salvare le soluzioni con la pompetta salva vino
Moderatori: chromemax, Silverprint
salvare le soluzioni con la pompetta salva vino
Spesso ci troviamo nella condizione di dover conservare una parte di soluzioni stock ovvero anche soluzioni da lavoro.
Tradizionalmente si è fatto uso di bottiglie a soffietto per ridurre l'aria residua nei contenitori ovvero ricorrere al più antico sistema del riempimento con le biglie di vetro.
Questi metodi pur ritardando l'ossidazione delle soluzioni, tuttavia non la impediscono e dopo un paio di settimane occorre sifonare il tutto, con conseguente spreco di chimica.
Da circa un anno sto conservando le soluzioni stock (spesso preparate in proprio) in comunissime bottiglie di vetro da mezzo litro ovvero da 250 ml che chiudo ermeticamente con appositi tappi di gomma acquistati con la pompetta salva vino che si usa per estrarre l'aria dalle bottiglie appena stappate. Per il Pyrocat HD che preparo in solo 100 ml per volta, uso una comunissima bottiglietta per succo di frutta.
Anche se in bottiglia vi è un piccolo quantitativo di soluzione chimica, bastano 7 - 8 colpi di stantuffo e tutta l'aria viene estratta.
Vi assicuro che le soluzioni, senza aria e senza ossigeno, restano trasparenti per mesi ed anche quando, appena usate, le imbottiglio per la successiva sessione di lavoro, restano pressocché inalterate, conservando il medesimo colore,salvo l'esaurimento della capacità di azione (a seconda che si tratti di sviluppo ovvero di fissaggio).
La pompetta per estrarre l'aria, con i tappi di gomma (2 di dotazione) è agevolmente reperibile presso i negozzi specializzati in articoli casalinghi e non è necessario che sia di marca blasonata ma possono essere tranquillamente utilizzati anche prodotti di importazione cinese: costo 8 Euro per la pompetta e 50 centesimi per ogni tappo aggiuntivo.
Ovviamente, occorre evitare di usare la medesima pompetta ed i tappi per conservare il vino!
E voi come fate per conservare le soluzioni chimiche?
Tradizionalmente si è fatto uso di bottiglie a soffietto per ridurre l'aria residua nei contenitori ovvero ricorrere al più antico sistema del riempimento con le biglie di vetro.
Questi metodi pur ritardando l'ossidazione delle soluzioni, tuttavia non la impediscono e dopo un paio di settimane occorre sifonare il tutto, con conseguente spreco di chimica.
Da circa un anno sto conservando le soluzioni stock (spesso preparate in proprio) in comunissime bottiglie di vetro da mezzo litro ovvero da 250 ml che chiudo ermeticamente con appositi tappi di gomma acquistati con la pompetta salva vino che si usa per estrarre l'aria dalle bottiglie appena stappate. Per il Pyrocat HD che preparo in solo 100 ml per volta, uso una comunissima bottiglietta per succo di frutta.
Anche se in bottiglia vi è un piccolo quantitativo di soluzione chimica, bastano 7 - 8 colpi di stantuffo e tutta l'aria viene estratta.
Vi assicuro che le soluzioni, senza aria e senza ossigeno, restano trasparenti per mesi ed anche quando, appena usate, le imbottiglio per la successiva sessione di lavoro, restano pressocché inalterate, conservando il medesimo colore,salvo l'esaurimento della capacità di azione (a seconda che si tratti di sviluppo ovvero di fissaggio).
La pompetta per estrarre l'aria, con i tappi di gomma (2 di dotazione) è agevolmente reperibile presso i negozzi specializzati in articoli casalinghi e non è necessario che sia di marca blasonata ma possono essere tranquillamente utilizzati anche prodotti di importazione cinese: costo 8 Euro per la pompetta e 50 centesimi per ogni tappo aggiuntivo.
Ovviamente, occorre evitare di usare la medesima pompetta ed i tappi per conservare il vino!
E voi come fate per conservare le soluzioni chimiche?
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: salvare le soluzioni con la pompetta salva vino
bhé che dire.. Complimenti!
L'ossidazione del resto é causata dall'aria (ossigeno) quindi, togliendo l'aria..
Io per ora adotto metodi tradizionali ma qualcosa la sto sperimentando solo a livello teorico...
L'ossidazione del resto é causata dall'aria (ossigeno) quindi, togliendo l'aria..
Io per ora adotto metodi tradizionali ma qualcosa la sto sperimentando solo a livello teorico...
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12386
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: salvare le soluzioni con la pompetta salva vino
Io per le soluzioni di lavoro uso bottiglie in PET da 1 litro che prendo al distributore automatico di latte crudo, le pago 50 centesimi l'una e quando diventano troppo difficili da lavare le butto senza troppi rimpianti. Per le soluzioni stock uso il vetro oppure lo stesso contenitore fornito dal fabbricante riempiendo lo spazio d'aria con gas inerte.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: salvare le soluzioni con la pompetta salva vino
io per piccoli quantitativi, sto provando le bottiglie da 1 litro del latte della Parmalat che non sono trasparenti, quindi internamente sono scure;
del resto non le pago e ottengo anche un "riciclo" del materiale..
del resto non le pago e ottengo anche un "riciclo" del materiale..
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Re: salvare le soluzioni con la pompetta salva vino
Adotto anche io il sistema dei tappi salva vino.
Per le bottiglie dipende. Ci sono chimici che conservo in bottiglie trasparenti, altri in quelle verdi classiche del vino, altri ancora, i più delicati, in quelle del Baileys (le più scure, in vetro, che esistano, dato che è un liquore con della crema di latte che può facilmente andare a male). In ogni caso, una volta "preparati", non li conservo in plastica, a meno che non preveda di farne uso a breve.
Marcello
Per le bottiglie dipende. Ci sono chimici che conservo in bottiglie trasparenti, altri in quelle verdi classiche del vino, altri ancora, i più delicati, in quelle del Baileys (le più scure, in vetro, che esistano, dato che è un liquore con della crema di latte che può facilmente andare a male). In ogni caso, una volta "preparati", non li conservo in plastica, a meno che non preveda di farne uso a breve.
Marcello
Re: salvare le soluzioni con la pompetta salva vino
Ciao ragazzi, sono nuovo, questo è il primo post, voglio ancora fare i complimeti per questo stupendo forum, e volevo chiedere una cosa: visto che anche io utilizzo per la conservazione delle soluzioni stock il contenitore del fabbricante: riempio lo spazio vuoto con il gas degli accendini. Dovrebbe essere butano, più pesante dell'aria, e credo impedisca all'ossigeno di entrare in contatto con i chimici. Secondo voi può andar bene per la conservazione? Che gas inerte utillizzi te Chromemax?chromemax ha scritto:Per le soluzioni stock uso il vetro oppure lo stesso contenitore fornito dal fabbricante riempiendo lo spazio d'aria con gas inerte.
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: salvare le soluzioni con la pompetta salva vino
ciao...
Ma con il gas degli accendini???
Basta che ti ricordi di non fumare!!
ma é infiammabile, magari potrebbe creare anche una reazione con i chimici degli sviluppi danneggiandoli...
Ma con il gas degli accendini???
Basta che ti ricordi di non fumare!!
ma é infiammabile, magari potrebbe creare anche una reazione con i chimici degli sviluppi danneggiandoli...
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12386
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: salvare le soluzioni con la pompetta salva vino
Per quanto ne so io il butano è lo stesso gas usato nel Tetenal Protectan (http://www.tetenal.de/sidaopener_uk.htm ... 105193.pdf), quindi dovrebbe andar bene per riempire lo spazio d'aria nelle bottiglie. Chiaramente bisogna fare attenzione, come per ogni cosa in camera oscura.
Personalmente io uso il gas di una bomboletta di gas compresso, che uso anche per togliere la polvere dai negativi, di cui adesso non ricordo la marca; il gas che contiene è usato anche in aerosol e spray medicinali, quindi sono ragionevolmente sicuro della sua inerzia chimica. Quando finirà la bomboletta passerò anch'io al butano degli accendini
Personalmente io uso il gas di una bomboletta di gas compresso, che uso anche per togliere la polvere dai negativi, di cui adesso non ricordo la marca; il gas che contiene è usato anche in aerosol e spray medicinali, quindi sono ragionevolmente sicuro della sua inerzia chimica. Quando finirà la bomboletta passerò anch'io al butano degli accendini
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: salvare le soluzioni con la pompetta salva vino
Come viene inserito il gas? serve un contenitore apposito con valvola?
Re: salvare le soluzioni con la pompetta salva vino
Grazie Cromemax per la delucidazione, allora continuerò ad usarlo come metodo per conservare le bottiglie stock.
Ovviamente sempre con le dovute precauzione perchè è un gas infiammabile!
Io ho comprato una bomboletta di gas per la ricarica degli accendini (2-3 €) e uso quel gas, senza nessuna valvola o contenitore speciale, semplicemente a tappo apeto faccio "cadere" del gas nella bottiglia, siccome è più pesante dell'aria con un pò di attenzione rimane sicuramente all'interno, impedendo all'ossigeno di entrare in contatto con i chimici e sciuparli...danieledm ha scritto:Come viene inserito il gas? serve un contenitore apposito con valvola?
Ovviamente sempre con le dovute precauzione perchè è un gas infiammabile!
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato