fino a quanto è consigliato"TIRARE"(alzare gli iso)ad un rullino di 400 iso?
se lo tiro fino a 1600,che succede?
Rullini in bianco e nero
Moderatori: chromemax, Silverprint
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma


Re: Rullini in bianco e nero
dipende dal rullino, dal rivelatore usato, da quello che vuoi ottenere, dalla situazione in cui ti trovi 
ho visto delle 400 tirate anche a 6400 .. e non erano neanche delle tgrain :lol:
poi dipende, conosco gente che comincia a trovare insopportabile la grana di una 200 iso 6*6 su di una stampa da 10cm di lato :lol:
(ok, forse nel secondo caso ho esageratoun pochetto, ma era per rendere l'idea .. sostanzialmente l'unica è provare e vedere se ti piace ;) )

ho visto delle 400 tirate anche a 6400 .. e non erano neanche delle tgrain :lol:
poi dipende, conosco gente che comincia a trovare insopportabile la grana di una 200 iso 6*6 su di una stampa da 10cm di lato :lol:
(ok, forse nel secondo caso ho esageratoun pochetto, ma era per rendere l'idea .. sostanzialmente l'unica è provare e vedere se ti piace ;) )
Re: Rullini in bianco e nero
La ilford HP5 é una pellicola che sopporta bene il tiraggio. Lo sto provando giusto in questi giorni..
Come é andata a finire con la bobinatrice?
Come é andata a finire con la bobinatrice?
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Rullini in bianco e nero
Come sempre consiglio di fare push e/o pull in maniera consapevole....ovvero cercare di capire il processo che sta dietro un'operazione di questo genere.
Certo la sperimentazione è sempre possibile però, a mio modesto avviso, prima di sperimentare bisogna capire cosa si sta sperimentando.
Per cui "tirare" la pellicola equivale una estenzione della stessa in termini tonalità nelle alte luci, se le luminanze del soggetto non lo richiedono non è necessaria ne tantomeno utile, quando parlo di luminanza del soggetto mi riferisco alle "zone" presenti nella scena e misurate con l'esposimetro.
Se sei in pieno giorno è vivamente sconsigliato il tiraggio della pellicola perchè rischieresti di bruciare ancor di più le alte luci. Se sei invece in una situazione in cui la gamma tonale o luminanza è molto "contratta" allora ha senso effettuare un tiraggio.
Se però zone, estenzione, contrazione, densità, luminanza sono concetti a te sconosciuti allora ti consiglio prima una buona lettura e poi la sperimentazione...
Ciao
Certo la sperimentazione è sempre possibile però, a mio modesto avviso, prima di sperimentare bisogna capire cosa si sta sperimentando.
Per cui "tirare" la pellicola equivale una estenzione della stessa in termini tonalità nelle alte luci, se le luminanze del soggetto non lo richiedono non è necessaria ne tantomeno utile, quando parlo di luminanza del soggetto mi riferisco alle "zone" presenti nella scena e misurate con l'esposimetro.
Se sei in pieno giorno è vivamente sconsigliato il tiraggio della pellicola perchè rischieresti di bruciare ancor di più le alte luci. Se sei invece in una situazione in cui la gamma tonale o luminanza è molto "contratta" allora ha senso effettuare un tiraggio.
Se però zone, estenzione, contrazione, densità, luminanza sono concetti a te sconosciuti allora ti consiglio prima una buona lettura e poi la sperimentazione...
Ciao
pensando - offerte sconti
Re: Rullini in bianco e nero
di solito in questi casi si consiglia la bibbia ...etrusco ha scritto: Se però zone, estenzione, contrazione, densità, luminanza sono concetti a te sconosciuti allora ti consiglio prima una buona lettura e poi la sperimentazione...


ci pensavo però in questi giorni, è un tomo di una certa importanza (e in Italia costo), senza contare che ce ne sono altri due
il fatto è che oramai di alternative ne vedo veramente poche .. anche tirare fuori i vecchi manuali generici di fotografia editi fino agli anni '90, dedicano giusto le pagine essenziali all'argomento camera oscura, non più di 2 pagine sullo sviluppo della pellicola, e 2-3 righe di accenno ai processi di push e pull

- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Rullini in bianco e nero
Il negativo è un'ottima lettura, direi indispensabile per la corretta comprensione del sistema zonale e delle sue applicazioni. Io ho letto tutta la trilogia e dei tre il negativo è stato senza ombra di dubbio il più interessante.
Ora sto leggendo "Way Bejound Monochrome II Ed." in inglese e devo dire che ci sto trovando molte più informazioni utili e soprattutto pratiche rispetto alla trilogia.
Per quel che ho potuto constatare il Negativo è "teoria" WBM II è "pratica" anche se forse è un pochino riduttivo come sunto.... forse è più corretto dire che WBM è molto più utile in relazione alle tecniche di camera oscura......
Ciao
Ora sto leggendo "Way Bejound Monochrome II Ed." in inglese e devo dire che ci sto trovando molte più informazioni utili e soprattutto pratiche rispetto alla trilogia.
Per quel che ho potuto constatare il Negativo è "teoria" WBM II è "pratica" anche se forse è un pochino riduttivo come sunto.... forse è più corretto dire che WBM è molto più utile in relazione alle tecniche di camera oscura......
Ciao
pensando - offerte sconti
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Rullini in bianco e nero
devo fotografare dentro ad un bar,un saggio di danza,uno spettacoloetrusco ha scritto: Se però zone, estenzione, contrazione, densità, luminanza sono concetti a te sconosciuti allora ti consiglio prima una buona lettura e poi la sperimentazione...
Ciao
considerato che uso un f 2,8 e una pellicola da 40 ISO(ISO o ASA?)
pensavo di tirarla al massimo fino a 1600,ma come dici tu,mi reco sul posto e vedo,che non siano sufficienti 800-1000 iso
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Rullini in bianco e nero
Una 40 ISO esposta a 1600??????? ma scherzi o hai sbagliato a scrivere?
pensando - offerte sconti
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Rullini in bianco e nero
sono troppi?
vorrà dire che mi fermerò a 800
correggo,
400 iso
vorrà dire che mi fermerò a 800
correggo,
400 iso
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: Rullini in bianco e nero
erano troppi se la pellicola avesse 40 iso (o asa, è uguale) ma tanto di 40 iso non mi risulti esistano.
Da 400 a 1600 sono 2 stop, non è tanto, ma prefigurati quello che vuoi ottenere. Ricorda che col tiraggio aumenta il contrasto e diminuiscono i mezzitoni, per compensare andrebbe sviluppata in stand.
Lo stand è una tecnica di sviluppo negativo "compensatrice", che aumenta i mezzitoni e riduce il contrasto, appiattendo un pelino l'insieme, però.
Esempio di sviluppo in stand di una 400 esposta a 800
Come puoi notare c'è sia contrasto che mezzitoni, con però poca profondità
Da 400 a 1600 sono 2 stop, non è tanto, ma prefigurati quello che vuoi ottenere. Ricorda che col tiraggio aumenta il contrasto e diminuiscono i mezzitoni, per compensare andrebbe sviluppata in stand.
Lo stand è una tecnica di sviluppo negativo "compensatrice", che aumenta i mezzitoni e riduce il contrasto, appiattendo un pelino l'insieme, però.
Esempio di sviluppo in stand di una 400 esposta a 800
Come puoi notare c'è sia contrasto che mezzitoni, con però poca profondità
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/

