gobbo ha scritto:alla fine ci sono caduto!
l'ho presa, mi sembra ben messa! ho già fatto un rullo di prova così al volo!...ultimamente non sono molto fortunato con le macchine fotografiche!
chi ha esperienza in merito e vuole suggerirmi qualcosa su suo uso.....lo faccia! ditemi pure se c'è qualcosa che bisogna evitare assolutamente! ;)
l' esposimetro,per quel poco che serve pare funzionare...per preservarlo è meglio mettere del nastro adesivo sulle cellule? oppure è una cavolata?
solo con il film dentro fa un pò di rumore stridulo durante l'avanzamento,è normale?
la matricola è 17565xx
mi pare legga molto bene nelle ombre e sia veramente plastico! perde chiaramente in contrasto e nitidezza con obiettivi nuovi tipo i Fuji! ma io cercavo qualcosa che mi restituisse un sapore...qualcosa che mi faccia dire che bella resa!
Beh, innanzitutto volevo farti i complimenti per aver scelto un carro armato indistruttibile come la Rolleiflex, e a guardare le foto che hai postato si direbbe che le lenti siano ben pulite e l'otturatore lavori bene, riguardo all'esposimetro, essendo al selenio, bisognerebbe prendere
SERIAMENTE qualche precauzione se si vuole preservarlo, l'idea del nastro adesivo non è male, ma ho paura che potrebbe lasciare qualche residuo di colla e rovinarla, io di solito quando non la uso la lascio sempre chiusa dentro la valigia, è così che il suo esposimetro è ancora vivo e preciso oggi dopo molti utilizzi (anzi, una mia idea sarebbe di prendere un diffusore da applicare sulla cellula e verniciarlo di nero, ma è solo un'idea).
Riguardo al rumore stridulo, non saprei dirti con esattezza, con la mia fa un leggero cigolio quando giro il manettino di avanzamento, sia carica che scarica, ma comunque lo fa da una vita e non ha mai dato problemi, quindi se non ti dà problemi, non mi preoccuperei, se invece ti dà problemi, allora falla guardare.
A giudicare dal fatto che la tua ha l'esposimetro e che la matricola è 1756xx dovrebbe essere una 3.5 E Planar (K4C) come la mia che è 1751186, giusto? se è quella dovresti cambiare il titolo della discussione perchè la tua è una 3.5 E e non una Automat.
E per la resa dell'immagine il Planar era famoso per questo, anche se rimaneva più morbido del Tessar che era più incisivo, ma capace di dare eccellenti risultati al pari del suo fratello "occhio d'aquila", e le tue foto postate qui dimostrano che quelle lenti sono molto di più del "che bella resa", non trovi?
Beh, direi che questa volta ti è andata davvero bene, a proposito, quanto l'hai pagata?