Rolleiflex 2.8: C --> E --> F
Moderatore: etrusco
Rolleiflex 2.8: C --> E --> F
un saluto a tutti.
Fermiamoci alle biottiche con il Planar o con lo Xenotar 2.8 e proviamo ad andare a ritroso, al contrario del titolo, prendendo come base di partenza la 2.8F
La domanda è: a cosa si va a rinunciare nel concreto "scivolando" sulla E e poi ancora sulla C ?
sì, si è scritto già di questo e non vorrei fare dei duplicati e in rete peraltro si trovano i dettagli del caso, ma sono elenchi di differenze costruttive a volte ininfluenti.
In altre parole: cosa cambia in soldoni nell`operatività?
es. se non occorre un pozzetto intercambiabile, se si usa un esposimetro esterno, eccetera... a cosa altro si va a rinunciare considerando p.es. una C ?
...e vorrei approfittare per fare il punto sulle valutazioni economiche, che col passare dei mesi stan mutando...
Diciamo che una 2.8F in "buone condizioni estetiche e ottime funzionali" si assesta sui 1.100, concordiamo o è gonfiato? (e magari la 3.5F a 800, da quanto vedo)
A quanto di conseguenza una 2.8E... e una 2.8C ?
grazie
Fermiamoci alle biottiche con il Planar o con lo Xenotar 2.8 e proviamo ad andare a ritroso, al contrario del titolo, prendendo come base di partenza la 2.8F
La domanda è: a cosa si va a rinunciare nel concreto "scivolando" sulla E e poi ancora sulla C ?
sì, si è scritto già di questo e non vorrei fare dei duplicati e in rete peraltro si trovano i dettagli del caso, ma sono elenchi di differenze costruttive a volte ininfluenti.
In altre parole: cosa cambia in soldoni nell`operatività?
es. se non occorre un pozzetto intercambiabile, se si usa un esposimetro esterno, eccetera... a cosa altro si va a rinunciare considerando p.es. una C ?
...e vorrei approfittare per fare il punto sulle valutazioni economiche, che col passare dei mesi stan mutando...
Diciamo che una 2.8F in "buone condizioni estetiche e ottime funzionali" si assesta sui 1.100, concordiamo o è gonfiato? (e magari la 3.5F a 800, da quanto vedo)
A quanto di conseguenza una 2.8E... e una 2.8C ?
grazie


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9692
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Rolleiflex 2.8: C --> E --> F
Io ho la E e la F... la C non l'ho mai vista.
Non sono un esperto ma preferisco la E perchè....
Non m'interessa il pozzetto sfilabile
Il pozzetto della E è un po' più grande
Si possono accoppiare tempi e diaframmi
Della F preferisco la chiusura del pozzetto tipi Hasselblad
Non sono un esperto ma preferisco la E perchè....
Non m'interessa il pozzetto sfilabile
Il pozzetto della E è un po' più grande
Si possono accoppiare tempi e diaframmi
Della F preferisco la chiusura del pozzetto tipi Hasselblad
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Rolleiflex 2.8: C --> E --> F
Ti rispondo solo per quanto riguarda la 2.8c, il problema maggiore è trovarne una con il rivestimento anti riflessi in ordine,
rispetto alle altre ha i fermi a molla sui tempi e diaframmi, il mirino aggiustabile per le diottrie, il diaframma a 10 lamelle,
io ne ho avuta una, per le mia molto babbanica esperienza dava un negativo molto poco contrastato in stampa,
può darsi benissimo che esponessi male (usavo un weston master al selenio, e non leggevo le preziose info di Analogica.it
).
Il prezzo in questi casi lo fa l'acquirente, in buone condizioni (a trovarle) di solito vanno in una forchetta da €500 a €800,
Dimenticavo lo schermo non è molto luminoso, in molti lo cambiano con quello delle mamiya rz 67
rispetto alle altre ha i fermi a molla sui tempi e diaframmi, il mirino aggiustabile per le diottrie, il diaframma a 10 lamelle,
io ne ho avuta una, per le mia molto babbanica esperienza dava un negativo molto poco contrastato in stampa,
può darsi benissimo che esponessi male (usavo un weston master al selenio, e non leggevo le preziose info di Analogica.it

Il prezzo in questi casi lo fa l'acquirente, in buone condizioni (a trovarle) di solito vanno in una forchetta da €500 a €800,
Dimenticavo lo schermo non è molto luminoso, in molti lo cambiano con quello delle mamiya rz 67
Ultima modifica di Elias il 23/03/2013, 15:12, modificato 1 volta in totale.
Re: Rolleiflex 2.8: C --> E --> F
Possibilissimo, l'ho scritto che sono un babbano
, io avevo paragonato i negativi con un sekor 80 per mamiya biottica stessi tempi e diaframmi, per onestà la lente frontale della rolleiflex non era in buonissime condizioni, non so fino a che punto possa pregiudicare la risolvenza, alla fine ho preferito venderla ed allargare il parco ottiche mamiya, un posso vive senza grandangoli ;)

Re: Rolleiflex 2.8: C --> E --> F
grazie a tutti.
@ Nicola: sto valutando eventuali Planar o Xenotar preferenzialmente f/2.8 per destinazione d'uso, e concordo che qualche segno d'uso non sia una discriminante. su Xenar e Tessar... mai dire mai; ho capito che hanno una loro personalità e di "febbri" (o "scimmie", o "filologia", a scelta) ne so qualcosa con le telemetro e sono strade tutte pericolose da imboccare e peraltro mi sembra ne siate tutti affetti e/o consapevoli
comunque, andiamo per gradi.
@ Paolo: concordo sul pozzetto sfilabile o meno, ma ho letto che le serie più anziane hanno spesso vetri smerigliati bui, e che se lo smontaggio è comunque fattibile la taratura del fuoco è poi più brigosa. e questo personalmente lo valuto.
qualcuno di voi ha esperienze in questo senso?
@ Elias e Nicola: grazie per il feedback sulla "C". che è un'alternativa interessante... se non fosse che la gente quando non è matta è furba, e qualcuna in malafede:
http://www.ebay.de/itm/290883305662?nma ... 500wt_1258
di questa avevo anche chiesto il seriale e nonostante l'obiezione ha continuato a spacciarla per F.
ecco perchè meglio studiarsele prima
@ Nicola: sto valutando eventuali Planar o Xenotar preferenzialmente f/2.8 per destinazione d'uso, e concordo che qualche segno d'uso non sia una discriminante. su Xenar e Tessar... mai dire mai; ho capito che hanno una loro personalità e di "febbri" (o "scimmie", o "filologia", a scelta) ne so qualcosa con le telemetro e sono strade tutte pericolose da imboccare e peraltro mi sembra ne siate tutti affetti e/o consapevoli

comunque, andiamo per gradi.
@ Paolo: concordo sul pozzetto sfilabile o meno, ma ho letto che le serie più anziane hanno spesso vetri smerigliati bui, e che se lo smontaggio è comunque fattibile la taratura del fuoco è poi più brigosa. e questo personalmente lo valuto.
qualcuno di voi ha esperienze in questo senso?
@ Elias e Nicola: grazie per il feedback sulla "C". che è un'alternativa interessante... se non fosse che la gente quando non è matta è furba, e qualcuna in malafede:
http://www.ebay.de/itm/290883305662?nma ... 500wt_1258
di questa avevo anche chiesto il seriale e nonostante l'obiezione ha continuato a spacciarla per F.
ecco perchè meglio studiarsele prima
Re: Rolleiflex 2.8: C --> E --> F
appunto Nicola!
chiarirsi le idee prima di prendere qualunque decisione mi sembra il minimo ed era evidente che non fosse una F.
che dopo che gli ho fatto presente la cosa non abbia cambiato il titolo dimostra la malafede, e il valore finale dimostra l'ignoranza totale di chi ha fatto offerta... a meno che non fossero complici, visto che la medesima fotocamera era stata venduta una settimana fa a 905€ dallo stesso personaggio.
chiarirsi le idee prima di prendere qualunque decisione mi sembra il minimo ed era evidente che non fosse una F.
che dopo che gli ho fatto presente la cosa non abbia cambiato il titolo dimostra la malafede, e il valore finale dimostra l'ignoranza totale di chi ha fatto offerta... a meno che non fossero complici, visto che la medesima fotocamera era stata venduta una settimana fa a 905€ dallo stesso personaggio.
Re: Rolleiflex 2.8: C --> E --> F
ricerca andata a buon fine qualche giorno fa. grazie ancora a tutti per le vs. opinioni 

Re: Rolleiflex 2.8: C --> E --> F
Questa era bellina
http://www.ebay.it/itm/181111224407?ssP ... 954wt_1169,
andata alle stelle, sarai mica tu ;)
http://www.ebay.it/itm/181111224407?ssP ... 954wt_1169,
andata alle stelle, sarai mica tu ;)
Re: Rolleiflex 2.8: C --> E --> F
LOL no, che diamine, sì sembra ben messa (non perfetta, a leggere la descrizione) ma diamine quasi 1000 per una Automat 

Re: Rolleiflex 2.8: C --> E --> F
ciao, sono anche io alla ricerca di una rolleiflex da uso. La csa importante è che abbia un pozzetto abbastanza luminoso, il resto è relativo. Budget 5/600 euro...che modello dovrei cercare? Ma soprattutto dove? Su ebay trovo prezzi quasi sempre molto alti, così come capita spesso nei negozi. Basta guardare questa rolleicord, che noc propone a 500 euro!
Ultima modifica di Domenico il 12/04/2013, 19:56, modificato 1 volta in totale.

