sono d'accordo,
cerchiamo di tenere le cose separate.
Rullini in bianco e nero
Moderatori: Silverprint, chromemax
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Advertisement
- Tecnico73
- esperto
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
- Reputation:
- Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
- Contatta:
Re: Rullini in bianco e nero
maxnumero1 ha scritto:sono d'accordo,
cerchiamo di tenere le cose separate.
non solo le due cose vanno tenute separate ma sono due cose separate, la prima antica di anni è la tecnica di scrivere con la luce, la seconda una forma moderna di immagine che non ti spinge a studiare, pensare, provare e sperimentare, una moderna fotocamera passa da iso 100 a 1600 premendo un tasto senza pensare la fotografia analogica passa da 400 iso a 1600, ma devi sapere a cosa vai in contro e come comportarsi per sviluppare il rullo ottenendo un negativo stampabile con ombre, luci e contrasto accettabile o semplicemente nei gusti del fotografo
Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Rullini in bianco e nero
Tecnico73 ha scritto:non solo le due cose vanno tenute separate ma sono due cose separate, la prima antica di anni è la tecnica di scrivere con la luce, la seconda una forma moderna di immagine che non ti spinge a studiare, pensare, provare e sperimentare, una moderna fotocamera passa da iso 100 a 1600 premendo un tasto senza pensare la fotografia analogica passa da 400 iso a 1600, ma devi sapere a cosa vai in contro e come comportarsi per sviluppare il rullo ottenendo un negativo stampabile con ombre, luci e contrasto accettabile o semplicemente nei gusti del fotografo
Hai colto l'essenza del mio pensiero

Alessandro "etrusco" De Marchi - @trovarigenerati - @trovareflex - @trovaregalodonna
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 9417
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Rullini in bianco e nero
Beh, io volevo dire che oramai la risoluzione di una digitale full frame supera di gran lunga...... C'eravate cascati
L'uso di una pellicola cromogena (es. XP2Super) permette con qualche compromesso una discreta variabilità di sensibilità con lo stesso rullino. Va trattata in C-41, quindi o ci si attrezza per lo sviluppo neg. colore o laboratorio.



L'uso di una pellicola cromogena (es. XP2Super) permette con qualche compromesso una discreta variabilità di sensibilità con lo stesso rullino. Va trattata in C-41, quindi o ci si attrezza per lo sviluppo neg. colore o laboratorio.
Advertisement
-
- Advertisement
Torna a “Bianco e nero - pellicole, carta e chimica”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti