Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
ciao, volevo sapere se voi usate tempi di sviluppo diversi con questa tank rispetto ha quelle tradizionali ?
se la riempo fino all'orlo( con rotazione continua ) tengo i tempi di sviluppo di una normale tank?
...sono curioso fa parte del mio essere... mi chiamo Andrea non Garellix!
Sviluppando in rotazione continua, senza la necessità di riempirla fino all'orlo, dovrai fare dei test, degli amici che la utilizzano riducono il tempo di circa il 10-15%.
Da molte parti si legge che i tempi devono esser uguali ma secondo me I tempi di sviluppo devono essere inferiori rispetto ad una tank, per così dire, tradizionale ad agitazione intermittente.
Come valore di partenza ci si riferisce ad una media del 15% in meno, ma come è noto le variabili sono tante e vanno fatte delle prove per trovare le giuste combinazioni.
Come l'agitazione delle tank tradizionali, così la cadenza di rotazione nella Rondinax è un aspetto fondamentale che influisce nettamente sullo sviluppo.
Io uso 3 pellicole e due rivelatori da una vita sempre quelli, ed ormai ho le mie tabelle collaudate.
La rondinax prevede rotazione continua e 200cc di liquidi, non credo abbia senso riempirla fino all'orlo e ruotare continuamente.