Salve a tutti!

Sei un fotografo, un appassionato o semplicemente una persona che vorrebbe cimentarsi nel fantastico mondo della fotografia analogica? Presentati qui ed esponi le tue idee, le tue curiosità, i tuoi lavori e le tue esperienze.

Moderatore: etrusco

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Salve a tutti!

Messaggio da michele95 »

Anche io ho ereditato la passione per la fotografia da mio padre e quando ero piccolo ho scattato per un po' in analogico prima di passare al digitale, con il quale ho iniziato anche a scattare seriamente grazie anche alla mia prima macchina "seria" (una Canon eos 30D comprata usata da mio padre) cercando di migliorare la mia tecnica di composizione, grazie agli insegnamenti di mio padre e quindi non non scattando più un po'a caso come facevo prima. Con il digitale ho fatto anche dei buoni scatti ma il supporto digitale non mi ha mai affascinato fino in fondo: le foto finivano per perdersi nelle cartelle del computer e sparire quasi nel dimenticatoio. Poi grazie ad un amico (che oramai da due anni sviluppa e stampa in bianco e nero) ho provato le magie della camera oscura innamorandomi fin da subito di quel mondo e capendo che forse era quello che mi mancava nella fotografia. Più sessioni di sviluppo e stampa facevo più capivo che lavorare in camera oscura mi divertiva molto di più che stare davanti al computer con Photoshop e quindi a maggio, dopo quasi un anno dalla prima esperienza in camera oscura mi sono detto: perché non provo anch'io a scattare in analogico? Quindi vado dal mio amico e mi faccio dare un rullino di Ilford Fp4+, rispolvero la vecchia Eos 600 di mio padre ed inizio a scattare. Al contempo rispolvero anche tutta la vecchia camera oscura di mio padre e ordino tutti i chimici necessari e dopo due settimane a lavorare tutte le sere ho la mia piccola camera oscura in cantina pronta per iniziare a lavorare e inizio subito a sviluppare e iniziando a stampare queste foto mi accorgo subito che vedere nascere quelle immagini sulla carta durante lo sviluppo mi da molta più soddisfazione di quella che mi ha potuto dare la fotografia digitale in 4 anni passati a studiarsi tutti i trucchi di Photoshop davanti ad un computer.
Adesso non so se ti ho annoiato con questo mega post (lo so che sono prolisso :-) ) ma il succo del discorso è di entrare subito in questo mondo della fotografia analogica iniziando subito a scattare e non appena riesci iniziando subito anche a sviluppare ed a stampare le tue foto da te perché ti darà secondo me molte più soddisfazioni della fotografia digitale.

Ps: anch'io sono all'ultimo anno del liceo linguistico e spero quest'inverno di trovare il tempo almeno per stampare un po' visto che in camera oscura anch'io ho ancora moltissimo da imparare :-)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silvia
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 01/08/2013, 18:49
Reputation:
Località: Vernio, Prato

Re: Salve a tutti!

Messaggio da Silvia »

michele95 ha scritto:Anche io ho ereditato la passione per la fotografia da mio padre e quando ero piccolo ho scattato per un po' in analogico prima di passare al digitale, con il quale ho iniziato anche a scattare seriamente grazie anche alla mia prima macchina "seria" (una Canon eos 30D comprata usata da mio padre) cercando di migliorare la mia tecnica di composizione, grazie agli insegnamenti di mio padre e quindi non non scattando più un po'a caso come facevo prima. Con il digitale ho fatto anche dei buoni scatti ma il supporto digitale non mi ha mai affascinato fino in fondo: le foto finivano per perdersi nelle cartelle del computer e sparire quasi nel dimenticatoio. Poi grazie ad un amico (che oramai da due anni sviluppa e stampa in bianco e nero) ho provato le magie della camera oscura innamorandomi fin da subito di quel mondo e capendo che forse era quello che mi mancava nella fotografia. Più sessioni di sviluppo e stampa facevo più capivo che lavorare in camera oscura mi divertiva molto di più che stare davanti al computer con Photoshop e quindi a maggio, dopo quasi un anno dalla prima esperienza in camera oscura mi sono detto: perché non provo anch'io a scattare in analogico? Quindi vado dal mio amico e mi faccio dare un rullino di Ilford Fp4+, rispolvero la vecchia Eos 600 di mio padre ed inizio a scattare. Al contempo rispolvero anche tutta la vecchia camera oscura di mio padre e ordino tutti i chimici necessari e dopo due settimane a lavorare tutte le sere ho la mia piccola camera oscura in cantina pronta per iniziare a lavorare e inizio subito a sviluppare e iniziando a stampare queste foto mi accorgo subito che vedere nascere quelle immagini sulla carta durante lo sviluppo mi da molta più soddisfazione di quella che mi ha potuto dare la fotografia digitale in 4 anni passati a studiarsi tutti i trucchi di Photoshop davanti ad un computer.
Adesso non so se ti ho annoiato con questo mega post (lo so che sono prolisso :-) ) ma il succo del discorso è di entrare subito in questo mondo della fotografia analogica iniziando subito a scattare e non appena riesci iniziando subito anche a sviluppare ed a stampare le tue foto da te perché ti darà secondo me molte più soddisfazioni della fotografia digitale.

Ps: anch'io sono all'ultimo anno del liceo linguistico e spero quest'inverno di trovare il tempo almeno per stampare un po' visto che in camera oscura anch'io ho ancora moltissimo da imparare :-)
Wow, complimenti davvero! Tranquillo, è stato tutt'altro che annoiante questo post :)
Anch'io ho vaghi ricordi di quando, piccolissima, ho preteso una macchina fotografica compatta per poter fare scatti a caso, solo perché mi piaceva quell'aggeggio che vedevo sempre in mano a mio babbo, ma è solo quando sono (più o meno consapevolmente) passata al digitale che ho capito che prima o poi sarei tornata al rullino; forse ci vorrà un po' di tempo, anche perché non ho ancora niente del necessario per la camera oscura, ma voglio provarci... tanto a giro per casa, soffitta o garage avrò ancora tre-quattro fotocamere "da rullino", tra compatte e professionali!
Ti capisco quando dici che questo può dare più soddisfazione rispetto a Photoshop usato bene, ho passato un periodo dove cercavo ogni modo possibile e immaginabile di modificare mie foto mediocri con questo programma, magari trascurando di cercare di migliorarmi nello scatto!

PS: oddio, non farmi pensare a quest'anno terribile che ho davanti, già quest'estate sono piena di lavoro in vista dell'esame! :((
"L'essenziale è invisibile agli occhi", diceva Antoine de Saint-Exupéry.
Io aggiungerei: ma non al mirino di una macchina fotografica.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi