Levigatura e rivestimento di un elemento ottico sono operazioni piuttosto delicate, e non alla portata di qualsiasi ottico, ci vuole un'attrezzatura specifica, inoltre, se i graffi sono molti e profondi, come in questo caso, non è garantita la resa ottica precedente all'intervento, senza contare che non è certamente economico.
Comunque prova a chiedere, prova pure ad interpellare Adriano Lolli è uno specialista in questo tipo d'intervento.
Io proverei anche con riparatori "classici", tipo la MPR a Roma, dispongono di molti ricambi per Rolleiflex.
Rolleiflex con tessar "nebbioso"
Moderatore: etrusco
-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Rolleiflex con tessar "nebbioso"
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.


Re: Rolleiflex con tessar "nebbioso"
Accidenti, magari qualche ex proprietario ha sentito dire che le TLR hanno il "vetro smerigliato" e ha provveduto
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Rolleiflex con tessar "nebbioso"
Vedendola in foto sembra davvero malmessa. Se, a tua discrezione, ti va di rischiarla (ma peggio di così non credo che possa ridursi), c'è un metodo casalingo per levigarla, l'ho letto in un vecchio manualetto zeiss pubblicato chissà dove online. Devi fumarti una sigaretta e raccogliere la cenere, poi levigare la lente, solo sulla faccia rovinata, con una pezzuola pulitissima, utilizzando la cenere come materiale di lucidatura. Ovviamente ti asporta i residui di antiriflesso, se ce ne sono, ma aggiusta un po' le asperità. Io l'ho fatto su una lente interna di una mia Canonet, ed è venuta benissimo, ma era in condizioni molto meno disastrose della tua! Vedi tu...
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




Re: Rolleiflex con tessar "nebbioso"
ecco la fonte:
http://www.zeiss.com.au/camera-lenses/e ... enses.html
http://www.zeiss.com.au/camera-lenses/e ... enses.html
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




Re: Rolleiflex con tessar "nebbioso"
Non basterebbe, quella lente è abrasa, occorre una lucidatura professionale con paste abrasive di grana via via più fine, sino ad arrivare al polish. E facendo ciò la curvatura originale della lente va a farsi benedire.
Re: Rolleiflex con tessar "nebbioso"
Appunto, per non modificare la curvatura, ma migliorare un po'la situazione, si può provare con la cenere. Persa per persa...
Oltretutto modificare una sola lente di una biottica significa cercarsi guai con la messa a fuoco...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Oltretutto modificare una sola lente di una biottica significa cercarsi guai con la messa a fuoco...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




-
- superstar
- Messaggi: 2045
- Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
- Reputation:
Re: Rolleiflex con tessar "nebbioso"
Visto com'è ridotta la lente, la cenere serve a nulla, anche l'ossido di cerio, usato manualmente, in un caso del genere, è inutile. La variazione della curvatura inficia poco o nulla sulla maf, che comunque è facilmente correggibile, è la resa che cala, e non di poco, inoltre l'eliminazione del rivestimento abbassa drasticamente la tenuta al flare.
Nicola
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.
Re: Rolleiflex con tessar "nebbioso"
Beh, fosse la mia... io proverei. Può solo migliorare!
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!





