chromemax ha scritto:Stai tirando l'acqua al tuo mulino, non vale![]()
![]()
![]()
![]()
(scherzo eh!)
Battutacce a parte, la mia conoscenza della psicologia della percezione è molto limitata e lacunosa e non sono in grado di sostenere una discussione sull'argomento che proponi, anche se sarebbe molto interessante capire come tonalità e sfumatura entrano a livello percettivo e come interagiscono a livello compositivo.



Giusto un ideuzza:
La "fuga tonale".
Normalmente associamo l'idea di punto di fuga a linee (percepibili o elaborabili direttamente). Però se su un foglio bianco stampiamo una (anche leggerissima) sfumatura uniforme da un lato verso l'altro suggeriamo alla mente l'idea di una direzione.
Guarda caso è un fenomeno che acquista di significato se la percezione viene osservata nel suo sviluppo temporale... ;)