Rivestimento appiccicoso Nikon F80

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

Avatar utente
ulan_bator
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 21/09/2012, 13:19
Reputation:
Località: Provincia di Alessandria - Piata Pianüra

Rivestimento appiccicoso Nikon F80

Messaggio da ulan_bator »

Nel w-e ho portato a fare qualche scatto dopo tanto tempo l’F80, una macchina con la quale non ho mai avuto un gran feeling e che stavo peraltro meditando quasi di vendere….
Sorpresa: il rivestimento è diventato al tatto sgradevolmente appiccicoso. Va da sé che attiri pelucchi e polvere in maniera altrettanto sgradevole.
Mi è venuto il panico, pensando che qualche materiale che costituisce il mobiletto nel quale conservo l’attrezzatura avesse rilasciato al suo interno qualche esalazione balenga; eppure è un mobiletto di legno naturale che ho verniciato con vernice all’acqua, pure marchiata con bollino “eco”…
Le altre macchine, quelle che uso di più e ben più vecchie della f80 sono tutte lì, belle come il sole, col loro rivestimento perfettamente intonso.
Da una ricerca sul web scopro che il problema è tipico delle “ultime” nikon e che qualcuno ha provato ad ovviarvi con il Pronto - cera per mobili….. consiglio che mi lascia un pochino perplesso…
Raga, qualcuno mi può consigliare qualcosa?
Se possibile preferirei evitare di dover staccare il rivestimento (ho paura di combinare qualche pasticcio) per sostituirlo con altro rivestimento (che peraltro non saprei neppure dove trovare e con cosa incollare).
Grazie per i suggerimenti.

:ympeace: Luciano


Se il tempo è denaro..... il denaro non è tempo. Il sistema non è reversibile! [-x

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
joeanty
guru
Messaggi: 423
Iscritto il: 20/01/2013, 0:38
Reputation:
Località: Roma

Re: Rivestimento appiccicoso Nikon F80

Messaggio da joeanty »

Io ho "vintaggizzato" la mia :D
Ci ho incollato con la Pattex 100% colla (si chiama proprio così, è senza solventi, elastica, le sbavature si tolgono con l'acqua ma quando è asciutta ha un'ottima tenute) un rivestimento tipo finta pelle preso su ebay a una sciocchezza. L'intenzione, quando ho fatto il lavoro) era di tenerla (anche perché è in vendita a 35 euro da mesi e nessuno al vuole :wall: )
Ci vuole un po di pazienza per tagliare e "sagomare" a dovere il rivestimento e la colla impiega parecchio ad asciugare.
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.

utente04

Re: Rivestimento appiccicoso Nikon F80

Messaggio da utente04 »

Ho lo stesso problema con la F100.
La soluzione che ho in mente è quella del rivestimento plastico spray.
Si tratta di una pellicola plastica da rivestimento che spesso viene usata per rivestire automobili o parti di esse (cosiddetto car wrapping), ma può essere utilizzata su un'ampia varietà di oggetti e materiali con ottimi risultati.
E' rimovibile e resistente ad alte e basse temperature, anche resistentissima al tatto , si trova in diversi colori e di diverse marche.
La più diffusa è il PLASTI DIP, io ho comperato un prodotto Wurth denominato "gomma liquida spray" che è praticamente la stessa cosa.
Non ho ancora trovato la voglia di procedere con l'operazione, ma secondo me potrebbe essere una soluzione valida e facilmente realizzabile.
Il prodotto non è venduto proprio a buon mercato , ma una bomboletta contiene ben oltre la quantità necessaria allo scopo, quindi, se piace, può tornare utile anche per altre destinazioni.
http://www.youtube.com/watch?v=2k2NYiJ1ciI

Avatar utente
ulan_bator
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 21/09/2012, 13:19
Reputation:
Località: Provincia di Alessandria - Piata Pianüra

Re: Rivestimento appiccicoso Nikon F80

Messaggio da ulan_bator »

joeanty ha scritto:Io ho "vintaggizzato" la mia :D
Ci ho incollato con la Pattex 100% colla (si chiama proprio così, è senza solventi, elastica, le sbavature si tolgono con l'acqua ma quando è asciutta ha un'ottima tenute) un rivestimento tipo finta pelle preso su ebay a una sciocchezza. L'intenzione, quando ho fatto il lavoro) era di tenerla (anche perché è in vendita a 35 euro da mesi e nessuno al vuole :wall: )
Ci vuole un po di pazienza per tagliare e "sagomare" a dovere il rivestimento e la colla impiega parecchio ad asciugare.
L'hai incollato direttamente sul rivestimento appiccicoso o il rivestimento appiccicoso l'hai prima rimosso?
:ympeace: Luciano.
Ultima modifica di ulan_bator il 19/03/2014, 20:42, modificato 1 volta in totale.
Se il tempo è denaro..... il denaro non è tempo. Il sistema non è reversibile! [-x

Avatar utente
ulan_bator
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 21/09/2012, 13:19
Reputation:
Località: Provincia di Alessandria - Piata Pianüra

Re: Rivestimento appiccicoso Nikon F80

Messaggio da ulan_bator »

fotoloco ha scritto:Ho lo stesso problema con la F100.
La soluzione che ho in mente è quella del rivestimento plastico spray.
Si tratta di una pellicola plastica da rivestimento che spesso viene usata per rivestire automobili o parti di esse (cosiddetto car wrapping), ma può essere utilizzata su un'ampia varietà di oggetti e materiali con ottimi risultati.
E' rimovibile e resistente ad alte e basse temperature, anche resistentissima al tatto , si trova in diversi colori e di diverse marche.
La più diffusa è il PLASTI DIP, io ho comperato un prodotto Wurth denominato "gomma liquida spray" che è praticamente la stessa cosa.
Non ho ancora trovato la voglia di procedere con l'operazione, ma secondo me potrebbe essere una soluzione valida e facilmente realizzabile.
Il prodotto non è venduto proprio a buon mercato , ma una bomboletta contiene ben oltre la quantità necessaria allo scopo, quindi, se piace, può tornare utile anche per altre destinazioni.
http://www.youtube.com/watch?v=2k2NYiJ1ciI
Ho visto il filmato ma ho qualche perplessità...
1) mascherare tutte le parti del corpo macchina che non devono essere plastificate con estrema precisione...... mi sa che faccio qualche cappella... (ma questo sarebbe un mio limite).
2) probabilmente sulla plastica appiccicosa Nikon lo spry aderisce meglio ma.... dal filmato sembrerebbe (il condizionale è d'obbligo) che poi il rivestimento si stacchi senza neanche troppa resistenza (penso al continuo infila-sfila dei corpi macchina dalla borsa)

Se avessi un corpo macchina da sacrificare ci proverei subito....
(anche se l'idea di comprare lo spry proprio rosso e fare l'unica versione di f80 "red", griffarla, registrarla al museo delle cazzate e poi esporla al MOMA..... potrebbe rendermi famoso oltre ogni merito...:D).

:ympeace: Luciano.
Se il tempo è denaro..... il denaro non è tempo. Il sistema non è reversibile! [-x

Avatar utente
joeanty
guru
Messaggi: 423
Iscritto il: 20/01/2013, 0:38
Reputation:
Località: Roma

Re: Rivestimento appiccicoso Nikon F80

Messaggio da joeanty »

ulan_bator ha scritto: L'hai incollato direttamente sul rivestimento appiccicoso o il rivestimento appiccicoso l'hai prima rimosso?
:ympeace: Luciano.
Direttamente sul rivestimento appiccicoso.

Qui puoi farti un'idea del risultato:

https://www.dropbox.com/sh/lwe7gy1v46jujv2/kLapduDtOU

ma con un poco di accortezza puoi migliorare parecchio il risultato per il dorso ed essere più preciso sul frontale.
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.

utente04

Re: Rivestimento appiccicoso Nikon F80

Messaggio da utente04 »

ulan_bator ha scritto:Ho visto il filmato ma ho qualche perplessità...
1) mascherare tutte le parti del corpo macchina che non devono essere plastificate con estrema precisione...... mi sa che faccio qualche cappella... (ma questo sarebbe un mio limite).
Il lavoro va fatto bene ovviamente.
Bisogna mascherare accuratamente, anche se eventuali sbordature su altre superfici si eliminano senza problemi.
Comunque il dorso si può trattare dopo averlo staccato dal corpo, e ove possibile nulla vieta di staccare le altre parti, trattarle e reincollarle sul corpo macchina.
ulan_bator ha scritto:2) probabilmente sulla plastica appiccicosa Nikon lo spry aderisce meglio ma.... dal filmato sembrerebbe (il condizionale è d'obbligo) che poi il rivestimento si stacchi senza neanche troppa resistenza (penso al continuo infila-sfila dei corpi macchina dalla borsa)
Assolutamente no.
Tieni conto che questo materiale si utilizza anche sui cerchi delle ruote o sulla carrozzeria di autovetture e rimane perfettamente aderente anche dove sono notevoli le sollecitazioni del vento e l'azione della pioggia, gelo, umidità, pietrisco ecc. ecc .
Inoltre ho potuto verificare personalmente che per rimuovere la pellicola bisogna applicare una notevole energia, non viene affatto via facilmente.
Nel video sembra che si stacchi facilmente , ma sicuramente per rendere l'idea suppongo non sia stato rispettato il giusto tempo di essiccazione (almeno 24 ore dall'ultima mano).

Avatar utente
andreasoft
fotografo
Messaggi: 77
Iscritto il: 26/09/2012, 11:21
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: R: Rivestimento appiccicoso Nikon F80

Messaggio da andreasoft »

Panno microfibra e alcool denaturato classico. Poco liquido sul panno, lasciar evaporare qualche secondo e poi strofinare col dito, asciugare subito con la parte asciutta del panno (che diventera' nero). L'ho gia' fatto sulla mia F80, in 5minuti, e' facilissimo.

Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Andrea Conti - Photographer
==> https://contifoto.wordpress.com/ <==

Avatar utente
ulan_bator
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 21/09/2012, 13:19
Reputation:
Località: Provincia di Alessandria - Piata Pianüra

Re: Rivestimento appiccicoso Nikon F80

Messaggio da ulan_bator »

Dunque: ho provato col panno in microfibra e l'alcool denaturato.
Il risultato non è stato così immediato (era veramente appiccicosa) ma a forza di dai e dai è arrivato.
Ho provato con 3 panni in microfibra differenti ed ho notato che vi erano sensibili differenze di risultato; in ogni caso, quale più rapidamente - quale meno, funzionavano comunque tutti.
Non è bastato un solo passaggio ma strofinando freneticamente, senza calcare troppo il dito, con 3 - 4 reiterazioni il risultato, in on'oretta, è arrivato.
Ragazzi vi ringrazio davvero comunque tutti ^:)^ , ho preso nota anche delle altre soluzioni nel caso potessero tornarmi utili (coi chiarimenti di fotoloco e di joeanty ero, nel caso, già pronto a buttarmi nel bricolage).

Solo una curiosità, andreasoft: tu è tanto tempo che hai fatto il trattamento? e dopo il primo non ti è più tornata appiccicosa?

Ancora grazie davvero. :)

:ympeace: Luciano.
Se il tempo è denaro..... il denaro non è tempo. Il sistema non è reversibile! [-x

Avatar utente
andreasoft
fotografo
Messaggi: 77
Iscritto il: 26/09/2012, 11:21
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: Rivestimento appiccicoso Nikon F80

Messaggio da andreasoft »

L'ho fatto da qualche mese, la fotocamera è perfetta; ho dovuto strofinare un pò anche io, ma non tanto, avevo un panno microfibra leggermente abrasivo, a grana grossa, ed è stato facile. Rimane lo strato sottostante nero lucido, di plastica, e non è assolutamente appiccicoso, piacevolissimo al tatto.

Rimarrebbe il bordo (contorno) dello sportello pellicola, quello non l'ho fatto, ma tanto li non si tocca mai con le dita, quindi ... :-)

Ciao.
Andrea.
Andrea Conti - Photographer
==> https://contifoto.wordpress.com/ <==

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi