rollei infrared 400

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
mbrizio
guru
Messaggi: 519
Iscritto il: 17/09/2013, 21:11
Reputation:

Re: rollei infrared 400

Messaggio da mbrizio »

si la prima cosa! altrimenti non avrei potuto fare l inquadratura! sinceramente non me lo spiego! a memoria ho fatto tutto bene! però sicuramente ho fatto qualcosa che non mi sono accorto! 2 lastra trasparente anche essa! ormai è evidente che ho fatto qualche errore! però cosi non saprei!!!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
LikeAPolaroid
guru
Messaggi: 303
Iscritto il: 30/01/2010, 14:44
Reputation:

Re: rollei infrared 400

Messaggio da LikeAPolaroid »

Non è che hai invertito fix e sviluppo? Può accadere...

Avatar utente
mbrizio
guru
Messaggi: 519
Iscritto il: 17/09/2013, 21:11
Reputation:

Re: rollei infrared 400

Messaggio da mbrizio »

no! questo proprio no usando il pmk! uno è ambra laltro trasparente! ho sviluppato le lastre una alla volta!! e ho avuto lo stesso risultato! la lastra sembra proprio come se non fosse esposta, sinceramente pensadoci credo che sia qualcosa riguardante il filtro lee, che non avendo preso i tempi in modo pefetto avrebbe potuto farmi come un tappo sull ottica! o forse solo un mio sbaglio!! adesso mi interessa capire capire come procedere con le prossime lastre visto che queste sono andate ormai!!

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: rollei infrared 400

Messaggio da bafman »

e va bene, facciamo un quiz:

a. hai considerato un difetto di reciprocità che manco 'na Acros, e da 2 min. ti sei portato a 2:40 anzichè a una trentina

b. e ti sei giocato un altro stop considerando assorbimento di circa 5 anzichè almeno 6 (da quanto leggo in rete... soprattutto se equivalesse a un 87C )

c. vivi in un posto IR proof

d. hai fotografato un cielo limpido e un pezzo di metallo e basta

e. tutte le risposte precedenti sono vere

~o)

Avatar utente
mbrizio
guru
Messaggi: 519
Iscritto il: 17/09/2013, 21:11
Reputation:

Re: rollei infrared 400

Messaggio da mbrizio »

ma lollllllllllll lolllllllllllllllll!!!

Avatar utente
mbrizio
guru
Messaggi: 519
Iscritto il: 17/09/2013, 21:11
Reputation:

Re: rollei infrared 400

Messaggio da mbrizio »

ditemi solo come devo lavorare con queste pellicole e basta! :))

a livello di esposizione sopratutto!!!

Avatar utente
Domenico
guru
Messaggi: 730
Iscritto il: 19/04/2011, 19:51
Reputation:

Re: rollei infrared 400

Messaggio da Domenico »

ciao,
io e durst850 ti abbiamo già detto come facciamo ed i risultati escono fuori senza troppi problemi.
Secondo me il banco non è l'ideale per l'infrarosso perché a mio avviso conviene fare del bracketing in sotto e sovra esposizione (almeno tre scatti) così da poter scegliere quello che è venuto meglio. So che è molto empirico e sembra di andare un po' a "casaccio", ma con l'infrarosso è difficile prevedere il risultato.
Per quanto riguarda la sensibilità da impostare io parto da 25 iso (con il filtro cokin ir, con altri non so).
Per l'esposizione io mi sono sempre affidato ad una banalissima media.
Buon divertimento.
Domenico

Avatar utente
mbrizio
guru
Messaggi: 519
Iscritto il: 17/09/2013, 21:11
Reputation:

Re: rollei infrared 400

Messaggio da mbrizio »

scusate forse ho dato l impressione di non aver capito!! anche se è cosi magari :))

si ho capito i vostri consigli, vi ringrazio ma non sapevo la misurazione del esposizione se andava fatta su un livello medio, o come chiesto luci o ombre!!

grazie, domani hanno messo pioggia :wall: appena ho 5 min che non piove provo a farne qualcuna!!!

Avatar utente
Silver01
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 10/08/2014, 15:23
Reputation:

Re: rollei infrared 400

Messaggio da Silver01 »

Ribadisco, con l'IR l'rsposimetro serve a poco o nulla. Peggio ancora se spot e pretendere di mosurare sulle ombre. Mi sembrava di essere stato chiaro: prova a fare una piana o due esponendo per 1 secondo a f16 in una brillante giornata di sole verso mezzogiorno..
Potresti fare anche una prova empirica ma con un esposimetro a luce riflessa e se non lo possiedi
usa una digitale impostando la velocità a 400 iso. esegui la lettura della scena puntando delle ombre leggibili. Alla coppia tempo/diaframma togli 6 stop.Ti dovresti trpvare una coppia molto
simile a quella che ti ho riportato sopra ( 1secondo a f16).
Ti costa solo una piana se vuoi provare.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: rollei infrared 400

Messaggio da Silverprint »

Silver01 ha scritto:'... l'sposimetro serve a poco o nulla. Peggio ancora se spot e pretendere di misurare sulle ombre...
Silver01 ha scritto:... Potresti fare anche una prova empirica, ma con un esposimetro a luce riflessa e se non lo possiedi
usa una digitale impostando la velocità a 400 iso. Esegui la lettura della scena puntando delle ombre leggibili.
Silver01 ha scritto:Alla coppia tempo/diaframma togli 6 stop
Togli?
Silver01 ha scritto:Mi sembrava di essere stato chiaro
Ora di sicuro non lo sei! (e poi, scusa, ti si dovrebbe dar retta per sentito dire?)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi