Rollei 3.5 F Info funzionamento
Moderatore: etrusco
Rollei 3.5 F Info funzionamento
ciao a tutti,
Finalmente mi è arrivata tutta bella revisionata la mia "nuova" Rollei 3.5 F.
Ieri ho lett9 il libretto di istruzioni allegato ma non ho trovato alcune indicazioni.
- sul coperchio è apposto un filtro diffusore per la cella dell'esposimetro, ho capito come montarla. .... Ma a cosa serve? Perché dovrei montarla?
- ho anche un set di lenti addizionali che ho visto servono per diminuire la min distanza di messa a fuoco ... Ma vi volevo chiedere se inficiano la qualità della lente Zeiss Plannar.
- il filtro giallo che ho a corredo e cioè il gelb mittel quanti stop mi ruba? Nel libretto non l'ho trovato.
Grazie
Stefano
Finalmente mi è arrivata tutta bella revisionata la mia "nuova" Rollei 3.5 F.
Ieri ho lett9 il libretto di istruzioni allegato ma non ho trovato alcune indicazioni.
- sul coperchio è apposto un filtro diffusore per la cella dell'esposimetro, ho capito come montarla. .... Ma a cosa serve? Perché dovrei montarla?
- ho anche un set di lenti addizionali che ho visto servono per diminuire la min distanza di messa a fuoco ... Ma vi volevo chiedere se inficiano la qualità della lente Zeiss Plannar.
- il filtro giallo che ho a corredo e cioè il gelb mittel quanti stop mi ruba? Nel libretto non l'ho trovato.
Grazie
Stefano


Re: Rollei 3.5 F Info funzionamento
la lente opalina per l'esposimetro va applicata quando esegui la lettura in luce incidente.
Re: Rollei 3.5 F Info funzionamento
Inficiano,inficiano, però visto che, di solito, si usano per i ritratti, troppo danno non fanno.areabis ha scritto:Ma vi volevo chiedere se inficiano la qualità della lente Zeiss Plannar.
Se è un Rollei -1,5, è scritto sulla montatura.areabis ha scritto:il filtro giallo che ho a corredo e cioè il gelb mittel quanti stop mi ruba?
Re: Rollei 3.5 F Info funzionamento
se è un 1.5 il fattore di correzione dovrebbe essere 2/3 di stop.
http://en.wikipedia.org/wiki/Filter_factor
Non conosco il modello di Rolleiflex ma dovresti avere una manopola apposita per la correzione dell'esposimetro con i filtri applicati... forse!
http://en.wikipedia.org/wiki/Filter_factor
Non conosco il modello di Rolleiflex ma dovresti avere una manopola apposita per la correzione dell'esposimetro con i filtri applicati... forse!

Re: Rollei 3.5 F Info funzionamento
No, è proprio -1,5 stop, la Rollei non utilizzava il sistema del fattore di moltiplicazione, sulla montatura è riportato -1,5, non 1,5x.teodolite ha scritto:se è un 1.5 il fattore di correzione dovrebbe essere 2/3 di stop.
Re: Rollei 3.5 F Info funzionamento
Buono a sapersi; a giorni mi arriva una rolleicord in prova completa di filtri. Avrei sbagliato senza la tua indicazione. Grazie 

Re: Rollei 3.5 F Info funzionamento
Bellissime macchine le Rolleicord, dai più sono considerate le sorelle povere delle Rolleiflex, in realtà sono la versione spartana delle biottiche di Braunschweig, fedeli al motto "tutto ciò che manca non può rompersi", le versioni con lo xenar sono di ottimo livello ottico, oltre ai filtri sarebbe il caso di utilizzare un buon paraluce, non necessariamente Rollei, che di meglio ha solo il marchio.teodolite ha scritto: a giorni mi arriva una rolleicord in prova completa di filtri.Avrei sbagliato senza la tua indicazione. Grazie
Riguardo all'esposizione, segui il vecchio motto latino "melius est abundare quam deficere"
Re: Rollei 3.5 F Info funzionamento
Vedo che siamo sulla stessa lunghezza d'onda; e non da soli.rucurt ha scritto:Bellissime macchine le Rolleicord, dai più sono considerate le sorelle povere delle Rolleiflex, in realtà sono la versione spartana delle biottiche di Braunschweig, fedeli al motto "tutto ciò che manca non può rompersi", le versioni con lo xenar sono di ottimo livello ottico, oltre ai filtri sarebbe il caso di utilizzare un buon paraluce, non necessariamente Rollei, che di meglio ha solo il marchio.teodolite ha scritto: a giorni mi arriva una rolleicord in prova completa di filtri.Avrei sbagliato senza la tua indicazione. Grazie
Riguardo all'esposizione, segui il vecchio motto latino "melius est abundare quam deficere"

http://www.massacarrara.net/fotografia- ... ollei5.htm
Non sono un professionista e qualche € risparmiato senza scadere in qualità mi ha fatto (forse dopo averla provata) propendere per la cord.
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9698
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Rollei 3.5 F Info funzionamento
Rolleiflex e Rolleicord sono apparecchi diversi. Differiscono in in molteplici aspetti. Una Rolleicord non sostituisce una Rolleiflex.... Flex e Cord sono complementari.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

