Di pari passo però non credo che le regole sulla composizione (o altro) possono essere una gabbia di autocensura o di ghettizzazione, chi dice:"io scatto senza regole, in modo libero!", credo lo dica solo per una voglia di libertà e libertà d'espressione (PIENAMENTE CONDIVISIBILE!)
ma che inconsciamente quelle "regole" le sta utilizzando, senza ragionarci.. D'istinto appunto!
Rispettare delle regole anche basilari, non significa non esser liberi di esprimersi.. Se mi é permesso volevo portare un'esempio:Ogni focale ha un suo tempo di scatto minimo "di sicurezza" per evitare il mosso....
Chi non lo sa, nel vedere il risultato di una sua foto venuta mossa, direbbe: "ops! Come mai? Eppure ho adottato un tempo (relativamente) breve..." la risposta é ovvia: "dipende anche dalla focale che si usa!", in questo caso si può parlare di errore tecnico ma se VOLONTARIAMENTE e quindi coscentemente si vuole una foto mossa per una scelta personale, in questo caso si può parlare di "regola" che liberamente la uso come meglio credo... nella fotografia analogica non abbiamo solo la chimica ma una "fusione" tra chimica, fisica e meccanica! (l'elettronica a parte)
