Rollei SL66 otturatore difettoso (?)
Moderatore: etrusco
Rollei SL66 otturatore difettoso (?)
3 giorni fa ho acquistato la SL66 con l'obiettivo 80/2,8, che desideravo da tempo. L'aspetto esteriore è molto buono. Ho quindi esposto direttamente due rullini, e a quel punto ho notato che l'otturatore ha un difetto. In circa il 50% delle immagini, una parte dell'immagine è completamente non esposta, cioè nera (a volte una piccolissima area sotto l'area nera risulta esposta di nuovo) - ma anche il resto dell'immagine è meno esposto del dovuto. Per quanto ricordo, questo accade principalmente a 1/500 e 1/1000.
Dato che ho notato che alcune persone qui conoscono bene le Rollei - in particolare Sandro - volevo chiedere quale potrebbe essere il guasto e se una riparazione sarebbe molto costosa e quindi dovrei provare a mandare indietro la fotocamera.
Grazie dell'aiuto e buon fine settimana!
Dato che ho notato che alcune persone qui conoscono bene le Rollei - in particolare Sandro - volevo chiedere quale potrebbe essere il guasto e se una riparazione sarebbe molto costosa e quindi dovrei provare a mandare indietro la fotocamera.
Grazie dell'aiuto e buon fine settimana!
Re: Rollei SL66 otturatore difettoso (?)
Premesso che la SL66 è una macchina assai complessa, senza averla qui è difficile dare indicazioni precise. E' facile però che sia un problema di tensione delle tendine, che andrebbero regolate. Però non è detto che sia sempre possibile, se la macchina è stata conservata decenni con le tendine sempre cariche o sempre scariche, le molle possono aver patito e può essere impossibile regolare l'otturatore in modo efficace. Da quel che vedo hai le velocità delle due tendine diseguali, ed uno o due freni allentati.
Re: Rollei SL66 otturatore difettoso (?)
grazie Sandro, sei fantastico! Siccome la SL66 è la mia macchina dei sogni allora meglio non rischiare.-Sandro- ha scritto: ↑23/07/2022, 10:44Premesso che la SL66 è una macchina assai complessa, senza averla qui è difficile dare indicazioni precise. E' facile però che sia un problema di tensione delle tendine, che andrebbero regolate. Però non è detto che sia sempre possibile, se la macchina è stata conservata decenni con le tendine sempre cariche o sempre scariche, le molle possono aver patito e può essere impossibile regolare l'otturatore in modo efficace. Da quel che vedo hai le velocità delle due tendine diseguali, ed uno o due freni allentati.
in generale, se la macchina non viene usata, meglio aver le tendine scariche o no?
Re: Rollei SL66 otturatore difettoso (?)
La cosa interessa anche a me per cui suggerisco come faccio io, a sua volta suggeritomi da un caro vecchio amico collezionista che ha una montagna di apparecchi che non usa mai. A distanza di sei mesi far fare un giro su tutti i tempi, anche a vuoto, senza pellicola; non so se Sandro sia daccordo....
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
Re: Rollei SL66 otturatore difettoso (?)
Meglio ancora tenerla sei mesi con otturatore carico e sei mesi con otturatore scarico. Ed ovviamente un giro periodico su tutti i tempi
Re: Rollei SL66 otturatore difettoso (?)
grazie Sandro, non avevo nemmeno pensato di caricare e scaricare in alternanza.
Re: Rollei SL66 otturatore difettoso (?)
E già che ci siamo: della serie SL66, meglio la lente Planar 80 Carl Zeiss o la Planar Rollei HFT? Siccome devo ripartire da zero…
Re: Rollei SL66 otturatore difettoso (?)
Se riesci a trovarla ad un prezzo non esorbitante la HFT è un sogno. A volte mi viene il prurito di comprare una GX solo per estirparle le ottiche e trapiantare su una vera Rolleiflex, ma con i costi attuali…
Re: Rollei SL66 otturatore difettoso (?)
avevo pagato 860 per la SL66 difettosa assieme alla HFT. Ti pare eccessivo?
Le foto che sono riuscite sono venute veramente belle. Meglio di quelle delle mie altre macchine (TLR 2.8D o Mamiya c330)
Le foto che sono riuscite sono venute veramente belle. Meglio di quelle delle mie altre macchine (TLR 2.8D o Mamiya c330)