare? Il retro del rodinal mi indica 7 o 14 minuti a seconda della diluizione

Che ne dite?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Rivelatore Tri-x 400 - Lezioni di fotografia

Messaggio da Silverprint »

foen85 ha scritto:Non riesco ancora a parlare di indice di contrasto...
Non è necessario... se ci dici qualcosa riguardo all'esposizione, magari. eh... ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

anonymous1

Re: Rivelatore Tri-x 400 - Lezioni di fotografia

Messaggio da anonymous1 »

Esposta alla sensibilità nominale di 400 con nikon fm2.
Ma porc tentavo sempre di salvare le luci immagino che dovevo sempre fare il contrario. Giustoooo???


Sent from my iPhone using Tapatalk

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Rivelatore Tri-x 400 - Lezioni di fotografia

Messaggio da Silverprint »

foen85 ha scritto:Ma porc tentavo sempre di salvare le luci immagino che dovevo sempre fare il contrario. Giustoooo???
Già!

Hai fatto quindi una esposizione variabile assortita dipendente dal contrasto... ovvero quanto piu le luci erano intense tanto più risulterà sotto-esposto. La sotto-esposizione non è recuperabile. :(

Per lo sviluppo quindi non ci sono indicazioni particolari, visto che le luci non richiedono controllo in fase di sviluppo perché sono state erroneamente tenute sotto controllo in fase d'esposizione.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
lorypiccolo
esperto
Messaggi: 108
Iscritto il: 15/05/2012, 11:43
Reputation:
Località: Moschiano (AV) - Napoli

Re: Rivelatore Tri-x 400 - Lezioni di fotografia

Messaggio da lorypiccolo »

@Silverprint
Nel caso di Foen85 che ha "esposto per le luci", tutta la "scala" dei grigi e soprattutto le ombre se ne sono salite sopra... quindi praticamente non c'è quasi più modulazione possibile dei toni chiari in fase di sviluppo e stampa, giusto?
"Considerate la vostra semenza:... "

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13405
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Rivelatore Tri-x 400 - Lezioni di fotografia

Messaggio da Silverprint »

lorypiccolo ha scritto:@Silverprint
Nel caso di Foen85 che ha "esposto per le luci", tutta la "scala" dei grigi e soprattutto le ombre se ne sono salite sopra...
No, non è così. Le ombre saranno sotto tanto più sotto quanto più chiare erano le luci.
lorypiccolo ha scritto: quindi praticamente non c'è quasi più modulazione possibile dei toni chiari in fase di sviluppo e stampa, giusto?
No... sbagliato. Per modulazione si intende la capacità di ben registare la variazione luminosa, si perde modulazione "sulla spalla" ovvero quando la pellicola si avvicina ad essere satura di luce. La spalla però, oltre ad essere variabile con lo sviluppo è verosimilmente piuttosto oltre l'esposizione che ha dato Foen85 che ha esposto "per salvare le luci", ovvero evitare che ricevessero troppa luce (come si fa in digitale, per es.).

Il fenomeno che descrivi è quello che succede in caso di sovra-esposizione molto forte. In caso di sovra-esposizione tutta la scala è spostata più in alto e le parti chiare portano la pellicola verso la saturazione perdendo di modulazione, etc. Foen85 invece avrà negativi tendenzialmente sotto-esposti.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

anonymous1

Re: Rivelatore Tri-x 400 - Lezioni di fotografia

Messaggio da anonymous1 »

Quindi butto tutto?no daiiiii


Sent from my iPhone using Tapatalk

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Bloccato