Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Mi avete rincuorato... Se non ci fosse il web sai quante fregature si prenderebbero
Alla fine ho ragionato così : 'per ora non l'ingranditore per il mf, per cui perché correre e prendere una rollei che non mi convince e con la quale non potrei divertirmi in co?' magari quando mia figlia sarà più grande (or ha solo 5 mesi) affronterò il mf con lei....
Grazie a tutti per i consigli
Sent from my iPhone using Tapatalk
Pssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?
Io non sarei così categorico nei confronti del Tessar. Il fatto che costi meno da produrre non è indice di scarsa qualità. E' molto diverso come resa e, per diversi soggetti, lo ritengo più appropriato del Planar o dello Xenotar.
Non dimentichiamoci che l'"occhio d'aquila" di Rudolph è una pietra miliare della storia della fotografia!!! Un obiettivo vecchio, ma moderno, attuale.
Marcello
Saggio da parte tua Etrusco, se la camera oscura ti appassiona sarebbe frustrante avere dei negativi e non poterli stampare.....certo si possono scansionare, ma è un altra roba....
Per quanto riguarda il Tessar di scarsa qualità, è un discorso che riguarda solamente il Tessar 80mm f2,8 che equipaggiava le prime rolleiflex f2,8 (se non sbaglio le 2,8A), che era davvero troppo morbido. Del resto lo schema a 4 lenti non è adatto a ottiche con grandi aperture, mentre nella versione f3,5 è davvero eccellente, ha meno risoluzione ma più contrasto del planar e conseguentemente una resa differente (non necessariamente migliore o peggiore, è una questione di gusti), anche se alle prime 2 aperture ed ai bordi il planar è più efficace. Io ho ereditato una planar 3,5f dal babbo (davvero favolosa), ma se trovassi una tessar (o una rolleicord collo xenar) a poco prezzo penso che cederei alla tentazione, per avere quella resa un pò più aggressiva e un pò vintage dell' occhio d' aquila!
Buone foto a tutti
Bruno
Per essere proprio precisi, le prime Rolleiflex non adottavano ottiche 2,8, ma Tessar si.
I primi Tessar 2,8 su Rolleiflex si sono visti solo nei primissimi anni '50.
Un 2,8 Tessar di questo periodo ho avuto modo di provarlo molto bene (così come ho avuto la fortuna di provare molti altri modelli sia precedenti che successivi) e non mi ricordo fosse così "scarso". Aveva il suo fascino e non mi sentirei di sconsigliarne l'acquisto, per questa tipologia di macchine. Sono di quelli che le ottiche le ama tutte perché, conoscendole, riesco a capirne il carattere ed a sfruttarne le caratteristiche secondo i miei gusti. Detto questo, pur confessando una mia predilezione per gli schemi simmetrici, non posso negare di essere sempre stato molto affezionato anche al Tessar.
Marcello
Perfetto Bruno, ci hai chiarito benissimo. Infatti mi ricordavo che il discorso del "disastroso" si riferiva alla versione F2,8. Ripeto l'ho letto su un libro, non mi ricordo di chi, ma era sulle Rollei. In ogni caso mi pare che le Rollei con il tessar sul mercato costino un po ' meno delle altre, penso proprio perchè lo schema del tessar è piu' semplice...
Marcello il tuo ragionamento non fa una piega, tanto di cappello...
Luigi
una considerazione di pancia.
anche io ho una rolleiflex.
non ricordo assolutamente il nome del modello, l'ho pagata più del suo valore, ha il pozzetto un po' fuori squadra...
ma mi piace un sacco scattare con lei, mi piace il formato 6x6, le dia sono strepitose, e mi diverte un mondo.
non è stato un affare economico, ma un affare di cuore, sì
Sicuramente la diffidenza dei rolleisti è per il tessar f 2,8 , il tessar 3,5 è stato lo strumento preferito di fotografi come Capa o Doisneau, per conto mio, pur apprezzando moltissimo planar f3,5 ed f 2,8, considero il vecchio tessar non trattato un obiettivo in grado di dare una resa ancora più "vintage" e particolare, oltre che tagliente e adattissima per il BN
Il prossimo intervento su questo argomento (continuando la scansione cronologica degli ultimi due post, escluso questo) toccherebbe nel 2017; abbiamo tempo per pensarci !