Rollei 80S in RLS con sviluppo stand

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Rollei 80S in RLS con sviluppo stand

Messaggio da zioAlex »

Buonasera a tutti... :)
questo pomerigio m'hanno preso le voglie! :))
ho voluto provare lo sviluppo stand con una pellicola già esposta tempo fa, una Rollei 80S esposta a 80 asa, lo sviluppo che ho voluto scegliere é il Rollei RLS oppure LP - CUBE XS, é uno sviluppo di profondità dello strato a grana fine adottando una unica diluizione 1+4 a 24 gradi....
Nello sviluppo stand quindi mi sono "limitato" a 1+50 per 1 ora a 24gradi, limitato perché ho considerato che adottando una diluizione molto bassa (1+4) ed essendo molto lento come sviluppo, era + che sufficente la diluizione 1+50... :)
i risultati ahime non sono stati gratificanti, il negativo é sottosviluppato dandomi l'immagine in positivo guardandolo di profilo, (forse con un provino capirò un pò meglio!) e con una leggerissima colorazione bruna...
Ho sbroccato X( :wall: come si dice dalle mie parti e ho scattato velocemente un rullino Rollei 80S da 12 pose espoto a 50asa ma sviluppandolo con la diluizione 1+4 per 15', più che altro era per capire la pellicola come si comportava normalmente con questo sviluppo e i risultati sono ben evidenti! ;)
ora però é meglio che provi a fare dei testpellicola per evitare di buttarne una buona, cercando di trovare la giusta diluizione e tempo..... #:-s :)
Consigli o esperienze similari?
Grazie a tutti
:-h


Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1181
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: Rollei 80S in RLS con sviluppo stand

Messaggio da guarrellam »

Zio,avevo "sentito" dire che lo stand,era per casi estremi.......:-(
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Rollei 80S in RLS con sviluppo stand

Messaggio da zioAlex »

guarrellam ha scritto:Zio,avevo "sentito" dire che lo stand,era per casi estremi.......:-(
cioé? In che senso? :-?
Avevo già aperrto un post a riguardo ma non mi avevan + risposto nessuno e ho provato da solo.. :)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1181
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: Rollei 80S in RLS con sviluppo stand

Messaggio da guarrellam »

Da usarlo per sovra/sotto esposizioni pesantissime.
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Rollei 80S in RLS con sviluppo stand

Messaggio da zioAlex »

boh non so... Se fosse stato sottoesposto, magari era peggio di com'é....
Forse una leggera sovraesposizione la potrei anche capire, tant'é vero che la seconda l'ho sovraesposta di 2/3 di stop da 80 a 50.....
Casomai potre partire da questo "spunto" per fare i testpellicola... :)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: Rollei 80S in RLS con sviluppo stand

Messaggio da isos1977 »

non è so molto di stand... anch'io voglio fare sperimentazione..
però da quanto ne so io, viene sconsigliato per i casi estremi.. nel senso che è meglio evitare di pensare che possa risolvere situazioni impossibili..
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
nepalese
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 03/02/2012, 15:38
Reputation:

Re: Rollei 80S in RLS con sviluppo stand

Messaggio da nepalese »

Dello sviluppo stand e del conseguente effetto bordo che ne deriva se ne è già parlato nel forum. Provate a fare una ricerca....in linea di massima la forte diluizione permette uno sviluppo lento dell'immagine latente e per questo sono necessari tempi molto lunghi. L'assenza di agitazioni fa si che il rivelatore a contatto con la pellicola non venga rinnovato; nelle parti molto dense (alte luci in stampa) questo si consuma prima, fino a terminare la sua efficacia (per questo lo sviluppo stand è uno sviluppo compensatore). Nelle ombre invece continua ad agire. L'effetto bordo tipico dello sviluppo stand o degli sviluppi con scarsa agitazione, deriva dal passaggio degli agenti rivelatori dalle zone dove ancora sono attivi (ombre nella stampa) a quelle dove hanno terminato la loro azione (luci in stampa). Si determina una effetto che tende ad evidenziare i contorni tra le zone in ombra e quelle in luce. Lo sviluppo stand comporta anche bagni molto lunghi...con tutto quel che comporta sulla grana. Anche di questo se ne è parlato più volte:)

Ciao, Ale

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi