Rodinal R09 Spezial e Studio

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
andreasoft
fotografo
Messaggi: 77
Iscritto il: 26/09/2012, 11:21
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Rodinal R09 Spezial e Studio

Messaggio da andreasoft »

Ciao a tutti, ho fatto una ricerca nel sito per "rodinal spezial studio" senza trovare risultati, quindi chiedo qui.

Vorrei sapere se l'R09 Spezial che ho comprato ieri sera (e che mi è stato garantito equivalente al vecchio Agfa Studional) è effettivamente pari allo Studional, oppure se dovrei prendere direttamente l'R09 Studio. In sostanza: che differenza c'è (se c'è) tra "R09 Spezial" e "R09 Studio"?

Grazie a chi vorrà rispondere.

Ciao.
Andrea.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Rodinal R09 Spezial e Studio

Messaggio da Silverprint »

È una cosa che non s'è mai capita... :))

I tempi e le diluizioni suggeriti sono uguali, ma l'aspetto è un po' diverso, lo Studional è leggermente più denso dello Special (almeno nei prodotti originali Agfa). Dei risultati non so dirti, bisognerebbe fare il confronto su negativi identici.

Io credo che ci sia differenza almeno nella protezione anti-ossidazione dello Studional, che in effetti è molto durevole: ne ho ancora svariati litri originali Agfa che lavorano perfettamente. Ho anche delle confezioni di Special della stessa epoca che invece sono completamente ossidate...

La presentazione originale Agfa (non so se ancora valida) li dava come prodotti diversi...

Rodinal Special: Rivelatore a grana fine per sviluppo di singoli negativi. In grado di bilanciare il contrasto, produce negativi definiti a grana fine. I tempi di trattamento particolarmente brevi sono una sua caratteristica.

Studional
: Rivelatore liquido caratterizzato da eccezionale nitidezza e finezza di grana, buon utilizzo della sensibilità e riproducibilità del contrasto. I parametri si mantengono stabili per lunghi periodi di tempo grazie all'ottima protezione anti-ossidazione.

Sono presentazioni commerciali e lasciano un po' il tempo che trovano... la grana (imho) non è fine per niente, infatti è definita. :)) (insieme le due cose non stanno).

Lo Studional lo uso moltissimo, ma diluito 1+30 con tempi medi tra i 5' ed i 7'.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
andreasoft
fotografo
Messaggi: 77
Iscritto il: 26/09/2012, 11:21
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: Rodinal R09 Spezial e Studio

Messaggio da andreasoft »

Silverprint ha scritto:È una cosa che non s'è mai capita... :)) ... Sono presentazioni commerciali e lasciano un po' il tempo che trovano... la grana (imho) non è fine per niente, infatti è definita. :)) (insieme le due cose non stanno). ....
Grazie Silverprint. In effetti sulla confezione dello Spezial c'è scritto chiaramente "fine grain developer", mentre l'R09 One Shot non è così (e lo so per esperienza, infatti è il rivelatore che uso quando la grana la voglio evidenziare, lo uso principalmente con l'HP5 o la TriX). In ogni caso appena riesco a sviluppare e stampare un rullo a bassa sensibilità e ben esposto (ho qualche RPX100 impressionato quest'estate) ti faccio sapere.

Ciao.
Andrea.
Andrea Conti - Photographer
==> https://contifoto.wordpress.com/ <==

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Rodinal R09 Spezial e Studio

Messaggio da Silverprint »

E l'R09 "one shot" è sicuramente un'altra cosa! Quello sarebbe il Rodinal "liscio" (non special).

Certo che con questa mania di chiamare tutto R09.... chissá chi diavolo hanno assunto al "commerciale" X( :ymdevil:
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
andreab
esperto
Messaggi: 208
Iscritto il: 10/09/2012, 22:23
Reputation:

Re: Rodinal R09 Spezial e Studio

Messaggio da andreab »

e poi c'e' l'ornano STD: im sembra coincidente con lo Studional. O sbaglio?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Rodinal R09 Spezial e Studio

Messaggio da Silverprint »

Mi pare che l'Ornano STD sia venduto come equivalente dell'Agfa Studional... se poi lo sia veramente non saprei. :-s
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: Rodinal R09 Spezial e Studio

Messaggio da Luca Ghedini »

Silverprint ha scritto:Mi pare che l'Ornano STD sia venduto come equivalente dell'Agfa Studional... se poi lo sia veramente non saprei. :-s
per quel che può valere, Fotomatica per le Efke e le Foma fornisce una tabella dove i tempi sono identici per STD e Studional.
Ciao
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Avatar utente
andreasoft
fotografo
Messaggi: 77
Iscritto il: 26/09/2012, 11:21
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: Rodinal R09 Spezial e Studio

Messaggio da andreasoft »

Grazie a tutti per i vostri suggerimenti.

Ieri sera ho sviluppato due RPX100 ben esposte (per 50 ISO) con l'R09 Spezial per 7' 1:30 20° (come se fosse Studional), agitazione continua il primo minuto e 10'' ogni minuto.

Ho inoltre sviluppato altre due RPX100 appartenenti allo stesso batch del precedente sviluppo, esposte nello stesso giorno, con la stessa luce e soggetto e con la stessa fotocamera/obiettivo, ma utilizzando l'R09 One Shot, 7' 1:25 20°, stessa agitazione.

Risultati:

- 1) i negativi in trasparenza (ovviamente si capisce poco, ma cmq. sono abituato ad esaminare sempre bene i negativi ad occhio) risultano bellissimi, tutti, con alte luci bloccate solo dove me lo aspettavo (cose che anche ad occhio nudo erano abbaglianti e prive di dettaglio), dettagli in ombra e mezzi toni in abbondanza. Ciò dovrebbe far dedurre (almeno ad occhio) una sostanziale equivalenza tra R09 Spezial e Studional, come tempi/diluizione ed indice di contrasto risultante.

- 2) i negativi trattati in R09 One Shot risultano sostanzialmente identici (almeno ad occhio nudo) a quelli trattati con l'R09 Spezial, ed anche qui sembrerebbe esserci un'equivalenza tra i due differenti trattamenti.

Non appena riuscirò a stampare due fotogrammi presi dai due sviluppi riuscirò a capire se e in che termini essi risultano effettivamente differenti.

Ciao.
Andrea.
Andrea Conti - Photographer
==> https://contifoto.wordpress.com/ <==

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Rodinal R09 Spezial e Studio

Messaggio da Silverprint »

Ciao Andrea!

Pignolerie... ;)

A occhio e sul negativo è un po' difficile... L'equivalenza andrebbe valutata su scatti test identici e col densitometro e poi su stampe fatte in maniera identica e con alcuni ingrandimenti spinti per valutare la grana e la resa dei dettagli.
Il One Shot (ex Rodinal) e lo Studio (ex Studional) sono parecchio diversi, che poi se ben usati diano sul negativo un range di densità simile (o uguale) è un altro discorso, significa, come hai scritto, che si è ottenuto, con rivelatori diversi, un indice di contrasto simile/uguale che è cosa sempre possibile regolando il tempo.

Per il resto... sono felice che siano usciti ottimi negativi! :D
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
andreasoft
fotografo
Messaggi: 77
Iscritto il: 26/09/2012, 11:21
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: Rodinal R09 Spezial e Studio

Messaggio da andreasoft »

Silverprint ha scritto:Ciao Andrea! Pignolerie... ;) L'equivalenza andrebbe valutata su scatti test identici e col densitometro o su stampe fatte in maniera identica ...
Ma certo :D infatti lo avevo già scritto "almeno ad occhio" ~o)
Silverprint ha scritto: ... significa cioè che hai ottenuto con rivelatori diversi un indice di contrasto simile/uguale che è cosa SEMPRE possibile regolando il tempo ...
Infatti era un pò quello che volevo ottenere, infatti ora con questa pellicola ho due punti di partenza assai simili (almeno ad occhio) utilizzando due sviluppi differenti, e quindi da lì posso capire come potrei muovermi per ottenerne altri. Poi ovviamente le stampe (cercando di farle nella stessa maniera) chiariranno meglio le analogie e le divergenze dei due trattamenti.
Silverprint ha scritto: ... Per il resto... sono felice che siano usciti ottimi negativi! :D
Si, anch'io :ympeace: , più che altro sono contento di aver stabilito che sostanzialmente lo Spezial è equivalente allo Studional.

Grazie per i tuoi suggerimenti, appena ho le stampe aggiornerò il 3D :)

Andrea.
Andrea Conti - Photographer
==> https://contifoto.wordpress.com/ <==

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi