rollei 35 xf

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: rollei 35 xf

Messaggio da claudio44 »

però.. nonostante la scansione il risultato è buono, grazie :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
klaus
esperto
Messaggi: 261
Iscritto il: 01/12/2012, 10:02
Reputation:
Località: Udin

Re: rollei 35 xf

Messaggio da klaus »

claudio44 ha scritto:però.. nonostante la scansione il risultato è buono, grazie :)
:)

spero di esserti stato di aiuto...

Edit: l'unico punto debole della Ricoh 500 G sono le guarnizioni del dorso... ma fortunatamente sono anche semplici da sostituire... ;)

Giulio
Un Durst M370 e un po' di ferraccia...

Ri-fuji
esperto
Messaggi: 195
Iscritto il: 25/12/2012, 22:51
Reputation:

Re: rollei 35 xf

Messaggio da Ri-fuji »

Fossi in te cercherei una Voigtlander vf 101, sempre made By Rollei, con telemetro che nonostante le piccole dimensioni funziona bene, l'ottica mi ha stupito per resa e tridimensionalità, veramente eccellente, corpo no, piuttosto plasticoso. Se no se non ti preoccupa troppo il peso vai su una Vitomatic, sia con il Color Skopar o ancora meglio con l'Ultron 50/2, qui siam su una qualità pari o superiore al summicron 50/2 per Leica. Stratosferico. Corpo tutto metallico. Non facilissimo trovarle con esposimetro funzionante, visti gli anni.
Una volta ho provato a fotografare i fantasmi ma non ci son riuscito: la pellicola si è impressionata. G. Marx

Avatar utente
Mauro
fotografo
Messaggi: 61
Iscritto il: 20/01/2013, 9:04
Reputation:

Re: rollei 35 xf

Messaggio da Mauro »

Qualita' superiore al 50 Summicron?
Nell'universo non se ne ha notizia.
Forse il nuovissimo Apo Summicron 50 da 6.000 euro
Buona giornata
Mauro

Ri-fuji
esperto
Messaggi: 195
Iscritto il: 25/12/2012, 22:51
Reputation:

Re: rollei 35 xf

Messaggio da Ri-fuji »

Mauro ha scritto:Qualita' superiore al 50 Summicron?
Nell'universo non se ne ha notizia.
Forse il nuovissimo Apo Summicron 50 da 6.000 euro
Buona giornata
Mauro

Quindi tu avresti una cultura universale, my compliments.
So quello che dico ho il Summicron 50mm terza serie e ho avuto quello 1° serie rientrante, poi ho diversi Ultron sia come ottiche singole che abbinate a diversi corpi macchina e le mie prove le ho fatte.
Esiste adattatore per montare Ultron Nokton e Color Skopar per Prominent su Leica m, era nato anche con attacco Leica, molto raro, Saranno tutti ciechi quelli che spendon 300 euro per un adattatore (ben fatto, non made in cina) per montarlo su Leica?
Guarda qua, leggi cosa è scritto relativo all'Ultron:

http://taunusreiter.de/Cameras/Bessa_RF_histo.html

6000 euro per un 50mm è un insulto all'intelligenza, il mio Summicron l'ho pagato usato 350 euro, ben tenuto, completo di paraluce e filtro Leica (maltenuto)
Una volta ho provato a fotografare i fantasmi ma non ci son riuscito: la pellicola si è impressionata. G. Marx

Avatar utente
Mauro
fotografo
Messaggi: 61
Iscritto il: 20/01/2013, 9:04
Reputation:

Re: rollei 35 xf

Messaggio da Mauro »

Conosco l'Ultron e le sue qualita' da prima che tu nascessi.
E conosco molto bene quel Gino ( mi ha regalato anche tutte le sue pubblicazioni) del quale tu
citi il passo in cui si decanta l'"obbiettivo del maestro".
Nessun problema per chi vuole acquistare anelli per adattare e provare qualsiasi cosa , anche Ferzetti stesso lo ha
applicato su diverse Leica.Questo non toglie che lui stesso, come molti, teorici e fotografi , consideri il Summicron 50 M il top.
Ed eventualmente se si vuol parlare di tridimensionalita', meravigliosa risposta cromatica e raffinatezza esclusiva senza confronti dell'Ultron ( vedi Heliar)
bisogna ricondurci al Summilux 1,4/50 mm Wetzlar ed allora non c'e' storia considerando l'insieme delle prestazioni.
A volte non ha neppure senso , come voler dire che gli obbiettivi della Contarex sono superiori a quelli della Contax moderna.
Inoltre il Summicron 50 Summicron non si e' fermato alla terza serie, mon ami, e non importa arrivare al modello Apo.
Io rispetto anche chi spende 6.000 euro come pure chi si circonda di tante macchine belle e macchinette e
sputa sentenze.
Leggendo gli interventi nei giorni passati avevo gia' capito chi
era il piu' simpatico in questo sito...
Buona serata a tutti
Mauro

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12557
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: rollei 35 xf

Messaggio da chromemax »

Facciamo che non partiamo con un flame tra voi due ma cerchiamo di rendere la discussione interessante anche per chi è interessato o vuole imparare qualcosa?
Grazie.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
Mauro
fotografo
Messaggi: 61
Iscritto il: 20/01/2013, 9:04
Reputation:

Re: rollei 35 xf

Messaggio da Mauro »

Per rendere tutto ancora piu' interessante riporto dal libro del 1994 di Gino Ferzetti dove si parla
dei meravigliosi Voigtlander e dell'obbiettivo del maestro questo spunto ( pag. 340) relativo addirittura al 50 R :
il Summicron 2/50 mm Wetzlar con paraluce stacccabile filtri VI fu definito ( alla sua comparsa
nel 64 ) come "il migliore obiettivo di focale normale esistente al mondo, che vede meglio
dell'occhio umano", ebbene , a distanza di anni, lo e' ancora. Oltre l'alta resa cromatica, ottiene
un trasferimento di contrasto eccellente sin dalla TA, rendendo bene- fino alle ombre-
su tutti i diaframmi e a tutte le distanze, dai paesaggi alla foto ravvicinata.
Saluti
Mauro

Ri-fuji
esperto
Messaggi: 195
Iscritto il: 25/12/2012, 22:51
Reputation:

Re: rollei 35 xf

Messaggio da Ri-fuji »

Mauro ha scritto:Conosco l'Ultron e le sue qualita' da prima che tu nascessi.
E conosco molto bene quel Gino ( mi ha regalato anche tutte le sue pubblicazioni) del quale tu
citi il passo in cui si decanta l'"obbiettivo del maestro".
Nessun problema per chi vuole acquistare anelli per adattare e provare qualsiasi cosa , anche Ferzetti stesso lo ha
applicato su diverse Leica.Questo non toglie che lui stesso, come molti, teorici e fotografi , consideri il Summicron 50 M il top.
Ed eventualmente se si vuol parlare di tridimensionalita', meravigliosa risposta cromatica e raffinatezza esclusiva senza confronti dell'Ultron ( vedi Heliar)
bisogna ricondurci al Summilux 1,4/50 mm Wetzlar ed allora non c'e' storia considerando l'insieme delle prestazioni.
A volte non ha neppure senso , come voler dire che gli obbiettivi della Contarex sono superiori a quelli della Contax moderna.
Inoltre il Summicron 50 Summicron non si e' fermato alla terza serie, mon ami, e non importa arrivare al modello Apo.
Io rispetto anche chi spende 6.000 euro come pure chi si circonda di tante macchine belle e macchinette e
sputa sentenze.
Leggendo gli interventi nei giorni passati avevo gia' capito chi
era il piu' simpatico in questo sito...
Buona serata a tutti
Mauro
Oltre alla cultura universale hai pure un'età avanzatissima : conosci l'Ultron da prima che io nascessi, 'sti cazzi!
Probabilmente le due cose sono legate. :D
Parlo di Vitomatic con Ultron e rispondi con Summilux e Heliar, che ci azzeccano? Uno è pure ottica per medio e grande formato.
Dove ho scritto che il Summicron si è fermato alla terza serie? Leggi se sai leggere, ho scritto che "ho un Summicron terza serie" .
Ferzetti io in questo topic non l'ho neppure nominato, ci ho parlato diverse volte e non ha mai asserito la superiorità del Summicron rispetto all'Ultron. Magari lo sentirò e gli chiedo la sua. Ferzetti per esempio preferisce le dia Kodak, tanti altri ritengon le Fuji superiori (pure io), non esiston verità assolute e maestri assoluti.
Io penso che metter sul mercato un 50/2 a 6000 euro sia osceno, semplicemente osceno, solo perchè è asferico? Molti non amano gli asferici (certi asferici )Leica che puntan tutto su iperdefinizione e contrasto tralasciando o mettendo in secondo piano altri aspetti importantissimi.Certi leicisti preferiscono i Summicron prima serie a quelli delle serie successive che magari guadagnano in definizione ma perdono in resa tridimensionale, come ci dice ad esempio un esperto come Sante Castignani.

Non hai proprio capito (o divaghi?) il discorso sull'adattatore per montare l'Ultron o il Nokton su Leica m, lo usan diversi leicisti, nonostante il costo, ora pure gli Ultron son sempre più costosi. Quando già esisteva il Summicron è uscito l'Ultron della Voigtlander con attacco Leica, perchè? Perchè come scritto sul link postato aveva fama di esser superiore.
Pure la simpatia è questione di gusti personali. Personalmente non sputo sentenze negative nè su Summicron sè su Ultron(lo ripeto e lo sottolineo io), in effetti li ho entrambi. Pure gli Ultron son usciti in diverse serie, pure quelli per Prominent, però naturalmente tu le conosci tutte e le hai provate tutte, visto che conosci l'Ultron da prima che io nascessi :D :D :D

Vuoi un consiglio da amico? Pisa pi curt!
Una volta ho provato a fotografare i fantasmi ma non ci son riuscito: la pellicola si è impressionata. G. Marx

Ri-fuji
esperto
Messaggi: 195
Iscritto il: 25/12/2012, 22:51
Reputation:

Re: rollei 35 xf

Messaggio da Ri-fuji »

Comunque il succo del discorso mio è che con 150-200 euro si può trovare una Vitomatic IIa con Ultron che fa foto spettacolari, che non fanno rimpiangere qualitativamente quelle fatte con una costosa Leica M con Summicron.
Scusate se è poco.
Una volta ho provato a fotografare i fantasmi ma non ci son riuscito: la pellicola si è impressionata. G. Marx

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Bloccato