Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Salve gente,
questo è il mio primo post... prima del mio primo sviluppo... Novizio in tutto.
Stavo facendo due conti sulle quantità dei chimici e sui tempi ed ho due dubbi.
- sviluppo Rodinal, pellicola Rollei retro 100: pensavo a una soluzione 1+25 ma trovo discordanza sui tempi. sul foglio dell'agfa trovo indicato 5 minuti mentre sul digitaltruth non ho una indicazione precisa (e cmq i valori sono diversi). che faccio?
- (oltre a trovarmi con carta vecchia) mi trovo il fissaggio aperto da non so quanto tempo. lo utilizzo comunque?
ditemi voi se non usciranno fuori delle bellissime stampe grigie.
saluti
Salvatore
l'equivalente di quanto vidi e sentii. Alfred Stieglitz
su digitaltruth non trovo l'esatta corrispondenza con gli iso. cioè mi da 13 minuti con 1+50 ma nessuna indicazione per 1+25 (invece il foglio dell'agfa indica dieci con 1+50).
Il fissaggio è il superfix della tetenal (carta e pellicola), ancora da diluire.
Salvatore
l'equivalente di quanto vidi e sentii. Alfred Stieglitz
Per il fissaggio farei una prova con la coda del negativo, da tagliare prima dell'infilaggio nella spirale.
Se non schiarisce entro due - tre minuti, il fissaggio è da buttare.
Per lo sviluppo, quando usavo lo stesso rivelatore, mi affidavo alle indicazioni della confezione.
Auguri per la buona riuscita!!
Pinomar
per il fissaggio, potresti sempre fare delle prove per verificare la sua efficienza, sia con la pellicola e sia con la carta;
se prendi dei pezzi di pellicola esposta alla luce, senza che la sviluppi e facendo solo il fissaggio, se il fissaggio é efficiente la pellicola dovrebbe risultare trasparente..
Per le diluizioni rodinal al momento non posso aiutarti, forse su digitaltruth viene dato quel tempo perché l'hanno testato..
Sicuramente silverprint o chromemax sapranno aiutati di +!
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Grazie a tutti, provo con le indicazione dell'agfa e chissà se riuscirò a non fare danni. Vi farò sapere ovviamente.
si mi ero presentato. avevo fatto la registrazione a luglio... e le intenzioni erano quelle di sfruttare l'estate per iniziare a stampare in camera oscura... poi ho dovuto posticipare tutto.
saluti
Salvatore
l'equivalente di quanto vidi e sentii. Alfred Stieglitz
problema: ho dovuto buttare il fissaggio, era come se fosse cristallizzato, con residui che non si scioglievano. pazienza ne dovrò comprare un altro. che consigliate? per me, in questo momento, uno vale l'altro.
grazie e buona domenica
Salvatore
l'equivalente di quanto vidi e sentii. Alfred Stieglitz
buongiorno e buonadomenica anche a te.. Si In un certo senso uno vale l'altro, almeno all'inizio prendi uno universale... Poi magari con il tempo e con il tempo scegli + nello specifico... Comunque é meglio se hai buttato il fissaggio piuttosto che dei negativi importanti!
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7