Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ieri riguardavo il Pianeta delle Scimmie, è stato girato in Panavision, un formato molto allungato 2,4:1. Questo formato consente di realizzare scene complesse in cui lo spettatore, ai lati della scena principale, può vedere anche altre azioni, con la sensazione di un quadro in cui lo sguardo è maggiormente libero di vagare. A differenza del formato più classico 4:3, che quasi costringeva a seguire l'azione principale. Ecco, se mi consentite questo piccolo ragionamento, ci può essere una analogia con la fotografia, con il formato quadrato maggiormente centralista, più diretto, che tende ad un coinvolgimento diretto dello spettatore, pensiamo a Lattuada ed al suo famoso lavoro "Occhio quadrato".
boh, secondo me il formato non cambia molto. quando fotografo la scena ho una idea di come andrà vista indipendentemente dal negativo. dopo aggiusto le stampe, mi è capitato di tagliare una foto fatta con la 135 e di stampare le 6x6 sulla carta rettangolare.