Gentilissimi, mi preme sottoporvi la seguente: scattavo un rullo in oggetto con la om-4, tutte scene ad elevato contrasto (da rivelare N-2 in hc110). Poi un giorno, tornando a casa con la fotocamera in borsa, una delle scene che avrei da sempre voluto fotografare: luna piena che al tramonto sbuca da dietro al Vesuvio (va bene, trito e ritrito, ma vi assicuro emozionante). Non avrei avuto il tempo di tornare a casa a cambiar rullino e mi sono affrettato a montare il 135mm. Ma il contrasto era bassissimo: forse e dico forse, arrivava a due stop fra cielo e montagna. Ho puntato lo spot su un elemento fuori dalla scena che, se fosse stato incluso, avrebbe meritato la zona 3 o addirittura meno, shadow, memo e scatto con asa su 200 (s.e. gentilmente rilevata da pacher e dds tempo addietro

).
Ho fatto altri due scatti -1 stop e -2 stop.
Nel rullo ci sono altri fotogrammi che mi piacerebbe stampare bene, ma sono tutti a contrasto molto spinto, ergo: che fo?
N-2? Che ne uscirà da quei fotogrammi? Mi aspetto una corposa densità sul primo e contorni appena indovinabili, da stampare a grado alto: che probremi potrei avere in stampa?
Lo chiedo perché se per stampare bene quella foto dovessi necessariamente sacrificare le altre non ci penserei due volte a sviluppare N o N+1, ma se riuscissi a stampare decentemente anche un fotogramma decisamente morbidissimo (sto usando fomabrom variant III matt in LQN/dektol, luce condensata), tantovale salvare anche gli altri.
Che dite? Mi sto facendo troppe pippe?
Grazie a tutti
