rodagon 50-80-90 mm
Moderatori: Silverprint, chromemax
rodagon 50-80-90 mm
Ciao,
mi sono stati regalati 3 obiettivi :
Apo Rodagon 50mm 2,8
Rodagon 80mm 4
Apo Rodagon 90mm 4
Io non ne capisco molto , ma potreste indicarmi il loro valore monetario e come si comportano sotto l'ingranditore?
Grazie
mi sono stati regalati 3 obiettivi :
Apo Rodagon 50mm 2,8
Rodagon 80mm 4
Apo Rodagon 90mm 4
Io non ne capisco molto , ma potreste indicarmi il loro valore monetario e come si comportano sotto l'ingranditore?
Grazie


Re: rodagon 50-80-90 mm
Rodagon?
Una delle peggiori marche, gli obiettivi non sono di qualita e il loro valore di mercato non sorpassa i 10 15 euro. Sbarazzatene al piu presto e compra altro. A me potrebbero interessare a patto che ti prendi a carico la spedizione. Mi interessano perche non cerco qualità di stampa.
Non mi ringraziare..
Ciao

Una delle peggiori marche, gli obiettivi non sono di qualita e il loro valore di mercato non sorpassa i 10 15 euro. Sbarazzatene al piu presto e compra altro. A me potrebbero interessare a patto che ti prendi a carico la spedizione. Mi interessano perche non cerco qualità di stampa.
Non mi ringraziare..
Ciao
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: rodagon 50-80-90 mm
Diciamo che ti hanno fatto un gran regalo, sono tra i migliori obbiettivi da ingrandimento per 135, 6x6 e 6x7.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- 37°Fotogramma
- guru
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 19/12/2011, 20:58
- Reputation:
- Località: NAPOLI Campania
Re: rodagon 50-80-90 mm
Quindi, intenzionato vendita? hai altre foto disponibili?


Il Futuro?...Logico è Analogico!
Re: rodagon 50-80-90 mm
okkio che vive in Australia!!! spedizione lontana37°Fotogramma ha scritto:Quindi, intenzionato vendita? hai altre foto disponibili?

Fabio
la miglior macchina fotografica è quella che hai con te
la miglior macchina fotografica è quella che hai con te
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: rodagon 50-80-90 mm
Ma non penso voglia venderli,per un appasssionato di fotografia analogica,sono fondamentali.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Re: rodagon 50-80-90 mm
AAAaaAAAAAAHhhHAHAHHAaaaAAHhhhhhhhhRRRRRRRRRRRRRRRGggggggh
ma che sono, un paragnosta ? come quello del film con il grande Albertone. Com'era? " sono un fenomeno paranormale" ?

ma che sono, un paragnosta ? come quello del film con il grande Albertone. Com'era? " sono un fenomeno paranormale" ?
Re: rodagon 50-80-90 mm
certo che in Australia siete strani forte: ci capite poco di ottiche da ingrandimento e poi, nei 7 interventi nel forum (senza contare i 2 della presentazione e questo) come qui http://www.analogica.it/post52142.html#p52142 parli di robone da camera oscura tipo queste:

o come qui http://www.analogica.it/posting.php?mod ... 49&p=51797:Marzo1988 ha scritto:Domandina lampo :
Diluizione rilevatore per carta,in generale è corretto pensare che se lo uso in maniera concentrata le stampe saranno più brillanti ma con una gradazione tonale meno ampia, mentre più diluiti meno brillanti ma con una gamma tonale più ampia e soft?
siete strani forte...Marzo1988 ha scritto:Ciao,
ovunque si possono trovare consigli su come applicare la sbianca locale, varie tecniche e diluizioni...
ma io vorrei discutere di qualcosa di più pratico, nonchè di buon gusto. Cosa difficile in un forum, al rischio di non ricevere risposte ci provo ugualmente.
Lo so benissimo che Il buon gusto è soggettivo, ma nella speranza che il forum sia popolato da gente che ne ha a palate, la mia domanda è :
quando la sbianca locale è un valore aggiunto e invece quando diventa eccessiva o addirittura una cafonata?
Se qualcuno ha qualche foto,sua o dal web, da portare esempio ovviamente la discussione avrà qualcosa di concreto su cui poggiarsi.

Re: rodagon 50-80-90 mm
Se devo dirla tutta, quelle lenti sono del mio ex ragazzo, anzi...erano, adesso sono mie.
Il set completo di lenti comprende :
50 mm nikon el 2,8
50 mm rodagon 2,8
50 mm rodagon 4
50 mm apo rodagon n 2,8
80 mm rodagon 4
80 mm rodagon 4
90 mm apo rodagon n 4
siccome,come vedete ho dei doppioni e a me ne servono solo 2 un 50 ed uno a scelta tra l'80 e 90, gli altri non saprei che farmene.
Uso il 35 mm ed il 120 6x6.
Quali dovrei tenere secondo voi?
Se poi qualcuno mi sa dare un prezzo indicativo per ogni lenti mi farebbe un favore... e siate sinceri perchè nel caso contrario me ne accorgo!


Il set completo di lenti comprende :
50 mm nikon el 2,8
50 mm rodagon 2,8
50 mm rodagon 4
50 mm apo rodagon n 2,8
80 mm rodagon 4
80 mm rodagon 4
90 mm apo rodagon n 4
siccome,come vedete ho dei doppioni e a me ne servono solo 2 un 50 ed uno a scelta tra l'80 e 90, gli altri non saprei che farmene.
Uso il 35 mm ed il 120 6x6.
Quali dovrei tenere secondo voi?
Se poi qualcuno mi sa dare un prezzo indicativo per ogni lenti mi farebbe un favore... e siate sinceri perchè nel caso contrario me ne accorgo!

Ultima modifica di Marzo1988 il 14/06/2013, 14:50, modificato 1 volta in totale.
Re: rodagon 50-80-90 mm
il fatto di saper stampicchiare qualcosa presuppone il fatto che debba conoscere tutti i modelli di lenti e ingranditori?luca_dega ha scritto:certo che in Australia siete strani forte: ci capite poco di ottiche da ingrandimento e poi, nei 7 interventi nel forum (senza contare i 2 della presentazione e questo) come qui http://www.analogica.it/post52142.html#p52142 parli di robone da camera oscura tipo queste:
o come qui http://www.analogica.it/posting.php?mod ... 49&p=51797:Marzo1988 ha scritto:Domandina lampo :
Diluizione rilevatore per carta,in generale è corretto pensare che se lo uso in maniera concentrata le stampe saranno più brillanti ma con una gradazione tonale meno ampia, mentre più diluiti meno brillanti ma con una gamma tonale più ampia e soft?
siete strani forte...Marzo1988 ha scritto:Ciao,
ovunque si possono trovare consigli su come applicare la sbianca locale, varie tecniche e diluizioni...
ma io vorrei discutere di qualcosa di più pratico, nonchè di buon gusto. Cosa difficile in un forum, al rischio di non ricevere risposte ci provo ugualmente.
Lo so benissimo che Il buon gusto è soggettivo, ma nella speranza che il forum sia popolato da gente che ne ha a palate, la mia domanda è :
quando la sbianca locale è un valore aggiunto e invece quando diventa eccessiva o addirittura una cafonata?
Se qualcuno ha qualche foto,sua o dal web, da portare esempio ovviamente la discussione avrà qualcosa di concreto su cui poggiarsi.
Fin'ora ho utilizzato delle lenti del 15-18 , quell'attrezzatura avevo(ereditato) e quella mi son tenuta senza curarmi di altro...ma adesso grazie allo stro...emh a quel bravo ragazzo del mio ex...
Tutto quello che ho non l ho mai pagato, compresa Leica del nonno e Hasseblad + corredo del papà + altre macchine obiettivi che non sto a indicarvi.
E poi al momento mi trovo in Italia.
Ultima modifica di Marzo1988 il 14/06/2013, 14:54, modificato 1 volta in totale.

