Rolleiflex automat C

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
gobbo
esperto
Messaggi: 191
Iscritto il: 05/03/2014, 3:55
Reputation:

Rolleiflex automat C

Messaggio da gobbo »

alla fine ci sono caduto! :D
l'ho presa, mi sembra ben messa! ho già fatto un rullo di prova così al volo!...ultimamente non sono molto fortunato con le macchine fotografiche! :wall:
chi ha esperienza in merito e ule suggerirmi qualcosa su suo uso.....lo faccia! ditemi pure se c'è qualcosa che bisogna evitare assolutmente! ;)
l' esposimetro,per quel poco che serve pare funzionare...per preservarlo è meglio mettere del nastro adesivo sulle cellule? oppure è una cavolata?
solo con il film dentro fa un pò di rumore stridulo durante l'avanzamento,è normale?
la matricola è 17565xx
mi pare legga molto bene nelle ombre e sia veramente plastico! perde chiaramente in contrasto e nitidezza con obiettivi nuovi tipo i Fuji! ma io cercavo qualcosa che mi restituisse un sapore...qualcosa che mi faccia dire che bella resa!
Allegati
img203.jpg



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
gobbo
esperto
Messaggi: 191
Iscritto il: 05/03/2014, 3:55
Reputation:

Re: Rolleiflex automat C

Messaggio da gobbo »

un altra tanto per ....
Allegati
img196.jpg

Avatar utente
gobbo
esperto
Messaggi: 191
Iscritto il: 05/03/2014, 3:55
Reputation:

Re: Rolleiflex automat C

Messaggio da gobbo »

Eccola!
Allegati
image.jpg

Maxis
esperto
Messaggi: 186
Iscritto il: 08/06/2013, 16:06
Reputation:
Località: Genova

Re: Rolleiflex automat C

Messaggio da Maxis »

gobbo ha scritto:alla fine ci sono caduto! :D
l'ho presa, mi sembra ben messa! ho già fatto un rullo di prova così al volo!...ultimamente non sono molto fortunato con le macchine fotografiche! :wall:
chi ha esperienza in merito e vuole suggerirmi qualcosa su suo uso.....lo faccia! ditemi pure se c'è qualcosa che bisogna evitare assolutamente! ;)
l' esposimetro,per quel poco che serve pare funzionare...per preservarlo è meglio mettere del nastro adesivo sulle cellule? oppure è una cavolata?
solo con il film dentro fa un pò di rumore stridulo durante l'avanzamento,è normale?
la matricola è 17565xx
mi pare legga molto bene nelle ombre e sia veramente plastico! perde chiaramente in contrasto e nitidezza con obiettivi nuovi tipo i Fuji! ma io cercavo qualcosa che mi restituisse un sapore...qualcosa che mi faccia dire che bella resa!

Beh, innanzitutto volevo farti i complimenti per aver scelto un carro armato indistruttibile come la Rolleiflex, e a guardare le foto che hai postato si direbbe che le lenti siano ben pulite e l'otturatore lavori bene, riguardo all'esposimetro, essendo al selenio, bisognerebbe prendere SERIAMENTE qualche precauzione se si vuole preservarlo, l'idea del nastro adesivo non è male, ma ho paura che potrebbe lasciare qualche residuo di colla e rovinarla, io di solito quando non la uso la lascio sempre chiusa dentro la valigia, è così che il suo esposimetro è ancora vivo e preciso oggi dopo molti utilizzi (anzi, una mia idea sarebbe di prendere un diffusore da applicare sulla cellula e verniciarlo di nero, ma è solo un'idea).

Riguardo al rumore stridulo, non saprei dirti con esattezza, con la mia fa un leggero cigolio quando giro il manettino di avanzamento, sia carica che scarica, ma comunque lo fa da una vita e non ha mai dato problemi, quindi se non ti dà problemi, non mi preoccuperei, se invece ti dà problemi, allora falla guardare.

A giudicare dal fatto che la tua ha l'esposimetro e che la matricola è 1756xx dovrebbe essere una 3.5 E Planar (K4C) come la mia che è 1751186, giusto? se è quella dovresti cambiare il titolo della discussione perchè la tua è una 3.5 E e non una Automat. :D

E per la resa dell'immagine il Planar era famoso per questo, anche se rimaneva più morbido del Tessar che era più incisivo, ma capace di dare eccellenti risultati al pari del suo fratello "occhio d'aquila", e le tue foto postate qui dimostrano che quelle lenti sono molto di più del "che bella resa", non trovi? :)

Beh, direi che questa volta ti è andata davvero bene, a proposito, quanto l'hai pagata?

Avatar utente
gobbo
esperto
Messaggi: 191
Iscritto il: 05/03/2014, 3:55
Reputation:

Re: Rolleiflex automat C

Messaggio da gobbo »

Il venditore mi ha detto essere automat c ecco perché ho riportato questo titolo! Proverò a verificare! Gli avrei dato ragione perché il pozzetto è diverso e non si smonta!...ma non sono esperto di biottiche tedesche, ho avuto solo una 3t grigia tanti anni fa e non mi piaceva molto!
Si la resa pare molto buona domani se trovo una nuova lampada rossa stampo!

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9696
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Rolleiflex automat C

Messaggio da Pierpaolo B »

Il pozzetto si sfila nelle F.... anche a me pare una E ma non sono un esperto.
Una curiosità....
...in più della F ha la possibilità di accoppiare tempi e diaframmi tramite il nottolino coassiale alla marletta dei diaframmi in modo da poter usare i riferimenti EV scritti sulla marletta dei tempi.
Anche (quasi) tutte le mie cigolano un po'..... ma è bello sentire la loro voce ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Maxis
esperto
Messaggi: 186
Iscritto il: 08/06/2013, 16:06
Reputation:
Località: Genova

Re: Rolleiflex automat C

Messaggio da Maxis »

Beh, se volete sapere con esattezza che modello è la vostra Rolleiflex, consiglio di consultare questi 3 siti specializzati nei vari modelli di Rolleiflex

http://johnsrolleionlypage.homestead.co ... ction.html

http://www.effeunoequattro.net/htdocs/f ... /index.php

http://www.rolleiclub.com/cameras/tlr/i ... _TLR.shtml

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9696
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Rolleiflex automat C

Messaggio da Pierpaolo B »

Beh.... e di casa nostra nulla?
http://www.massacarrara.net/fotografia- ... ione32.htm
http://www.massacarrara.net/fotografia- ... cchina.htm
http://www.massacarrara.net/fotografia- ... iottic.htm

PS: nel primo link devi scorrere la pagina..... sembra che finisca dove si apre ma l'elenco è a seguire
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
gobbo
esperto
Messaggi: 191
Iscritto il: 05/03/2014, 3:55
Reputation:

Re: Rolleiflex automat C

Messaggio da gobbo »


Maxis
esperto
Messaggi: 186
Iscritto il: 08/06/2013, 16:06
Reputation:
Località: Genova

Re: Rolleiflex automat C

Messaggio da Maxis »


ma tu guarda....e chi lo sapeva questo...non si finisce mai d'imparare navigando sul web, e così una bella sera di Dicembre scopri che la tua Rolleiflex non è solo una 3.5 E, ma è anche una Automat C....strana la vita eh? :D :D

e mò ora qualcuno mi dovrebbe spiegare perchè è chiamata Automat C solo lì, ma non negli altri siti.... :-??

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi