Rodinal per sviluppo carta

Discussioni sui chimici puri e formule di preparazione delle soluzioni di sviluppo/arresto/fissaggio ed altro.

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Silver01
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 10/08/2014, 15:23
Reputation:

Rodinal per sviluppo carta

Messaggio da Silver01 »

Mi è capitato di leggere su una vecchia rivista (anni 1940/1950) la pubblicità del Rodinal Agfa come sviluppatore anche per la carta. Me ne ero completamente dimenticato ma, ora, in un forum se ne sta discutendo.
Si parla di diluizioni 1+5 / 1+10 ovviamente da testare anche perchè negli anni la formula originale è cambiata e probabilmente andrebbero fatte prove in base al tipo di Rodinal che si utilizza. Qualcuno ne sa qualcosa? L-)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Rodinal per sviluppo carta

Messaggio da DanieleLucarelli »

Lo provai anni fa. Non ho visto vantaggi rispetto agli sviluppi dedicati.
Va peggio, costa di più ed è in confezioni troppo piccole.
Imbottigliato il diluito non funziona nella sessione successiva (spesso uso l'eukobrom diluito anche a distanza di settimane).

Avatar utente
LikeAPolaroid
guru
Messaggi: 303
Iscritto il: 30/01/2010, 14:44
Reputation:

Re: Rodinal per sviluppo carta

Messaggio da LikeAPolaroid »

Stessa opnione di Daniele. Lascia perdere :)

Avatar utente
DavideG(83)
esperto
Messaggi: 210
Iscritto il: 13/10/2011, 8:20
Reputation:
Località: Bologna

Re: Rodinal per sviluppo carta

Messaggio da DavideG(83) »

un motivo ci sarà se esistono sviluppi per carta e per pellicola...
poi ovviamente se trovi in mezzo al nulla e hai solo il rodinal per stampare la tua foto usi quello...

Avatar utente
Silver01
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 10/08/2014, 15:23
Reputation:

Re: Rodinal per sviluppo carta

Messaggio da Silver01 »

DavideG(83) ha scritto:un motivo ci sarà se esistono sviluppi per carta e per pellicola...
poi ovviamente se trovi in mezzo al nulla e hai solo il rodinal per stampare la tua foto usi quello...
Voglio chiarire che io non stampo e in linea teorica non è che mi interessa molto la cosa.
Invece essendo molto curioso, quando incrocio cose che non conosco mi piace approfondire.
Per questo ho chiesto se qualcuno qui conosceva la procedura.
Allegati
ge9a6unu.jpg

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Rodinal per sviluppo carta

Messaggio da Pacher »

Silver01 ha scritto:Invece essendo molto curioso, quando incrocio cose che non conosco mi piace approfondire.
comprati tre bacinelle dal buon Dario, una boccetta di Rodinal e prova no?..dimenticavo che tu non stampi e che non ti interessa molto. E poi ne state gia discutendo su un'altro forum..sicuramente ti illustreranno la procedura. :(

Avatar utente
Silver01
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 10/08/2014, 15:23
Reputation:

Re: Rodinal per sviluppo carta

Messaggio da Silver01 »

Pacher ha scritto:comprati tre bacinelle dal buon Dario, una boccetta di Rodinal e prova no?..dimenticavo che tu non stampi e che non ti interessa molto. E poi ne state gia discutendo su un'altro forum..sicuramente ti illustreranno la procedura. :(
mi sembrava di essere stato chiaro ( Per questo ho chiesto se qualcuno qui conosceva la procedura ) ma vedo che non è così! :wall:
nell'altro forum ne stanno discutendo normalmente come dovrebbe essere. :)
http://www.apug.org/forums/forum37/1338 ... loper.html

Mentre qui il tuo intervento non mi sembra molto appropriato. Io non conosco la procedura e da quanto ho capito nemmeno tu; il tuo intervento non è interessante
rispetto alla domanda del topic. MI serve capire se qualcuno ha usato questo prodotto e relativa procedura. :ympray:

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13498
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Rodinal per sviluppo carta

Messaggio da Silverprint »

Non esiste nessuna procedura "relativa", ogni rivelatore rivela e non sa la differenza tra carta o pellicola.

La differenziazione dei prodotti è invece assai utile e sensata poiché per sviluppare bene la carta occorrono prodotti più energici, maggiormente protetti dall'ossidazione, e con un diverso bilanciamento tra agenti ed acceleranti e tra agenti e ritardanti rispetto a quelli per pellicola. Chi sa il fatto suo ben lo sa ed infatti e per fortuna di chi li usa e di chi li produce i prodotti sono differenziati.

Se poi per procedura intendi che sarebbe meglio modificare la formula aggiungendo altra roba, tipo solfito come antiossidate o aggiungere anti-velo, allora è inutile parlare di Rodinal, perché Rodinal non è più, ma si tenta di fare uno sviluppo carta a base di P-aminfenolo.

Il post di Pacher non è inutile, casomai la discussione non è altro che una semplice, inutile curiosità. Curiosità di cui per altro si è detto tutto quel che c'è da dire, per cui la chiudo qui.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Rodinal per sviluppo carta

Messaggio da Pacher »

Amen.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Bloccato